Giuseppe Garibaldi.

A cura di: Piergiovanni Genovesi

Giuseppe Garibaldi.

Il mito, la storia

Circondato da un alone taumaturgico, attore rilevante di un processo di modernizzazione politica e culturale, Garibaldi rappresenta un mix di antico e di moderno attorno al quale si delinea un vero e proprio culto laico, intriso di aspettative moderne e di ritualità antiche. Ma come ha preso forma questo mito? E come ha interagito con le vicende politiche di questo Paese?

Pagine: 160

ISBN: 9788856844641

Edizione: 1a edizione 2011

Codice editore: 1792.171

Disponibilità: Discreta

Giuseppe Garibaldi è uno snodo primario di quelle dinamiche dai tratti spesso paradossali capaci di dare forma all'impossibile trasformando un'idea culturale in una realtà statuale grazie a conservatori rivoluzionari e a rivoluzionari disciplinati.
Circondato da un alone taumaturgico - ma rielaborato in forma laica e popolare - e al tempo stesso attore rilevante di un processo di modernizzazione politica e culturale, egli rappresenta un mix di antico e di moderno attorno al quale si delinea un vero e proprio culto laico, intriso di aspettative moderne e di ritualità antiche. Figura di spicco del pantheon ufficiale del Risorgimento organizzato dall'alto, coinvolse settori della popolazione tradizionalmente al di fuori della sfera d'influenza governativa, vedendo partecipe di tutto questo anche l'universo femminile. È su questo sfondo che si definisce, a partire dalla metà dell'Ottocento, un impetuoso mito garibaldino capace, pur con forme, prospettive e incisività differenti, di catalizzare incessantemente l'attenzione su di sé fino ai giorni nostri. E d'altronde la stessa attuale vitalità della figura e del mito di Garibaldi contribuisce a mantenere storiograficamente viva la necessità di un confronto con il suo mito o, meglio ancora, con la pluralità dei suoi volti.
Come ha preso forma questo mito? Con quali caratteri? Con quali aspettative? E come ha interagito con le vicende politiche di questo Paese? Sono queste alcune delle domande con cui si confrontano i saggi qui raccolti.

Piergiovanni Genovesi insegna Storia contemporanea e Didattica della storia contemporanea all'Università degli studi di Parma. Tra le sue pubblicazioni: La riforma Gentile tra educazione e politica. Le discussioni parlamentari (Ferrara, 1996); Utilità della storia. I tempi, gli spazi, gli uomini (Reggio Emilia, 2002); Una storia da manuale (Parma, 2005); (a cura di, con G. Papagno), Educazione e politica in Italia (1945-2008). I. Identità e legittimazione politica (Milano, 2009); Il manuale di storia in Italia. Dal fascismo alla Repubblica (Milano, 2009).



Mario Isnenghi, Prefazione
Piergiovanni Genovesi, Presentazione
Giorgio Vecchio, Saluti
Piergiovanni Genovesi, Centocinquant'anni di miti e antimiti garibaldini
Mino Milani, Narrare Garibadi: una biografia tra mito e realtà
Alberto Mario Banti, Garibaldi, mito inattuale
Alba Mora, Il mito di Garibaldi e l'immaginario femminile. Il caso di Catterina Garbarini
Dino Mengozzi,
Il corpo e la camicia rossa. Eroismo garibaldino e virilità degli italiani
Roberto Spocci,
"Camicie rosse, all'avventura in una nuvola di bandiere". Il mito di Garibaldi e il movimento operaio
Piergiovanni Genovesi,
La stampa cattolica e la morte di Garibaldi
Eva Cecchinato, Il garibaldinismo dopo Garibaldi. Eredità, genealogie e mimetizzazioni tra Otto e Novecento
Michele Guerra,
Opera, realismo e feuilleton: Garibaldi sul grande schermo (1905-1961)
Daniele Marchesini,
Un giro garibaldino: 1949
Giovanni Gonzi, Il garibaldinismo parmense
Michel Ostenc, La figura e il mito di Garibaldi in Francia
Gli Autori
Indice dei nomi.

Collana: Temi di storia

Argomenti: Storia politica e diplomatica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche