La città occasionale

A cura di: Francesco Indovina

La città occasionale

Firenze, Napoli, Torino, Venezia

Printed Edition

55.00

Pages: 448

ISBN: 9788820479299

Edition: 1a edizione 1993

Publisher code: 1740.64

Availability: Nulla

Nelle città prese in considerazione, anche se non solo in queste, si sono sperimentate negli anni '80 nuove modalità di intervento pubblico e si sono avviate nuove forme di collaborazione tra amministrazioni e privati.

Un confronto tra esse evidenzia un'identità nel "governo delle trasformazioni": la logica del processo e i tipi di attori della trasformazione sono simili e comuni a molte dinamiche urbane degli anni '80.

Si può dire che si è fortemente attenuata ogni intenzionalità specifica: sono le "occasioni", per lo più speculative, che determinano i cambiamenti delle e nelle città, sono le opportunità di parte che definiscono come e dove cambiare.

Non solo, ma la trasformazione territoriale diventa, in generale, una delle grandi occasioni economiche per i maggiori gruppi finanziari del paese.

La città non detta più il suo destino, non disegna il suo futuro, ma è terreno di occasioni e scorribande.

La stessa pianificazione finisce per essere finalizzata a creare "occasioni", piuttosto che a determinare le condizioni e gli indirizzi del cambiamento nell'interesse collettivo della città e sul suo stesso dinamismo.

• Strategie e soggetti per la trasformazione urbana, anni '80, di Francesco Indovina
* Un mutamento di fondo
* Della corruzione
* Dal "soggetto" all"'oggetto"
* La città occasionale
* Qualche nota sui "casi"
* Il futuro?
* Appendice. La Fiat e l'Iri nelle quattro città

FIRENZE

• Operatori immobiliari e nuova urbanistica: gli accordi per il 2000, di Carlo Carbone
* La struttura economica fra certezza ed innovazione
* La modernizzazione della città
* La lenta trasformazione della città
* I protagonisti della trasformazione urbana
* I grandi progetti
* Il sistema ferroviario
* Il sistema della viabilità
* Il ruolo dell'amministrazione comunale
* Gli strumenti di piano: nuova o vecchia urbanistica
* Il rapporto tra piano e progetti: il disegno della città
* Riferimenti bibliografici

• Gestione e trasformazioni 1985-1991, di Franco Lombardi
* 1985-1990: dall'affossamento dei progetti a quello del piano. I tentativi di rilancio culturale
* Una nefasta città dello sport
* Dopo il 1990: università che cresce, nuovo pentapartito, nuovo piano regolatore
* Riferimenti bibliografici



• Firenze, l'Europa e la trasparenza del piano, di Mariella Zoppi





NAPOLI

• Gli interventi straordinari tra "emergenze" ed "occasioni", di Alessandro Dal Pia: e Immacolata Apreda
* Premessa. Napoli e la risorsa territorio
* Cronistoria delle vicende urbanistiche dell'area napoletana dalla metà degli anni '70
* Il piano regolatore vigente
* La mancata attuazione del piano
* Il Piano delle periferie
* Il terremoto e la prima fase della ricostruzione
* La crisi bradisismica nell'area flegrea e la seconda fase della ricostruzione
* I grandi progetti imprenditoriali
* Il preliminare di piano
* Il ruolo degli operatori
* I nuovi meccanismi operativi
* Il modello di intervento introdotto dalla 1. 219/81 ed il ruolo degli imprenditori
* La condotta delle istituzioni elettive
* Le proposte della "nuova urbanistica" imprenditoriale
* Il Regno del possibile e il centro storico
* Il riuso delle aree industriali dismesse: i parchi scientifici e tecnologici
* Progetti aziendali sotto l'egida della reindustrializzazione
* La proposta di Neonapoli
* Le vicende minori dell'oggi
* Le opere in corso
* I progetti specifici
* La gestione del patrimonio immobiliare pubblico
* Il nuovo disegno della città

TORINO

• Torino: un sogno immobiliare contro il declino?, di Paolo Chcco e Silivia Saccomani
* Uno scenario incerto
* Torino è cambiata
* Declino economico o competitività
* "Modernizzazione" uguale grandi progetti di
* trasformazione
* Il nesso fra piano ed operatori
* Alcuni protagonisti nel settore immobiliare e della produzione del territorio
* Le caratteristiche storiche della situazione torinese
* Il duplice ruolo dei grandi gruppi pubblici e privati
* I grandi costruttori
* Il rapporto pubblico privato come condizione di operatività
* Gli altri operatori
* Tre grandi categorie di operatori
* La risposta del piano
* Perché esaminare il recente progetto preliminare
* L'impostazione del progetto preliminare
* ll progetto preliminare e i suoi possibili sviluppi operativi
* Il progetto preliminare: un piano innovativo?
* Riferimenti bibliografici

• Pianificazione e progetti a Torino, di Maria Garelli
* Il progetto preliminare
* Le vicende
* L'impostazione del piano
* Le quantità generali del piano
* Le grandi trasformazioni
* Le aree di proprietà Fs e le trasformazioni connesse
* I contenuti dell'accordo
* L'accordo con le Fs e il nuovo Prg
* L'alta velocità
* I parcheggi
* Il quadro generale
* Le iniziative avviate
* La metropolitana
* La metropolitana tradizionale
* La metropolitana leggera
* La metropolitana dell'emergenza
* La metropolitana automatica
* Riferimenti bibliografici

VENEZIA

• Progetti per una Venezia tutta da inventare, di Michelangelo Savino
* Premessa
* Salvare l'ecosistema. I progetti della legge speciale 798/1984
* Il Progetto Rea e il Mose
* Il piano direttore
* Fognature e consorzi
* Integrare la città con il suo territorio L'accessibilità a Venezia
* Progetti per una nuova accessibilità
* Il Sistema ferroviario metropolitano regionale
* La metropolitana
* Rinnovare e rivitalizzare. Le proposte per la trasformazione fisica della città
* La stazione Marittima
* La sede della regione Veneto a S. Marta
* Un nuovo ruolo per l'area ovest
* Università e aree dismesse: i progetti per Giobbe e per S. Basilio
* L'Arsenale: un imbarazzante "contenitore"
* La Giudecca: un percorso tra post-industriale e "segni" dell'architettura moderna
* Le "grandi occasioni"
* L'Expo
* L'ora delle scelte
* Le Olimpiadi
* Il «nord est»
* Riferimenti bibliografici

• Venezia: il sacco firmato, di Paola Somma
* La risorsa acqua
* Grandi gruppi, grandi affari
* I vuoti "a perdere"
* La modernizzazione della città
* La sovrabbondanza di abitazioni
* La nuova urbanistica
* La cultura dell'affare
* Restituire la città
* Riferimenti bibliografici
* Cronologia dei principali avvenimenti dal 1966 al 1992
• Venezia 1992, di Guido Guidi
• Una base informativa comune per quattro città, a cura di Michelangelo Savino
* Requisiti necessari per il funzionamento dei programmi
* La rassegna bibliografica
* L'archivio dei progetti

• Note sugli autori



Contributors: Immacolata Apreda, Carlo Carbone, Paolo Chicco, Alessandro Dal Piaz, Maria Garelli, Guido Guidi, Franco Lombardi, Silvia Saccomani, Michelangelo Savino, Paola Somma, Mariella Zoppi

Serie: Studi urbani e regionali

Subjects: Urban and Regional Economies

Level: Scholarly Research - Non-fiction

You could also be interested in