Issue 2 Suppl./2022 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): sfide e opportunità per un welfare del futuro
- A cura della Redazione, Premessa (Introduction)
- Antonella Ciocia, Mara Tognetti, Il welfare che vorremmo (The welfare we are wishing for)
- Maurizio Bonolis, Sostenibilità e Diritti Umani (Sustainability and Human Rights)
- Maria Giovanna Vicarelli, Salute e sanità in un’ottica di lungo periodo (Health and healthcare in a long-term perspective)
- Stefano Neri, Regioni e servizi sanitari regionali dopo la pandemia da Covid-19 (Regions and Regional Health Services (Rhss) after the pandemic)
- Antonio Maturo, Tre nuove sfide per la sociologia della salute: esposoma, sociomarker e polysocial risk score (Three new challenges for sociology of health: Exposome, sociomarker and polysocial risk score)
- Pietro Demurtas, Il riconoscimento delle pratiche di lavoro dell’associazionismo femminile e femminista nel sistema dell’antiviolenza italiano (The recognition of the working practices of women's and feminist associations in the Italian anti-violence system)
- Carlo Buzzi, Condizione giovanile e diritti disattesi. Il deficit di cittadinanza sociale come paradosso generazionale (Youth status and disregarded rights. The social citizenship deficit as a generational paradox)
- Daniele Babusci, Camminare domandando. Esperienze di partecipazione del mondo della ricerca nelle comunità educanti (Walking and asking. Experiences of participation of the world of research in educating communities)
- Franca Maino, Graziano Maino, Welfare culturale e biblioteche: quando territorio e innovazione generano sinergie tra sociale e cultura (Cultural welfare and libraries: When territory and innovation generate synergies between the social and culture)
- Luca Poma, La comunicazione come strumento (non) ancillare ai progetti di Welfare culturale (Communication as a (not) ancillary tool for cultural welfare projects)
- Alexa Pantanella, Il potere curativo delle parole (The healing power of words)
- Paolo Ricci, Valore e rischio nelle organizzazioni non-profit: i prodromi di una ricerca sullo sviluppo di modelli innovativi di misurazione e valutazione (Value and risk in non-profit organizations: The prodromes of a research on the development of innovative measurement and evaluation models)
A cura della Redazione
Issue 2/2022 Il valore nel terzo settore: un dibattito interdisciplinare in corso. Marco Musella, Paolo Ricci e Benedetta Siboni (a cura di)
Sezione monografica
- Marco Musella, Paolo Ricci, Benedetta Siboni, Introduzione
- Marco Tieghi, Carlotta del Sordo, La rilevanza dei componenti economici figurativi per gli Enti del Terzo Settore: riflessioni e proposte (The relevance of the figurative economic components for Third Sector Enti-ties: Reflections and proposals)
- Marco Accorinti, Loredana Cerbara, Analisi dell’impatto sociale del volontariato organizzato. Il caso del CAV di Pescara (Analysis of the social impact of organized volunteering. The case of the CAV of Pescara)
- Anna D’ascenzio, Linee di cura. La mobilità biografica nello spazio del Terzo Settore (Care line’s. Biographical mobility in the space of the Third Sector)
- Armando Vittoria, Crisi dello spazio rappresentativo e soggettività ‘politica’ del Terzo Settore in Italia. Verso una (ri)politicizzazione delle reti di intermediazione? (Post-Democracy, political deficit and Third Sector’s initiative)
- Paolo Esposito, Muhammad Usman Malik, Coping Value Destruction in Welfare and no Profit Sector in Developing Countries. A research note from Pakistan NGOs
- Emanuela Chiodo, Antonella Coco, "Valore di legame" e contrasto alla povertà. Welfare di comunità nel centro storico di Palermo (Value of social bond against poverty. Community welfare in the historic center of Palermo)
- Umberto Di Maggio, The Italian cooperatives' dynamism during the pandemic. A regional analysis
- Mariangela D’Ambrosio, Il Terzo settore fra pratiche di dono e legame sociale in tempo pandemico (The Third sector between gift practices and social ties in pandemic times)
Sezione aperta
- Antonella Ciocia, Mara Tognetti, Vulnerabilità, emergenza, responsabilità in tempo di Covid-19: un’introduzione
- Matteo Moscatelli, Nuovi orizzonti del welfare di fronte alle vulnerabilità emergenti (The horizon of welfare in the face of emerging vulnerability)
- Isabella Quadrelli, Anna Uboldi, Esperienze di giuridicità nella vita quotidiana. I giovani tra diritto, scienza ed etica durante la pandemia (Experiences of legality in everyday life. Young people’s experience of law, science and ethic during the Coronavirus pandemic)
A cura della Redazione
- A cura della Redazione, Ringraziamento ai referee 2021/2022
- A cura della Redazione, Dichiarazione sull’etica e sulle pratiche scorrette nella pubblicazione dei lavori scientifici
Issue 1/2022 La salute al centro del sistema di welfare: diseguaglianze sociali e prospettive per il futuro. Silvana Salerno e Valeria Quaglia (a cura di)
Sezione monografica
- Antonella Ciocia, Mara Tognetti, Giovanni Berlinguer: l’analisi scientifica al servizio della politica sociale
- Silvana Salerno, Il welfare di Giovanni Berlinguer: un faro acceso
- A cura della Redazione, Giovanni Berlinguer, The crisis of the Welfare State
- Silvana Salerno, Valeria Quaglia, Introduzione
- Tindara Addabbo, Chiara Ghislieri, Rosy Musumeci, Ilenia Picardi, Lavoro da remoto e benessere: un’analisi della conciliazione tra lavoro accademico e cura familiare durante la pandemia Covid-19 (Remote work and well-being: An analysis of balance between academic work and family care during the Covid-19 pandemic)
- Angelo Falzarano, Raffaele Sibilio, Ambiente, lavoro e donne per una sostenibilità al femminile nelle istituzioni scolastiche (Environment, work and women for female sustainability in educational institutions)
- Luca Bottini, Igor Costarelli, Luca Daconto, Casa e lavoro. Tipologie di smart workers durante il primo lockdown a Milano (Home and work. Typologies of smart workers during the first lockdown in Milan)
- Flaminia Trapani, Arianna Russo, Promozione della salute, tutela del benessere e riduzione delle diseguaglianze: il programma 1000 Giorni di Pianoterra ONLUS (Promotion of health, protection of well-being and reduction of inequalities: The 1000 Days program of Pianoterra Onlus)
Sezione aperta
- Antonella Ciocia, Mara Tognetti, Questioni di fiducia: un’introduzione
- Ilaria Di Tullio, Serena Tagliacozzo, Marco Cellini, How do Covid-19 Emergency Policies Relate to Political Trust? A Cross-Country Analysis
- Angela Genova, La telemedicina per l’assistenza domiciliare: le professioni sanitarie nella nuova spazializzazione della malattia (Telemedicine for home care: Health professions in the new localization of the space of disease)
- Veronica Moretti, Lontano dagli occhi.. La distanza tra ricercatore e partecipante nella tecnica dei diari (Out of sight.. The distance between researcher and participant in the diaries technique)
- A cura della Redazione, Dichiarazione sull’etica e sulle pratiche scorrette nella pubblicazione dei lavori scientifici