Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Gli enti bilaterali dell'artigianato tra neo-centralismo ed esigenze di sviluppo

A cura di: Luca Nogler

Gli enti bilaterali dell'artigianato tra neo-centralismo ed esigenze di sviluppo

Un quadro degli enti bilaterali dell’artigianato in una fase particolarmente delicata in cui sono in atto decisivi processi di riforma a livello nazionale. L’obiettivo del volume è di illustrare la storia e le potenzialità degli otto enti regionali (Trentino, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Marche, Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia) che, insieme a quello del Veneto, costituiscono le realtà di gran lunga più rilevanti nel panorama nazionale.

Edizione a stampa

34,00

Pagine: 384

ISBN: 9788891708533

Edizione: 1a edizione 2014

Codice editore: 300.70

Disponibilità: Limitata

Pagine: 384

ISBN: 9788891719249

Edizione:1a edizione 2014

Codice editore: 300.70

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Nel 1996, Sebastiano Brusco disse che è "una gioia per il cuore vedere che anche in Italia, almeno in alcuni casi, c'è qualcuno che fa cose importanti in modo efficiente, e senza farci la cresta".
Il compianto studioso della "terza Italia", si riferiva agli enti bilaterali regionali dell'artigianato del centro-nord Italia ai quali è dedicato questo libro. Il volume ricostruisce lo stato dell'arte di questa parte vitale della bilateralità che si trova in una fase particolarmente delicata nella quale sono in itinere processi di riforma connotati da un imperante neo-centralismo. In questo contesto, la finalità principale del volume consiste nell'illustrare la storia e le perduranti potenzialità dei sette enti regionali (Trentino, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Marche, Emilia- Romagna, Toscana e Lombardia), che insieme a quello del Veneto, costituiscono le realtà di gran lunga più rilevanti nel panorama considerato.

Luca Nogler è professore ordinario di diritto del lavoro presso l'Università di Trento dove ha ricoperto le cariche di preside della Facoltà di giurisprudenza e di direttore del Dipartimento di scienze giuridiche. Dal 2010 è adjunt professor of labour and employment law presso la Finance and Economics Law School della University of Shanghai. Nel luglio del 2013 ha tenuto l'annuale Sinzheimer Vorlesung presso l'Università di Francoforte. Dal giugno del 2014 è componente del CdA dell'Università di Bolzano.

Luca Nogler, Introduzione. Ma dove vanno gli enti bilaterali dell'artigianato?
Parte I. Le storie degli enti bilaterali dell'artigianato
Emanuele Menegatti, EBER-1990
(La genesi e lo sviluppo delle attività di EBER; Struttura dell'ente bilaterale; Le funzioni di EBER)
William Chiaromonte, Maria Luisa Vallauri, EBRET-1991
(Genesi e storia dell'ente bilaterale dell'artigianato toscano. Dall'EBReT all'EBRET; Il caso "anomalo" della provincia di Siena; Il finanziamento dell'ente e i riflessi sull'anomalia senese; La struttura dell'ente; Il settore artigiano in Toscana e l'impatto del sistema di bilateralità nel sostegno ai dipendenti e alle imprese; Le funzioni e le prestazioni erogate dall'ente)
Lucio Imberti, ELBA-1991
(La genesi e l'evoluzione di ELBA attraverso gli accordi regionali; 1993-2013: il bilancio dei primi vent'anni di ELBA; La struttura di ELBA; Funzioni e finanziamento di ELBA; Gli interventi del Fondo Tutela della Professionalità: le provvidenze a favore dei lavoratori; Gli interventi del Fondo Tutela della Professionalità: le provvidenze a favore delle imprese artigiane; Gli interventi del Fondo per l'Assistenza Contrattuale in materia di rappresentanza sindacale; Gli interventi del Fondo per l'Assistenza Contrattuale in materia di salute e sicurezza; L'Osservatorio dell'Artigianato Lombardo; Le prospettive future di ELBA)
Mariapaola Aimo, EBAP-1993
(I primi vent'anni dell'ente bilaterale dell'artigianato piemontese; I numeri della bilateralità artigiana in Piemonte; Chi opera in EBAP; Funzioni, attività e risorse finanziarie)
Luciano Angelini, EBAM-1995
(La genesi dell'EBAM. Premessa; La struttura dell'EBAM. Gli organismi statutari; Finanziamento e funzioni; Questioni aperte)
Sabrina Bellumat, EBAT-1995
(L'EBAT: convergenze e divergenze tra l'esperienza trentina e quella della bilateralità nazionale; Dall'originario ruolo distributivo degli enti bilaterali alle funzioni di politica attiva dell'EBAT; La gestione della formazione professionale; La gestione della salute e della sicurezza; La gestione delle politiche di inserimento lavorativo. Il contratto di apprendistato; Le prestazioni di sostegno al reddito: funzioni, attività risorse)
Roberta Nunin, EBIART-1998
(I primi tre lustri dell'Ente Bilaterale dell'Artigianato del Friuli Venezia Giulia; Il settore dell'artigianato nel Friuli Venezia Giulia: numeri e prospettive; Finalità, struttura e risorse nello Statuto dell'EBIART; Misure di sostegno al reddito per i casi di riduzione o sospensione dell'attività lavorativa; Le iniziative di sostegno al welfare; Le attività legate alla formazione; L'impegno per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro: azioni intraprese e prospettive future)
Parte II. Gli ambiti di intervento
Paolo Pascucci, Luciano Angelini, Chiara Lazzari, Il d.lgs. n. 81 del 2008: sfide ed opportunità per le parti sociali
(Premessa; I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza nelle imprese artigiane; Attori collettivi e sicurezza sul lavoro: gli organismi paritetici nel decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)
Giorgio Bolego, Gianfranco Cerea, Stefania Brun, Le sospensioni e il welfare
(Conferme e innovazioni nel processo di attuazione dell'art. 3, comma 14, della l. 28 giugno 2012, n. 92; Fondi pensione e welfare sussidiario; Enti bilaterali e sostegno alle funzioni familiari)
Matteo Borzaga, Riccardo Salomone, La formazione professionale in entrata e continua: esperienze e caratteri della bilateralità artigiana in raffronto al sistema tedesco
(Introduzione e ipotesi di lettura; La formazione alle radici della bilateralità artigiana; Gli enti bilaterali e la formazione in entrata: dai contratti di formazione e lavoro al nuovo apprendistato; Gli enti bilaterali e la formazione continua; Il sistema della formazione professionale e i caratteri dell'artigianato nell'ordinamento tedesco: spunti di comparazione)
Bibliografia
Acronimi degli enti bilaterali
Gli autori.

Contributi: Mariapaola Aimo, Luciano Angelini, Sabrina Bellumat, Giorgio Bolego, Matteo Borzaga, Stefania Brun, Gianfranco Cerea, William Chiaromonte, Lucio Imberti, Chiara Lazzari, Emanuele Menegatti, Roberta Nunin, Paolo Pascucci, Riccardo Salomone, Maria Luisa Vallauri

Collana: Diritto del lavoro nei sistemi giuridici nazionali, integrati e transnazionali

Argomenti: Diritto del lavoro, relazioni industriali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche