Issue 2/2014
- Margherita Spagnuolo Lobb, Gianni Francesetti, La psicopatologia in psicoterapia della Gestalt: fenomenologia ed estetica del contatto (The suffering of the "between" as a shared guideline: co-creating a Gestalt psychopathology model)
- Giuseppe Sampognaro, La sofferenza della relazione come criterio condiviso: co-creare una psicopatologia gestaltica (The suffering of the "between" as a shared guideline: co-creating a Gestalt psychopathology model)
- Gianni Francesetti, Dalla sintomatologia individuale ai campi psicopatologici. Verso una prospettiva di campo sulla sofferenza clinica (From individual symptoms to psychopathological fields. Toward a field perspective on clinical human suffering)
- Margherita Spagnuolo Lobb, Le esperienze depressive in psicoterapia della Gestalt (Gestalt Therapy Perspective on Depressive Experiences)
- Anna Fabbrini, Crescite difficili. La Gestalt incontra il trauma (Difficult growths: Gestalt therapy meets trauma)
- Michele Lipani, Elisabetta Conte, Giovani funamboli: esperienze depressive in adolescenza (Funambulist youngs: depressive experiences in adolescence)
- Paola Zarini, Marta e i "buchi nel cielo": un’esperienza clinica con la sofferenza borderline (Marta and "the holes in the sky": a clinical experience with borderline suffering)
- Bernd Bocian, Dalla libera associazione alla concentrazione: la consapevolezza, le "fantasie forzate" di Ferenczi e "il terzo" in terapia della Gestalt (From free association to concentration: awareness, Ferenczi’s "forced fantasies" and "the third" in Gestalt therapy)
- Teresa Borino, Fabiola Maggio, Marilena Senatore, Luca Pino, Silvia Tosi, Congressi
- A cura della Redazione, Recensioni
- Gilberto Di Petta, Commemorazioni
Issue 1/2014
- Margherita Spagnuolo Lobb, Teresa Borino, I vissuti sessuali: dal potere dell’io al campo fenomenologico
- Paolo Migone, Barbara Crescimanno, L’amore e la sessualità nel setting di cura: psicoanalisi e psicoterapia della Gestalt a confronto (Love and sexuality in psychotherapy setting: psychoanalysis and Gestalt therapy in dialogue)
- Margherita Spagnuolo Lobb, I vissuti sessuali nel setting della psicoterapia della Gestalt post-moderna (Sexual feelings in Gestalt therapy postmodern setting)
- Bandín Carmen Vázquez, Riflessioni gestaltiche sull’omosessualità (Reflections on homosexuality from Gestalt therapy perspective)
- Guido Mazzucco, La paura di desiderare troppo. Deprivazione paterna e boicottaggi del desiderio omosessuale (Fear of desiring too much. Father absence and obstacles to homosexual desire)
- Maria Salvina Signorelli, I disturbi sessuali nel DSM 5. Aspetti relazionali tra vecchie e nuove diagnosi (Sexual disorders in DSM 5: the importance of relational aspects between old and new diagnosis)
- Nancy Amendt-Lyon, I disturbi delle relazioni sessuali: l’amore e il desiderio (Relational sexual disturbances: love and desire)
- Giuseppe Sampognaro, Un caso di dispareunia: il Training Autogeno come strumento di contatto (A case of dyspareunia: autogenic training as contact instrument)
- Riccardo Zerbetto, La lettera di Fritz a Marty: un caso di transfert erotizzato (The Fritz’s letter to Marty: an erotic transfert case)
- Gonzague Masquelier, Il ciclo dell’interazione sessuale (The Sequence of Sexual Interaction)
- Carla Cerrini, Il contatto come cura delle disfunzioni sessuali della coppia (Contact as Cure of Sexual Dysfunctions in Couple)
- Susan E. Goodman, Crescere con Paul Goodman. Riflessioni di una figlia sulla vita e il lavoro del padre (To grow with Paul Goodman. Reflections of the daughter, on her father’s life and work)
- A cura della Redazione, Recensioni
- Bernd Bocian, Commemorazioni