Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 603 titoli

Una Scuola Condivisa

Per una cultura della felicità!

Il progetto Una Scuola Condivisa. Per una cultura della felicità nasce con l’obiettivo di realizzare interventi volti al contrasto della povertà educativa minorile. Questo volume racconta le azioni “nella” scuola e “per” la scuola, nei contesti formali e informali dellʼeducazione, messe in atto nei tre anni di progetto, nel tentativo di favorire un modello virtuoso di “scuola aperta e diffusa”, che promuova una visione della scuola come luogo democratico di crescita, incontri, scambio e arricchimento.

cod. 449.24

Andrea Traverso

Felici a scuola!

100 pensieri di felicità dalla scuola dell’infanzia alla secondaria

Il volume presenta le prime riflessioni scaturite al termine della ricerca “Felici a scuola!”, che ha coinvolto 725 sezioni e classi in tutta Italia alla ricerca della felicità. Attraverso parole chiave, immagini, metafore, situazioni interattive e suggestioni, il testo è una sorta di viaggio nella scuola che vorremmo, quella che ci piacerebbe tanto e che ci fa stare bene.

cod. 515.6

Il post digitale

Società, culture, didattica

Quali scenari e prospettive educative nell’era del post digitale? Quali emergenti potenzialità per i processi di insegnamento/apprendimento? Quali le ricadute negli ambiti formativi? Questi gli interrogativi cui mira a rispondere il volume, che raccoglie gli atti del Convegno SIREM 2021, fondando al contempo una riflessione finalizzata a proposte e azioni educative, didattiche e culturali che muovano nella direzione di un consapevole processo di cambiamento e di innovazione.

cod. 1096.1.9

Luca Agostinetto

L'intercultura in testa

Sguardo e rigore per l'agire educativo quotidiano

L’intercultura è un progetto pedagogico che deve smettere di essere considerato “speciale” (e aggiuntivo) per divenire finalmente “normale” (e fondante). Bisogna riportare “l’intercultura in testa”, sia come priorità educativa e civile, sia perché non possiamo cadere nella trappola di pensarla e agire “di pancia”, al pari dei suoi detrattori. Se l’intercultura ha così tanto da dire (e da dare), questo testo vuole essere un manuale per aiutare studenti, educatori e insegnanti ad affrontare questa sfida quotidiana, bellissima, difficile, cruciale.

Premio Siped 2023

cod. 1115.44

La crescita di interesse nei confronti delle tematiche ambientali viaggia parallelamente con l’acquisizione di consapevolezza sull’argomento? Il panorama degli interventi di sviluppo sostenibile incontra il mondo della didattica? E la scuola è pronta ad accogliere la prospettiva ecologica all’interno di un curricolo multidisciplinare e tecnologicamente mediato? Questi sono alcuni degli interrogativi principali posti nel volume, che si propone di tracciare le coordinate per indirizzare la ricerca e l’applicazione di strategie efficaci per riscoprire l’armonia con la natura.

cod. 1749.4

Pino Boero, Marco Catarci, Juri Meda, Lucia Paciaroni

Pedagogia e Costituzione

Riflessioni su Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire

Questo volume intende dare valore e merito a tre figure come Mario Lodi, Gianni Rodari e Paulo Freire: tre eccezionali educatori che, sia pure con percorsi e in circostanze differenti, hanno contribuito in modo decisivo a innovare in senso democratico, sia nella teoria che nella prassi, ciò che comunemente definiamo “educazione”, “istruzione”, “formazione”. A queste tre figure, la cui visione pedagogica rinvia, direttamente o indirettamente, ai valori della nostra Costituzione, sono dedicati i saggi e gli interventi contenuti nel volume.

cod. 292.2.162

Andrea Porcarelli

Religione a scuola tra ponti e muri

Insegnare religione in un orizzonte multiculturale

Il volume affronta il grande tema dell’insegnamento della religione nella scuola, con attenzione alle sue radici storiche, alla sua situazione concreta nella scuola italiana, all’interno dell’ampio dibattito che si è sviluppato sulle varie forme e possibilità di insegnamento scolastico delle religioni. Un testo pensato per pedagogisti e studiosi di scienze delle religioni, ma soprattutto per studenti universitari dell’area delle scienze umane e studenti e docenti delle facoltà teologiche, che sono specificamente interessati alla formazione degli insegnanti di religione e al loro continuo aggiornamento pedagogico-didattico.

cod. 1061.14

Maria Grazia Simone

Cambiamenti

Sfide e compiti educativi

Come educare la persona ai cambiamenti, perché possa affrontarli piuttosto che subirli? In che maniera favorire l’empowerment personale, necessario per fronteggiare le continue sfide esistenziali? Quali proposte educative, didattiche e formative meritano attenzione? Per rispondere a queste domande il volume muove dall’assunto che ogni cambiamento si presenta come luogo del possibile e come effettivo spazio di promozione educativa. Un testo pensato per educatori, docenti e formatori che vogliano accompagnare i giovani ad essere protagonisti delle sfide del tempo presente.

cod. 1750.43

Veronica Russo

Il museo tra scuola e lavoro

Giovani, alleanze educative e nuove progettualità

Il volume approfondisce i percorsi scuola-lavoro nei musei, riconoscendoli come potenti dispositivi pedagogici per avvicinare i giovani al patrimonio culturale da differenti punti di vista: professionale, di orientamento, di cittadinanza attiva e di sviluppo personale. In un intreccio tra responsabilità politiche ed educative, la formazione congiunta diviene una pratica costruttiva per insegnanti e professionisti museali chiamati ad avvicinarsi agli interessi dei giovani per proporre loro delle opportunità di successo.

cod. 1158.2.4

La clinica della formazione

Un'esperienza di ricerca

La "clinica della formazione" è una nuova prospettiva di ricerca e di intervento che si propone di scoprire e di rielaborare i significati impliciti del lavoro formativo (cui concorrono le dinamiche di processo, i modelli di comprensione, i codici affettivi e soprattutto, i dispositivi educativi che risultano agenti in qualunque situazione formativa).

cod. 25.5