I servizi idrici.

Federico Caporale

I servizi idrici.

Dimensione economica e rilevanza sociale

L’autore ricostruisce la qualificazione giuridica del servizio idrico, prestando attenzione costante al bilanciamento tra dimensione socio-sanitaria ed economica del servizio stesso, da un lato, e all’attuazione del diritto umano fondamentale di accesso all’acqua, dall’altro. Emergono, in tal modo, le contraddizioni, i nodi e le tendenze attuali della disciplina giuridica e della regolazione del servizio idrico, che vengono analizzati da diverse angolazioni e diventano crocevia per interpretare le prospettive future del settore.

Edizione a stampa

48,00

Pagine: 474

ISBN: 9788891759504

Edizione: 1a edizione 2017

Codice editore: 1590.15

Disponibilità: Discreta

Pagine: 474

ISBN: 9788891764393

Edizione:1a edizione 2017

Codice editore: 1590.15

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 474

ISBN: 9788891764409

Edizione:1a edizione 2017

Codice editore: 1590.15

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Lo stato degli acquedotti italiani è critico: il quaranta per cento dell'acqua si disperde e più del due per cento non raggiunge standard minimi di potabilità. La condizione delle altre reti, fognaria e di depurazione, appare ancor più precaria, per la tecnologia usata e per la qualità del servizio erogato.
Come è possibile che più di vent'anni di riforme continue e radicali abbiano condotto a risultati così insoddisfacenti?
Il volume vuole rispondere a questo interrogativo attraverso un'analisi sistematica della disciplina nazionale, che muove da riflessioni di carattere storico e comparatistico per giungere a collocare il tema nel contesto europeo e globale.
L'autore ricostruisce la qualificazione giuridica del servizio idrico, prestando attenzione costante, da un lato, al bilanciamento tra dimensione socio-sanitaria ed economica del servizio stesso, dall'altro, all'attuazione del diritto umano fondamentale di accesso all'acqua.
Attraverso tale percorso, le contemporanee contraddizioni e tendenze della disciplina giuridica e della regolazione del servizio idrico divengono crocevia per interpretare le prospettive future del settore.

Federico Caporale
è dottore di ricerca in "Universalizzazione dei sistemi giuridici: teoria, scienza, storia del diritto" presso l'Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM)/Scuola Normale Superiore di Pisa. È stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Sapienza Università di Roma, dove si è laureato nel 2010 e dove ha conseguito il Master di II Livello in "Global Regulation of Markets".

Introduzione
Sezione I. Le origini storiche del servizio idrico. La progressiva pubblicizzazione della distribuzione dell'acqua in Italia, Inghilterra e Francia
Dalla distribuzione d'acqua ai servizi idrici: il caso italiano
(Le acque nell'Ottocento europeo; La disciplina delle acque e l'industrializzazione della Penisola; Il percorso verso la nascita dei servizi idrici. Dalla disciplina privatistica alla municipalizzazione; Le origini. Le deroghe pubblicistiche alla disciplina privatistica; La distribuzione dell'acqua nelle città tra fine Ottocento e primo Novecento. Verso l'organizzazione moderna dei servizi idrici; Le nuove disposizioni in materia di concessioni sulle acque e gli interessi potabili e sanitari; Le mutazioni organizzative: i nuovi compiti dei comuni per la distribuzione dell'acqua; I rapporti tra comuni, società di fornitura e utenti; L'acqua potabile come questione nazionale: l'impegno dello Stato nella costruzione delle infrastrutture idriche; L'impronta sanitaria del regime giuridico speciale della fornitura di acqua potabile)
Dalla distribuzione d'acqua ai servizi idrici: il caso inglese
(Il contesto storico-sociale inglese; Dal privato al pubblico. La transizione tra i modelli di distribuzione dell'acqua; Le inchieste sanitarie e la prima percezione del problema del la distribuzione dell'acqua; L'inadeguatezza funzionale del common law e l'emersione di una disciplina speciale della distribuzione dell'acqua; Il Waterworks Clauses Act del 1847; La legislazione speciale della seconda metà dell'Ottocento. Il perfezionamento della disciplina tariffaria, dei rapporti di utenza e della tutela qualitativa delle acque e la costruzione delle infrastrutture idriche; I poteri delle autorità locali in materia di approvvigionamento idrico; I prodromi dei servizi idrici integrati: la stretta connessione tra distribuzione dell'acqua, fognatura e depurazione; L'acqua tra le public utilities: i riflessi dell'assenza della nozione di servizio pubblico sulla costruzione funzionale del servizio idrico)
Dalla distribuzione d'acqua ai servizi idrici: il caso francese
(Il contesto storico-sociale francese; Tempi e modelli della distribuzione dell'acqua nell'Ottocento francese; Dal diritto privato al diritto amministrativo. La nascita di una disciplina speciale per la distribuzione dell'acqua; La distribuzione dell'acqua come funzione comunale e i tentennamenti del potere centrale; La centralità della concessione nella disciplina della distribuzione dell'acqua; Il service public de distribution de l'eau: le incertezze nella qualificazione giuridica del servizio idrico e il peso dogmatico della teoria del servizio pubblico francese)
Conclusioni. La distribuzione dell'acqua come prestazione sanitaria fondamentale
Sezione II. I servizi idrici integrati tra tutela dell'ambiente, obiettivi sociali, efficienza operativa e investimenti strutturali
Dal servizio idrico ai servizi idrici integrati. La distribuzione dell'acqua dalla legge Galli al decreto sui servizi pubblici
(La distribuzione dell'acqua nel Novecento; La legge Galli e l'imprenditorializzazione del servizio idrico; Ritardi nell'attuazione della legge e resistenze locali; La prima riforma delle modalità di affidamento del servizio e l'introduzione della nozione di servizio di rilevanza economica; Il codice dell'ambiente. L'attuazione della riforma dei servizi idrici tra il 2006 e il 2009 e l'instabilità delle disposizioni relative alle economie di scopo e al regolatore nazionale; La riforma delle modalità di affidamento del servizio del 2008-2009; Il referendum del 2011 e i suoi effetti giuridici e politici; Realtà e prospettive dei servizi idrici dopo il referendum; Lo stato attuale dei servizi idrici)
L'organizzazione, la gestione e la regolazione dei servizi idrici
(I servizi idrici come servizi di rilevanza economica; La ripartizione di competenze tra legislatore centrale e regionale; L'organizzazione del servizio. Gli ambiti territoriali ottimali e gli enti di governo d'ambito; La forma di gestione del servizio; Il piano d'ambito; La centralità del sistema di regolazione; L'ordine valoriale nella regolazione dei servizi idrici; I soggetti della regolazione; Gli strumenti di regolazione)
Conclusioni. Luci e ombre dell'attuale disciplina del servizio idrico integrato
Sezione III. Il modello sovranazionale di governo e regolazione dei servizi idrici
La disciplina dei servizi idrici a livello europeo e globale
(Le (poche) regole di matrice europea; Regole globali per i servizi idrici; I servizi idrici come problema globale; Le fonti della regolazione globale dei servizi idrici)
I principi globali di organizzazione, gestione e regolazione dei servizi idrici
(I modelli di gestione: pubblico o privato?; I modelli di governo; La regolazione; La separazione tra funzioni sociali ed economiche nei principi globali di regolazione)
Conclusioni. Dimensione economica e interessi sociali nei principi globali di regolazione dei servizi idrici
Conclusioni generali
I servizi idrici tra dimensione economica e rilevanza sociale
(La specialità dei servizi idrici: tra prestazioni sanitarie e servizi di rilevanza economica; I servizi idrici urbani: qualificazione giuridica di bene comune, teoria economica dei commons e diritto umano fondamentale all'accesso all'acqua; Le prospettive del servizio idrico e il nuovo disegno di legge "Princìpi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque"; La necessità di investimenti pubblici e privati; Un nuovo sistema di governo per i servizi idrici: cooperazione istituzionale e partecipazione degli utenti)
Indice degli autori.

Collana: Studi di diritto pubblico

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche