Issue 126/2019
- Maria Cristina Gibelli, Grazie Eddy!
- Matteo Basso, La costruzione di Prosecco Town. Metamorfosi e inerzie di un modello di sviluppo territoriale (The construction of Prosecco Town. Metamorphosis and inertias of a regional development model)
- Giovanni Carrosio, Conservazione o transizione? Le reti di teleriscaldamento tra città e campagna (Conservation or Transition? The District Heating Networks between City and Countryside)
- Elena Dorato, Anziani & città: urbanistica per una nuova anzianità urbana. L’esperienza pilota di Bologna e Reggio Emilia (The elderly and the city: urban planning and design for new senior dwellers. The pilot experience of Bologna and Reggio Emilia)
- Massimo Battaglia, Chiara Certomà, Marco Frey, A Critical Interpretation of the "Quality of Place". Between Attractiveness and Post-rurality in Chianti
- Caterina Quaglio, Il Progetto Speciale Periferie di Torino. Una nuova narrazione possibile? (Turin’s Progetto Speciale Periferie. Is a new narrative possible?)
- Angioletta Voghera, Margherita Destudio, Il Piano delle Compensazioni Ambientali del fiume Stura di Lanzo. Sperimentazioni metodologiche (The Environmental Compensation Plan of the River Stura di Lanzo. Methodological Experimentation)
- A cura della Redazione, Rassegne / Recensioni
Issue 125/2019
- Cristina Bianchetti, Agim Kërçuku, Eloy Llevat Soy, Produzione e città. Per una politica dell’immaginazione
- Silvia Saccomani, Rigenerazione urbana e periferie, guardando Torino. Contraddittorietà e frammentazione (Urban regeneration and peripheries, looking at Torino. Contradictions and fragmentation)
- Gianfranco Franz, Approssimandosi ai limiti: Impronte, Menti ecologiche e Culture della sostenibilità (Close to the Limits: Footprints, Ecological Minds and Cultures of Sustainability)
- Barbara Dovarch, Loredana Francesca Tedeschi, Co-mapping e GIS: codificare il racconto dello spazio (Co-mapping and GIS: encoding spatial narratives)
- Federica Fava, Laura Fregolent, Report dal fronte casa. Storie, quantità e prospettive della residenza pubblica a Venezia (Report from the housing front. Public housing, analysis and perspectives in Venice)
- Riccardo Pasi, Vittore Negretto, Francesco Musco, Diversi approcci al drenaggio urbano sostenibile: un confronto tra il contesto normativo inglese e quello italiano (Urban stormwater management: a comparison between the british and the italian approaches)
- Stefano De Falco, Changing urban geographies through the suburbanization of universities. A case study of Naples, Italy
- A cura della Redazione, Recensioni
Issue 124/2019
- Concetta Fallanca, Le anime urbane dell’area metropolitana dello Stretto. Il punto di vista continentale (The urban souls of the Strait’s metropolitan area. The continental point of view)
- Chiara Merlini, L’eventualità della demolizione. Forme, situazioni e linguaggi (Eventuality of demolition. Forms, conditions, languages)
- Simone Rusci, Recuperare la rendita: da problema a strumento di pianificazione urbana (Urban rent recovery: from trouble to urban planning tool)
- Maria Angela Bedini, Fabio Bronzini, Vecchi e nuovi paradigmi nella prevenzione pre-sisma e rigenerazione post-sisma dei territori in crisi (Old and new paradigms in pre-earthquake prevention and post-earthquakeregeneration of territories in crisis)
- Cécile Sillig, Hilda Ghiara, Sébastien Antoine, Juste Ndayishimiye, Logistica avanzata e reti di citta in Europa Occidentale (The City Network of West European advanced logistics)
- Il Fuzzy Cognitive Mapping come supporto alle decisioni nei processi di policymaking urbani: un caso applicativo (Fuzzy Cognitive Mapping to support decisions in urban policy-making: acase study)
- Alessandro Boldo, Raffaella Freschi, Territori del dissesto: dalla manutenzione alle "pratiche di cura" (Territories of instability: from upkeep to care)
- Francesco De Pascale, Loredana Antronico, Roberto Coscarelli, La percezione del rischio idrogeologico in Calabria: il caso studio della Costa degli Dei (The perception of geo-hydrological risk in Calabria, southern Italy: the casestudy of Coast of the Gods)
- Timothy Tambassi, Rassegne (Smart City Ontologies. Assumptions and perspectives of research)
- A cura della Redazione, Recensioni