Psicologia clinica.

A cura di: Franco Del Corno, Margherita Lang

Psicologia clinica.

Vol. I: Fondamenti storici e metodologici. Evoluzione, modelli diagnostici, disegni della ricerca, formazione

Printed Edition

69.00

Pages: 672

ISBN: 9788846408761

Edition: 5a edizione, aggiornata e ampliata 1998

Publisher code: 1226.1

Availability: Nulla

Psicologia clinica è uno strumento di consultazione che offre a chi si accosta per la prima volta ai diversi temi della diagnosi, dei trattamenti, della ricerca, le nozioni di carattere generale, presentate attraverso una revisione della letteratura internazionale, dai testi fon(lamentali o storici fino ai lavori più recenti.

Allo stesso tempo, grazie all'introduzione di lavori dal respiro più ampio, che stimolano il giudizio e la riflessione critica, Psicologia clinica offre al professionista esperto un'occasione di confronto con le opinioni, le interpretazioni, i metodi di lavoro di alcuni fra gli autori più rappresentativi per ciascun argomento. L'articolazione in cinque volumi è stata concepita in modo che ciascuno di essi mantenesse una propria autonomia e potesse essere consultato indipendentemente dagli altri, anche se la concezione unitaria dell'opera consente, su molti temi, la possibilità di una lettura «trasversale», per acquisire informazioni più estese ed approfondite.

Lo scopo dei contributi raccolti in questo volume è definire il contesto all'interno del quale si articolano, oggi, la teoria e la pratica della psicologia clinica. Ciascuno di essi rappresenta il tentativo di tracciare un confine o di attribuire una fisionomia, attraverso una riflessione di carattere storico e, soprattutto, metodologico, nella duplice valenza del termine: quella teoretica di "discorso sul metodo" e quella pragmatica di "tecniche ed applicazioni operative". Sia l'una che l'altra permettono di fissare le reali dimensioni della psicologia clinica: quelle, cioè, che corrispondono alla sua definizione e non alle delimitazioni originate dalla consuetudine e da molteplici resistenze che forse ora possono essere riconosciute come tali.

