Issue 2/2013 ETICHE E LEGAMI. Simona Taccani (a cura di )
- Simona Taccani, Editoriale
- Jean-François Malherbe, Strumenti filosofici per lo sviluppo dell’etica clinica in campo psicologico e psichiatrico (Philosophical instruments for the development of clinical ethics in psychological and psychiatric)
- Alberto Bondolfi, Alcune considerazioni etico-giuridiche sugli ultimi sviluppi del dibattito svizzero sulle pratiche "estreme" di fine vita (Ethical and legal considerations on the latest developments in the debate on the Swiss practice "extreme" end of life)
- Clara Monari, Ivana Staudacher, Cristina Zorzato, Formazione all’etica clinica e formazione alla psicoterapia. Quale formazione etica per il futuro psicoterapeuta? (Clinical ethics and psychotherapeutic training for the psychotherapist to be)
- Mirella Cristel, Maria Luisa Drigo, Tommaso Ferraresi, Riflessioni su alcune implicazioni etiche nel processo diagnostico da un punto di vista psichiatrico e psicoterapeutico (Reflections about some ethical implications in the diagnostic process from a psychiatric and psychotherapeutic point of view)
- Andrea Narracci, Etica dell’intervento (Intervention ethics)
- Janine Altounian, Da una trasmissione familiare traumatica alla sua iscrizione nel mondo (From a traumatic family account to its inscription into the world)
- Paolo Boccara, "Il distacco"
- Roberta Bommassar, Etica clinica
- A cura della Redazione, II Convegno Mondiale Gruppi di Psicoanalisi Multifamiliare svoltosi a Buenos Aires dal 22 al 25 novembre 2013
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstracts
Issue 1/2013 SETTING E INTERAZIONI a cura di Gabriella Tavazza e Daniela Lucarelli
- Daniela Lucarelli, Gabriela Tavazza, Editoriale
- Daniela Lucarelli, Gabriela Tavazza, La famiglia con funzionamento psicotico: il setting come vertice di osservazione (Families with psychotic functioning. The setting as observation point)
- Paolo Boccara, Marco Monari, Giuseppe Riefolo, "Vola come una farfalla, pungi come un’ape". Configurazioni border del Sé e vicissitudini del processo dissociativo ("Float like a butterfly, sting like a bee". Configurations border of the self and the vicissitudes of the dissociative process)
- Andrea Narracci, Tre ipotesi (Three hypothesis)
- Giuseppe Martini, Traduzione e rappresentazione del vissuto psicotico nel setting istituzionale (Translation and representation of psychotic beingin the institutional setting)
- Giuseppe Saraò, Lucia Zani, Maddalena Di Lillo, Marta Bigozzi, Il setting variabile e il legame: due personaggi in cerca di autore (The Variable Setting and the Link: two characters in search of an author)
- Monica Accordini, Introduzione al lavoro di Robert Emery
- Robert Emery, Il legame che perdura: accordi extragiudiziali e sentimenti di perdita nella separazione per genitori e figli (The enduring link: extrajudicial agreements and feelings of loss for parents and their children)
- Ambra Craba, Anna Maria Nicolò, Sindrome da alienazione parentale: riflessioni e perplessità (Parental alienation syndrome: reflections and perplexities)
- Paolo Boccara, Roman Polanski: A Film Memoir
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstracts