Issue 33/2013
- Laura Conti, Editoriale
- Hèctor Férnandez Alvarez, Psicoterapia cognitiva. Quale integrazione possibile? (Cognitive Psychotherapy. Which kind of integration is possible?)
- W. John Livesley, Trattamento integrato: un impianto concettuale per un approccio evidence-based al trattamento del disturbo di personalità (Integrated treatment: a conceptual framework for an evidence-based approach to the treatment of personality disorder)
- Giovanni Pellecchia, Michele Procacci, Livia Colle, Social skill training per il ritiro sociale grave (Social skill training for severe social withdrawl)
- Clara Magrin, Elena Prunetti, La sfida dell’integrazione nel trattamento dei disturbi di personalità (The challenge of integration in the treatment of personality disorder)
- Claudio Iannucci, Quale contributo cognitivista nella sanità pubblica per la cura dei disturbi di personalità? (Which cognitive contribution in public health for the treatment of personality disorders?)
- Giancarlo Dimaggio, Marcella Toma, Giampaolo Salvatore, Donatella Fiore, Luisa Buonocuore, La terapia metacognitivo-interpersonale per ridurre la disregolazione emotiva, migliorare le funzioni metacognitive, e favorire la modificazione degli schemi sé-altro nel disturbo istrionico di personalità complicato (Metacognitive Interpersonal Therapy for reducing emotional dysregulation, improving metacognition and promoting change in maladptive schemas in complex histrionic personality disorder)
- Elena Bilotta, Quando tutto sembra essere contro te: un caso di disturbo paranoide di personalità
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 32/2013
- Lorenza Isola, Editoriale
- Gemma Battagliese, Chiara Baglioni, Francesca D'Elia, Cristiano Violani, Dieter Riemann, Caterina Lombardo, Efficacia di un trattamento cognitivo comportamentale online per l’insonnia: risultati preliminari (Effects of an Internet-based cognitive behaviour treatment for insomnia: Preliminary results)
- Tiziana Frau, Stella Ambel, Elena Checchin, Sabrina Giorcelli, Barbara Martino, Cristiana Risso, Simona Giribone, Paola Abrate, Chiara Tomassoni, Angelo Maria Inverso, Perceptual Knowledge Report Analysis (PKRA): un nuovo strumento (Perceptual Knowledge Report Analysis (PKRA): A new instrument)
- Giulia Di Fini, Cristina Civilotti, Maria Zaccagnino, Fabio Veglia, Attaccamento Adulto e Temi di Vita: una ricerca qualitativa attraverso l’analisi testuale delle Adult Attachment Interview (Adult Attachment and Life Themes: A qualitative survey through the textual analysis on Adult Attachment Interview)
- Alessandra Brugnoni, Mara Fantinati, Dolore per uscire dal dolore: studio sperimentale del processo dissociativo correlato al rimuginio, alla disregolazione emotiva e ll’autolesionismo (Pain to overcome the pain: Experimental study of dissociative process related to the brooding, the emotional dysregulation and self-harm)
- Monica David, Caterina Lombardo, L’attentional bias nei disturbi dell’alimentazione: il ruolo del contenuto emozionale degli stimoli
- Laura Vita, Fabia Castellani, Organizzazioni di significato personale e infertilità di coppia (Personal meaning organizations and couples’ infertility)
- Poma Stefano Zanone, Alessandra Berto, Maria Cristina Ortu, La psicoterapia di gruppo in ottica costruttivista (Group psychotherapy from the perspective of constructivism)
- Barbara Renzetti, Un caso di disturbo post traumatico da stress in età evolutiva a seguito di un episodio di "random violence" (A case of post traumatic stress disorder in children following an episode of "random violence")
- Roberta Anna Irene Soldà, Luciana Cracco, Mauro Polacco, Giulia Greselin, Lo strutturarsi di un disturbo di personalità in adolescenza: conseguenza di uno sviluppo traumatico? Il caso di Francesca (Complex post traumatic stress disorder and avoidant personality: A case of sexual abuse)
- Simona Tedesco, Disturbo da stress post traumatico complesso e personalità evitante: un caso di abuso sessuale
- A cura della Redazione, Recensioni