Dinamica e gestione del capitale circolante

Alberto Marchesi

Dinamica e gestione del capitale circolante

Il caso delle cooperative agro-alimentari

Edizione a stampa

30,50

Pagine: 240

ISBN: 9788820497378

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 1610.12

Disponibilità: Esaurito

La dinamica e la gestione dei valori a breve termine assumono rilevanza strategica per le imprese industriali in genere e, in particolar modo, per le cooperative che operano nel settore agro-alimentare. Queste ultime si caratterizzano infatti per le notevoli dimensioni dei flussi finanziari connessi con il processo di approvvigionamento di materie prime agricole e per la peculiare e complessa posizione dei soci-conferenti.

Il volume si propone di studiare le modalità di svolgimento della gestione finanziaria corrente in tali cooperative, allo scopo di trarre indicazioni sulle modalità che dovrebbero essere seguite per una sua razionale conduzione. Identificato il capitale circolante netto operativo quale grandezza di riferimento, viene svolta un'analisi sistematica dei vari aspetti della questione, prendendo in considerazione: la struttura del ciclo economico e di quello monetario; le modalità di formazione del fabbisogno di capitale circolante lordo operativo; le caratteristiche delle fonti finanziarie correnti, attraverso le quali viene soddisfatta una quota considerevole del fabbisogno derivante dagli impieghi a breve.

Il lavoro si conclude con un esame complessivo della problematica nel quale vengono discussi, in una prospettiva dinamica: i caratteri della gestione del capitale circolante nelle cooperative agro-alimentari; le modalità di copertura dei fabbisogni circolanti mediante fonti a carattere operativo e fonti a carattere finanziario, anche a medio-lungo termine; la logica di integrazione tra decisioni di impiego corrente e decisioni di finanziamento, alla luce anche dei loro impatti economici. Vengono infine presentate alcune riflessioni sui problemi e sulle prospettive della gestione finanziaria corrente nelle cooperative di trasformazione agro-alimentare.

Alberto Marchesi è ricercatore di Finanza aziendale presso la Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie ed assicurative dell'Università Cattolica del S. Cuore di Milano, è docente di Finanza aziendale presso la Facoltà di Economia del medesimo Ateneo e collabora all'attività didattica che ha luogo presso la SMEA. È autore di scritti sulle imprese cooperative, sulle imprese di factoring e sui bilanci delle imprese bancarie.


1. Gestione finanziaria corrente e capitale circolante
1.1. Il capitale circolante lordo e il capitale circolante netto
1 .2. La gestione operativa e il capitale circolante operativo nelle cooperative di trasformazione agro-alimentare
1.3. Considerazioni metodologiche
2. La struttura del ciclo economico
2.1. I caratteri generali
2.2. Le connotazioni nelle cooperative di trasformazione agro-alimentare
2.2.1. Le cooperative vitivinicole
2.2.2. Le cooperative lattiero-casearie
3. La struttura del ciclo monetario
3.1. I caratteri generali
3.2. Le connotazioni nelle cooperative di trasformazione agro-alimentare
3.2.1. Le cooperative vitivinicole
3.2.2. Le cooperative lattiero-casearie
4. II fabbisogno di capitale circolante lordo operativo
4.1. I caratteri generali
4.2. Le connotazioni nelle cooperative di trasformazione agro-alimentare
4.2.1. Le cooperative vitivinicole
4.2.2. Le cooperative lattiero-casearie
5. Le fonti correnti
5.1. I caratteri generali
5.2. Le fonti operative correnti: i debiti verso fornitori non soci
5.3. Le fonti operative correnti (segue): i debiti per conferimenti dei soci
5.3.1. I caratteri generali
5.3.2. Le connotazioni nelle cooperative vitivinicole
5.3.3. Le connotazioni nelle cooperative lattiero-casearie
5.4. Le fonti finanziare correnti
5.4.1. Il quadro di riferimento
5.4.2. Il finanziamento assistito da cambiale agraria
5.4.3. Le altre fonti finanziare correnti

6. Gestione integrata e finanziamento del capitale circolante operativo
6.1. I termini della questione
6.2. Dinamica e finanziamento del CCN operativo in due modelli di riferimento
6.2.1. Premessa
6.2.2. Un modello per le cooperative vitivinicole
6.2.3. Un modello per le cooperative lattiero-casearie
6.3. La gestione finanziaria corrente nelle cooperative di trasformazione agro-alimentare: tratti caratteristici, problemi e prospettive
6.3.1. Le indicazioni provenienti dall'analisi comparata dei modelli di riferimento
6.3.2. La gestione del CCN operativo in una prospettiva dinamica ed integrata

Collana: Studi di economia agroalimentare, Smea

Argomenti: Economia agro-alimentare

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche