Città alpine e nuove urbanità

Gustavo Ambrosini, Federica Corrado, Giulia Guerci

Città alpine e nuove urbanità

Riflessioni e sperimentazioni intorno a Lanzo Torinese

Come si (ri)definisce oggi l’alpinità di una città e qual è il ruolo delle città alpine dentro un sistema urbano montano multiscalare e panalpino? Possono essere le città alpine il luogo della sperimentazione di nuove urbanità? Nel volume si vanno a delineare queste questioni chiave che caratterizzano le città alpine, al fine di costruire politiche e progetti in grado di valorizzare il potenziale che esse stesse posseggono.

Pagine: 184

ISBN: 9788835165699

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 11862.4

Informazioni sugli open access

Come si (ri)definisce oggi l'alpinità di una città e qual è il ruolo delle città alpine dentro un sistema urbano montano multiscalare e panalpino? Possono essere le città alpine il luogo della sperimentazione di nuove urbanità? Attorno a tali questioni prende forma questo volume, che intende recuperare quel filo della ricerca sulla questione delle città alpine, portato all'attenzione all'inizio degli anni Settanta in ambito geografico, poi ripreso verso gli anni Novanta da gruppi di ricerca internazionali e interdisciplinari, ma da qualche tempo lasciato in una zona d'ombra.
I profondi cambiamenti che nella fase attuale hanno coinvolto i territori urbani nei loro rapporti con i territori extra-urbani, montani in particolare, hanno portato dentro la ricerca alpina a interrogarsi su quali siano le nuove configurazioni territoriali. Procedendo in questa direzione, nel volume gli autori hanno messo in tensione l'idea che le città alpine possano essere ancoraggi di queste nuove configurazioni territoriali, possibili luoghi di sperimentazione di sintesi tra ciò che è natura e ciò che è fatto costruito, scardinando in tal modo quella concezione tradizionale che interpreta le politiche urbane come altro rispetto ai territori montani, senza peraltro riconoscerne il valore della specificità urbano montana.
Attraverso un lavoro di analisi che, da un lato, ri-contestualizza le città alpine dal punto di vista teorico, dall'altro, sviluppa una riflessione progettuale in applicazione della struttura teorica proposta e riferita al territorio di Lanzo Torinese, nel volume si vanno a delineare le questioni chiave che oggi caratterizzano le città alpine, al fine di costruire politiche e progetti in grado di valorizzare il potenziale che esse stesse posseggono. In questo senso, all'interno del volume, una sezione è dedicata al confronto sul tema con soggetti istituzionali, accademici e ricercatori che attraverso sguardi diversi consentono di ri-attivare un dibattito che si intende riportare al centro dell'attenzione di coloro che si occupano di sviluppo territoriale.

Gustavo Ambrosini, architetto, PhD al Politecnico di Torino, è professore associato di Composizione architettonica e urbana, membro del Collegio del Dottorato in Architettura Storia e Progetto del Politecnico di Torino e socio fondatore dello studio Negozio Blu Architetti Associati.

Federica Corrado è professore associato in Tecnica e pianificazione urbanistica al Politecnico di Torino, membro del Collegio di Dottorato in Ingegneria dell'Architettura e dell'Urbanistica dell'Università La Sapienza di Roma ed è stata Presidente della Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi (Italia) dal 2014 al 2020.

Giulia Guerci, laureata in Architectural Design and History presso il Politecnico di Milano, Master in Rigenerazione Urbana ed Innovazione Sociale dell'Università Iuav di Venezia, collabora con il Comune di Mantova presso il settore Territorio e Ambiente e con il Politecnico di Torino.

Introduzione
Federica Corrado, "Essere" una città alpina
(Oltre la visione tradizionale; Alla ricerca di un'identità ri-conosciuta; Città alpine e percorsi di innovazione territoriale)
Federica Corrado e Giulia Guerci, Sperimentare su una città alpina: Lanzo Torinese
(Il quadro territoriale e le dinamiche in atto; Gli indirizzi della pianificazione; Dentro la città alpina: visioni progettuali)
Gustavo Ambrosini, Il progetto dei luoghi pubblici per una nuova urbanità
(Progettare nello spazio urbano-montano a bassa densità; Sperimentazioni progettuali per l'area sportiva di Lanzo Torinese)
Federica Corrado e Giulia Guerci, Un dibattito a più voci
Federica Corrado, Conclusioni per proseguire
Bibliografia

Potrebbero interessarti anche