Issue 124/2020
- Silvia Mazzoni, Maurizio Andolfi, Anna Mascellani, Presentazione
- Maurizio Andolfi, Introduzione
- Vittorio Cigoli, Marialuisa Gennari, Giancarlo Tamanza, Idee ed esperienze di lavoro clinico con la coppia in separazione (Ideas and experiences of clinical treatment with couple in separation)
- Maria Muscolo, Simona Parigi, Ruggiero Daniele Russo, Psicoterapia della famiglia nel processo di separazione e divorzio (Family psychotherapy in the separation and divorce process)
- Justine van Lawick, Margreet Visser, Lavorare con i bambini, la famiglia e il network nel contesto dei divorzi altamente conflittuali (Working with children, family and network in the context of high conflict divorce)
- Dorothy Sommella, Juliana Seger Sanvicente, Vito Sugamele, Francesca Treccani, Antonello D’Elia, Pezzi di padri. Ricomporre ruoli e funzioni dopo la ferita del divorzio (Pieces of fathers. Re-assemble roles and functions after the wound of divorce)
- Anna Mascellani, La terapia del divorzio bloccato (Therapy in stuck divorces)
- Alessandra Salerno, Figli adulti di divorzi ostili (Adult children of high-conflict divorce)
- Giancarlo Tamanza, Marialuisa Gennari, Violenza di coppia e separazione. Caratteristiche relazionali e indicazioni per il trattamento (Intimate partner violence and separation. Relationship characteristics and treatment)
- Silvia Mazzoni, La voce dei figli in tribunale: dall’equidistanza nel conflitto alla dinamica di resistenza e rifiuto verso un genitore (The voice of the children in court: from equidistance to resist/refuse dynamic in the parental conflict)
- Ritagrazia Ardone, La mediazione familiare: sviluppi negli ultimi venti anni e integrazione con la psicoterapia (The family mediation: development in the past twenty years and psychotherapy integration)
- Marina Petrolo, La crisi separativa e il sistema legale: procedure in alternative dispute resolution e interdisciplinarietà (Separation and legal system: the alternative dispute resolution and inter-disciplinary)
Issue 123/2020
- Maurizio Andolfi, In memoriam Giovanni Blandino
- Roberta Franchitti, Alice Titia Rizzi, Il processo di narratività nel genogramma transculturale di madri migranti in Italia (The narrativity process in the transcultural genogram of migrant)
- Alessandra Salerno, Iolanda Raciti, Miriana P. Vella, Il disturbo da gioco d’azzardo: la dipendenza patologica come patologia della relazione (Gambling disorder. From pathological dependence to pathological)
- Paolo Gambini, Cecilia Minischetti, Differenziazione del sé e attitudine al perdono come fattori di protezione sui comportamenti problema. Ricerca su un campione di giovani (Differentiation of self and forgivingness as protection factors on problem behaviors. Research on a sample of young people)
- Antonello D’Elia, Opinioni a confronto. Dove sta andando la terapia familiare nel mondo? Intervista a René Riquelme Vasquez e Alejandro Astorga
- Michela Criscuolo, Fiorenzo Laghi, Silvia Mazzoni, Valeria Zanna, La diagnosi clinica familiare nell’anoressia nervosa in adolescenza attraverso l’uso del Lausanne Trilogue Play (LTP)
- A cura della Redazione, Notizie e Commenti
- A cura della Redazione, Libri
- A cura della Redazione, Recensione inattuale
Issue 122/2020
- Antonello D’Elia,, Editoriale
- Patrizia Petiva, Maddalena Spirito, "Cose tra fratelli.." L’impatto del coming out nella relazione tra siblings (Siblings matters: the impact of coming out on relationship between siblings)
- Fabio Bassoli, Il Disegno Sistemico della Casa. Una tecnica trasformativa in psicoterapia relazionale (House Drawing Test. A tranformative tecnique in relational psychotherapy)
- Claudio Fratesi, Elisa Zamagni, Vi presento il mio terapeuta! La persona del terapeuta descritta dai suoi pazienti (I introduce you my therapist! A description of the person by his/her patients)
- Maurizio Andolfi, Opinioni a confronto. Dove sta andando la terapia familiare nel mondo? Intervista a YOEL ELIZUR e MUSTAFA QOSSOQSI
- Enrico Visani, Camillo Loriedo, Santo Di Nuovo, Renato Menichincheri, Federica Seravelli, Claudia Agostino, Carla Ferrara, Differenze e somiglianze fra famiglie cliniche e non cliniche. Uno studio con il Faces IV (Differences and similarities between clinical and non-clinical families. A research with Faces IV)
- Umberta Telfener, Notizie e Commenti
- A cura della Redazione, Libri
- Dorothy Sommella, Recensione inattuale