Issue 102/2013
- Alessandra Corrado, Introduzione. La nuova questione agraria: controllo delle risorse e riproduzione sociale (Introduction. The New Agrarian Question: Control Over Resources and Social Reproduction)
- Philip McMichael, Historicizing the Agrarian Question (Historicizing the Agrarian Question)
- van der Ploeg Jan Douwe, Ye Jingzhong, Wu Huifang, Wang Chunyu, Terra, lavoro e produzione agricola in Cina: meccanismi di intensificazione basati sul lavoro (Land, Labour and Agricultural Production in China: Mechanisms of Labour-Driven Intensification)
- Alessandra Corrado, Crisi, ricontadinizzazione e lavoro. Storie di transizioni nel nord e nel sud italia (Crisis, Repeasantization and Labor. Stories of Transition in Northern and Southern Italy)
- Silvia Sivini, Reti alimentari alternative: un’esperienza siciliana promossa da produttori critici (Alternative Food Networks: a Sicilian Experience Promoted by Critical Farmers)
- Annamaria Vitale, I pascoli di loliondo. green grabbing e safari di caccia (The Grazing Land of Loliondo. Green grabbing and hunting safari)
- Matteo Colleoni, Simone Caiello, Il peri-urbano e i suoi caratteri socio-territoriali. Una proposta analitica e empirica in Lombardia (The Periurban Environment and Its Socio-Territorial Features. An Analytical and Empirical Proposal for Lombardy)
- Silvia Mugnano, Giulia Caiani, Dove finisce la città? Proposta di una classificazione dei comuni lombardi sulla base della morfologia sociale e delle funzioni (Where Does the City End? A Proposal for Classifying all Lombardy Municipalities by Using a Social Morphology and Functional Approach)
- Vincenzo Marrone, Il comitato di abitanti come fattore di amplificazione e qualificazione dei legami sociali di vicinato (The Role of the Neighborhood Committee to the Social Relationship and Sense of Security Perception)
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Abstracts
Issue 101/2013
- Jean François Laé, Editoriale. Robert Castel, cinquant’anni di tenacia sociologica
- Giuseppina Cersosimo, Concezioni di salute e di ambienti urbani (Conceptions of Health and Urban Environments)
- Giuseppina Cersosimo, La salute urbana. individui, ambiente e territorio nella pianificazione sanitaria pubblica (Urban Health. Individuals, Environment and Land Use Planning in Public Health)
- Alfredo Mela, La salute mentale dei migranti: problemi, approcci, contesti (The Mental Health of Migrants: Problems, Approaches and Contexts)
- Agostino Petrillo, Lo "svantaggio concentrato": gli slums tra patologie mediche e governance della povertà (The Concentration of Disadvantage; the Slums between Medical Pathologies and Governance of Poverty)
- Cecilia Cristofori, La percezione dell’ambiente e del rischio nel tempo della crisi (The Perception of Environment and Risk in Time of Crisis)
- Giuseppina Cersosimo, La città ambivalente: lavoro e salute a Taranto (The Ambivalent City: Work and Health in Taranto)
- Gennaro Avallone, Tra finanziarizzazione e processi ecologici. la salute urbana come bene comune (Between Financialization and Ecological Processes. Urban Health as a Common Good)
- Mara Tognetti Bordogna, Bisogni di salute degli immigrati e i processi di cambiamento organizzativo nei servizi sanitari (Health Needs of Immigrants and the Processes of Organizational Change in Health Services)
- Monica Gilli, Mutamenti climatici e paesaggio simbolico (Climate Change and Symbolic Landscape)
- Tommaso Vitale, Socialità, omofilia e povertà urbana (Sociability, Homophily and Urban Inequalities)
- Giampaolo Nuvolati, S. Zukin, l’altra New York. Alla ricerca della metropoli autentica. Bologna: il mulino, 2013
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Sintesi / Abstracts
Issue 100/2013
- Gabriele Manella, Le luci della città:l’ascesa del turismo urbano tra opportunità e rischi (City Lights: The Rise of Urban Tourism Between Opportunity and Risk)
- Licia Lipari, Gli effetti dello sviluppo turistico sull’offerta commerciale. analisi del centro storico fiorentino (The Effects of Tourism Development Upon the Commercial Supply. An Analysis about Historical Center of Florence)
- Paolo Corvo, La green city come attrazione turistica (The Green City as Tourist Attraction)
- Emilio Cocco, Pietro Sabatino, Turismo urbano e turismo nautico nella multi-città adriatica (Urban Tourism and Nautical Tourism in the Adriatic Multi-City)
- Michele Tubaldi, La cultura negli scenari di sviluppo urbano: l’East Village di New York ed il centro di Manchester (Culture in Urban Development Scenarios: the East Village in New York and the Manchester City Centre)
- Fiorenza Deriu, Giovanni Bucco, Il social cohousing: una risposta innovativa alle incertezze presenti e future dei giovani in Italia (The Social Cohousing: an Innovative Answer to Present and Future Uncertainties of Young People in Italy)
- Sebastiano Citroni, La dimensione istituzionale dei significati del tempo libero. indicazioni d’analisi da un classico studio di comunità (The Institutional Dimension of the Meanings of Leisure. Directions of Analysis from a Classical Community Study)
- Maria Laura Ruiu, Il cohousing e la sottile linea tra spazio pubblico e spazio privato: the community project (Cohousing and the Thin Line between Public and Private Spaces: The Community Project)
- Guido Borelli, Pratiche predatorie urbane e ristrutturazione delle relazioni sociali. (D. Harvey, il capitalismo contro il diritto alla città, Ombre Corte, 2012) (Urban Predatory Practices and Restructuring of Social Relations (D. Harvey, Il capitalismo contro il diritto alla città, Ombre Corte, 2012),)
- Agostino Petrillo, La comunità dopo la comunità. (M. Castrignanò. Comunità, capitale sociale, quartiere. Francoangeli 2012) (Community after the Community (M. Castrignanò, Comunità, capitale sociale, quartiere, FrancoAngeli, 2012),)
- A cura della Redazione, Recensioni
- A cura della Redazione, Sintesi /Abstracts