I fondi strutturali

Alberto Canova, Enrico Flavio Giangreco

I fondi strutturali

Come finanziarsi in Europa per fare impresa. Dalle regole 2000-2006 ai 10 casi di successo

La nuova edizione di una guida di successo: semplice e divulgativa (per non esperti). Mette il lettore (imprenditore, professionista, funzionario pubblico) in grado di accedere alla lettura dei regolamenti e dei bandi. E di rispondere a domande come: quali sono i finanziamenti? rientro nei requisiti richiesti? quali strumenti sono operativi nella mia zona? cosa devo fare? chi devo contattare?

Edizione a stampa

23,50

Pagine: 192

ISBN: 9788846429117

Edizione: 1a ristampa 2004, 3a edizione, aggiornata 2001

Codice editore: 563.53

Disponibilità: Discreta

FSE, FESR, FEAOG, SFOP sono tutte sigle che possono apparire oscure a chi non abbia avuto modo di approcciarsi allo strumento dei fondi strutturali dell'Unione Europea.

Questo testo, redatto con un taglio semplice e diretto, ha l'ambizione di voler orientare coloro che, imprenditori, professionisti o operatori della pubblica amministrazione, sono interessati a conoscere i fondi strutturali. E, perciò, non è un libro per esperti, ma un necessario gradino intermedio per poter accedere alla lettura dei regolamenti e dei bandi. La scelta degli autori, divulgativa e operativa, è quella di mettere il lettore in grado di compiere l'analisi completa.

- Quali sono questi finanziamenti?

- Rientro nei requisiti richiesti?

- Quali strumenti sono operativi nella mia zona?

- Cosa devo fare?

- Chi devo contattare?

Alberto Canova è laureato in Economia Politica all'Università Bocconi di Milano ed insegna Microeconomia presso la Facoltà di Economia e Finanza della European School of Economics. Dottore commercialista, cultore del diritto commerciale e tributario internazionale, svolge la sua attività professionale nelle città di Bologna e Milano.

Enrico Flavio Giangreco si è laureato in Economia Aziendale all'Università Bocconi di Milano, euroconsulente e giornalista pubblicista, si occupa di divulgazione delle materie economiche. Collabora con il CeRST dell'Università Liuc "Carlo Cattaneo" di Castellanza ed è docente presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione della European School of Economics di Milano e Verbania.

Presentazione alla terza edizione

Claudio Dematté , Prefazione

Robert Leonardi , Introduzione

I Fondi Strutturali

(Gli obiettivi prioritari; I Fondi Strutturali: un primo approccio; La ripartizione dei fondi; L'integrazione tra obiettivi e fondi; La piccola e media impresa: una chiave di sviluppo per l'Europa; Strumenti per le PMI; Regioni, Stato italiano e Commissione Europea; I meccanismi di Concertazione; La riserva di buona gestione e la riserva nazionale di premialità; QCS, PO, DOCUP e PIC; Gli Assi prioritari)

Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale

(Il FESR; L'insieme delle azioni finanziabili; Il FESR e le altre forme di finanziamento; Un esempio operativo: dal particolare al generale; Il Documento Unico di Programmazione; Le procedure operative per la richiesta di finanziamenti agevolati: un caso concreto; Alcuni dati numerici)

Il Fondo Sociale Europeo

(Il FSE; Il campo di applicazione e le attività ammissibili; Le attività ammissibili; Il meccanismo di funzionamento del FSE; Obiettivi e fondi; Un esempio concreto: dalla deliberazione regionale alla compilazione di una domanda di contributo; L'avviso: cosa troviamo sui quotidiani; La deliberazione della giunta regionale; Le domande di contributo; La situazione del Fondo Sociale Europeo in Italia: dati, riflessioni e sua evoluzione; Il FSE: le opportunità per l'obiettivo)

Il Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e Garanzia

(Il FEAOG; La Politica Agricola Comune; Le azioni finanziabili; Le misure di intervento; Un aiuto per i giovani agricoltori; L'Europa investe in agricoltura: un esempio concreto; Il Piano Opeartivo Plurifondo; Cofinanziamento e flussi finanziari; Una "misura" di riferimento; Un nuovo modo di fare informazione: i Carrefour; La rete dei Carrefour rurali europei; Alcuni dati numerici)

Lo Strumento Finanziario di Orientamento della Pesca

(Lo SFOP; Le azioni ammissibili; Struttura e modalità di funzionamento; Il cofinanziamento dello SFOP)

Gli altri strumenti finanziari

(La Banca Europea per gli Investimenti (BEI); Le Iniziative Comunitarie; Azioni innovative e Grandi progetti; Patti territoriali e Contratti d'area; Le sovvenzioni globali; La legge 488/92)

La nostra impresa

(La scelta di una gestione per obiettivi; Informarsi bene, informarsi sempre; La flessibilità: una strategia per il futuro)

Ragionare per obiettivi

(Gli obiettivi prioritari e la loro valenza esplicativa; I principi di funzionamento; Le strutture di governo dei fondi in Italia; Il coordinamento degli strumenti finanziari; Concentrazione, partnership, programmazione, addizionalità. Efficacia ed efficienza?; Il caso di un comune significativo: San Vito dei Normanni; L'intervista)

Le schede sintetiche

(Gli obiettivi prioritari; I fondi strutturali; Il FESR; Il FSE; Il FEAOG; Lo SFOP; La BEI; Le Iniziative Comunitarie; A chi rivolgersi; Glossario; L'elenco degli indirizzi utili per regione)

Allegato - (10 casi di successo)

Contributi: Robert Leonardi, Claudio Demattè

Collana: Formazione permanente

Argomenti: Finanza d'impresa, tesoreria

Potrebbero interessarti anche