Gli autori
Introduzione
SEZ. I - STORIA E METODI
1. L'evoluzione della psicologia clinica, di Franco Del Corno
1. Le origini
2. L'evoluzione della psicologia clinica
2.1. li momento storico ed il contesto socio-economico
2.2. Dal 1896 agli anni '40
2.3. Il secondo conflitto mondiale e il dopoguerra
2.4. Gli anni '50 e '60
2.5. Gli anni '70 e '80
2.5.1. Il rapporto fra psicologi clinici e psichiatri
2.5.2. Stato della psicologia clinica nei diversi paesi
2.5.3. La figura professionale dello psicologo clinico
3. Il futuro della psicologia clinica
Bibliografia
2. Il problema del metodo in psicologia clinica, di Franco Del Corno
1. Significato e interpretazione
2. Metodi dell'interpretazione
3. Identità delle teorie psicologiche
4. Il problema della scelta
Bibliografia
3. Modelli diagnostici in psicopatologia, di Margherita Lang
1. Modelli diagnostici
1. 1. Diagnosi e tassonomia
1.2. Funzioni della classificazione: vantaggi e limiti
· I modelli nosografico-descrittivi
2.1. Da E. Kraepelin alla fine della prima guerra mondiale
2.2. Dalla prima alla seconda guerra mondiale
2.3. La seconda guerra mondiale e la ricerca di una classificazione internazionale
2.4. La necessità di un paradigma scientifico
2.4.1. A favore dell'attendibilità diagnostica. I criteri di Feighner e i Research Diagnostic Criteria
2.5. Il Diagnostic Statistical Manual: DSM III
2.5. 1. Caratteristiche
2.5.2. Vantaggi e limiti
2.6. Verso il DSM IV
2.6.1. Dal DSM III al DSM III-R
2.6.2. Le caratteristiche del DSM III-R
3. I modelli interpretativo-esplicativi
3.1. li modello psicodinamico: la diagnosi evolutiva. R. e
G. Blanck e A.J. Horner
3.2. Due modelli sistemici: D. Olson e W.R. Beavers
Bibliografia
4. Storia e metodi dei trattamenti, di Giorgio Soro Bibliografia
5. Il dilemma tra specificità e non specificità: verso l'identificazione dei fattori di cambiamento terapeutico, di Toksoz B. Karasu
1. Considerazioni concettuali
1.1. Settarismo contro eclettismo
1.2. Individualità contro universalità
1.3. Tecniche contro rapporto
2. Lo scopo di questo lavoro
3. Universalità e complementarità dei tre fattori non specifici di cambiamento
3.1. L'esperienza affettiva
3.2. La padronanza cognitiva
3.3. La regolazione comportamentale
4. Conclusioni
Bibliografia
SEZ. Il - APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ALLA SALUTE MENTALE
Introduzione
1. Il contributo della psicofisiologia, di Paolo Consigli
1. Gli indirizzi della psicofisiologia
2. Strumenti e metodi in psicofisiologia
3. Psicofisiologia e attivazione
4. Problemi di psicofisiologia clinica
4.1. Psicofisiologia clinica e psicosomatica
4.2. Psicofisiologia clinica e psicopatologia
5. Psicofisiologia clinica e oltre
Bibliografia
2. Il contributo della genetica, di Paolo Consigli e Angela Orsini
1. La genetica e le malattie a eziologia sconosciuta
2. Problemi metodologici
3. La genetica e i disturbi psichiatrici
4. Prospettive future
Bibliografia
3. Modelli epidemiologici per lo studio dei disturbi emotivi. Dalle statistiche ospedaliere alle indagini di popolazione, di Michele Tansella e Christa Zimmermann-Tansella
1. Introduzione
2. Il modello di D. Goldberg e P. Huxley per la descrizione della morbilità psichiatrica
3. Gli utenti dei servizi psichiatrici: il metodo del registro dei casi
4. I disturbi emotivi nella medicina di base
5. I disturbi emotivi nella popolazione generale
6. Conclusioni
Bibliografia
SEZ. llI - LA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA
1. Disegni della ricerca in psicologia clinica, di Franco Del Corno
1. Premessa
2. Tipologia della ricerca
3. Il disegno della ricerca
3. 1. L'oggettività
3.2. L'oggettualità
3.3. Tipologia dei disegni di ricerca
4. La teoria della validità, ossia il primato dell'esperimento
5. Disegno estensivo e disegno intensivo
5.1. Il disegno estensivo
5.1.1. La quantità campionaria
5.1.2. La qualità campionaria
5.1.3. Disegni specifici between-group
5.1.4. Disegni quasi-sperimentali
5.1.5. Un corollario: il problema dei gruppi di controllo
5.2. Il disegno intensivo
5.2.1. Disegni sperimentali single-case
5.2.2. Disegni a baseline multipla
5.2.3. Alcuni altri disegni small N
5.3. Difficoltà e limiti del disegno intensivo
5.4. L'analisi statistica nel disegno intensivo
5.5. Significatività statistica e significatività clinica
6. Studio del caso e ricerca sul campo: la ricerca non sperimentale
6. 1. Definizioni
6.2. Valore delle ricerche non sperimentali
7 . Conclusioni
Bibliografia
2 La valutazione dell'efficacia delle psicoterapie: problemi metodologici e clinici, di Margherita Lang
1. Premessa
2. Le ricerche sull'efficacia delle psicoterapie: iter storico
2.1. Le revisioni della letteratura: H.J. Eysenck e A.E. Bergin
2.2. Le revisioni della letteratura: J. Meltzoff e M. Kornreich
2.3. Una ricerca sull'efficacia di due trattamenti: R.S. Sloane
2.4. Nuovi metodi per la revisione della letteratura: box-score method e meta-analisi
2.4.1. Il box-score method
2.4.2. Il metodo della meta-analisi
3. Alcuni problemi metodologici
3.1. Strategie di ricerca sperimentali
3. 1. 1. Strategie per valutare il rapporto tecnica-esito
3.1.2. Strategie per valutare il rapporto terapeuta-paziente e l'esito
3.2. Ricerche analogiche: vantaggi e limiti
3.3. Il disegno naturalistico
3.3. 1. li Progetto Menninger
3.4. L'applicazione di strumenti «oggettivi» per la valutazione degli esiti
3.5. Rapporti costo-efficacia e costo-beneficio
4. Problemi clinici e metodologia della ricerca
Appendice - Il Progetto Menninger (PRP)
1. Selezione dei pazienti e caratteristiche del campione
2. Il disegno della ricerca
2.1. Studio iniziale
2.2. Studio finale
2.3. Follow-up
3. L'elaborazione dei dati
3.1. Studio predittivo
3.2. Studio clinico
3.3. Studio quantitativo
4. Conclusioni
Bibliografia
3. Gli esiti negativi delle psicoterapia, di Margherita Lang
1 .Deterioramento, effetto negativo, esito negativo
2. Alla ricerca dell'evidenza empirica degli esiti negativi
2.1. I primi lavori sugli esiti negativi
3. Gli esiti negativi nella pratica clinica
4. Alcuni problemi metodologici delle ricerche sugli esiti negativi
5. Una proposta di teoria degli esiti negativi
Bibliografia
4. La verifica in psicoterapia ovvero la questione della scientificità del qualitativo: una proposta d'inquadramento del problema, di Girolamo Lo Verso
1. Premessa
2. Notazioni epistemologiche
3. Per una definizione non riduttivistica di psicoterapia
4. Il circolo delle spiegazioni e il setting
5. Conclusioni
Bibliografia
SEZ. IV - LA FORMAZIONE
1. La formazione degli psicologi clinici, di Girolamo Lo Verso e Luciano Peirone
1. li lavoro in psicologia clinica e la sua formazione
2. La situazione internazionale
3. La situazione italiana
4. La questione dell'università
5. La questione delle scuole
6. La questione della complessità
7. Per una politica della formazione
Bibliografia
2. Orientamenti e prospettive metodologiche per la formazione dello psicologo clinico, di Laura Ambrosiano
1. Introduzione
2. Le proposte di formazione
3. Modelli di formazione per lo psicologo
4. Formazione dello psicologo clinico
5. Conclusioni
Bibliografia
3. L'università e la formazione in psicologia clinica, di Marcello Cesa-Bianc

Contributors: Marcello Cesa-Bianchi, Toskoz Karasu, Girolamo Lo Verso, Guido Sala, Giorgio Soro

Serie: Psicologia clinica

Subjects: Psychodiagnostics of personality - Psychodiagnostics of cognitive abilities - History of Psychology - Professional Psychologist: Issues, Questions and Controversies

Level: Textbooks

You could also be interested in