Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Industria italiana e alte tecnologie

A cura di: Fabrizio Onida, Roberto Malaman

Industria italiana e alte tecnologie

Vol. II: Biotecnologie e nuovi materiali ceramici, polimerici e composti

Edizione a stampa

55,00

Pagine: 384

ISBN:

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 380.50.2

Disponibilità: Nulla

Le principali aree emergenti di attività ad alta tecnologia vengono analizzate in quest'opera, con approccio tecnico ed economico, allo scopo di verificare la posizione e le potenzialità degli operatori italiani a confronto con quelle dei principali competitori internazionali.

il volume contiene l'analisi dettagliata dei settori delle biotecnologie per usi agro-alimentari e sanitari, dei materiali compositi avanzati, nuovi ceramici e materiali polimerici per l'industria dell'auto.

Opportunità tecnologiche, dinamiche e potenzialità dei mercati e scenari competitivi sono stati studiati, ricostruendo per la prima volta compiuti quadri della situazione italiana sia sul versante della ricerca che su quello dell'attività industriale. Da questi emergono le potenzialità tecnico-scientifiche nazionali, i punti di forza e quelli di debolezza. L'insieme dei casi analizzati costituisce uno spaccato ampiamente significativo per valutare opportunità e rischi offerti all'industria nazionale dall'emergere delle nuove tecnologie.

Prefazione, di Umberto Colombo
Presentazione, di Sergio Ferrari
Parte VI - LE BIOTECNOLOGIE
Capitolo 1 - I Pattern di sviluppo della biotecnologia: il quadro di riferimento internazionale, di Luigi Orsenigo
1. Introduzione
2. Le caratteristiche del regime tecnologico
2.1. Le caratteristiche della tecnologia
2.2. Le caratteristiche del regime tecnologico
3. I pattern dell'attività innovativo nei principali paesi industriali
3.1. Tendenze generali
3.2. Il sistema di trasferimento
3.3. Le attività innovativi nell'industria
3.4. Le politiche pubbliche
3.5. Conclusioni
Capitolo 2 - Le biotecnologie avanzate nel settore sanitario, di Carlo Gola
1. Introduzione
2. Opportunità offerte dall'innovazione biotecnologica
2.1. Innovazione di processo
2.2. Il problema dello scaling-up
2.3. Innovazione di prodotto
3. Un nuovo paradigma tecnologico
3.1. L'appropriabilità dei vantaggi innovativi: il ruolo delle imprese incombenti
3.2. La cumulatività come deterrente all'entrata
4. L'offerta di prodotti terapeutici biotecnologici
5. L'offerta di prodotti diagnostici
6. La presenza italiana nel settore delle biotecnologie per la salute
6.1. Tre casi rappresentativi
7. Aspetti istituzionali e normativi
7.1. Interventi pubblici: il ruolo delle istituzioni ponte
7.2. La situazione della ricerca universitaria
8. Conclusioni
Capitolo. 3 - Le applicazioni delle biotecnologie nel settore agro-alimentare: l'esperienza italiana, di Ilaria Galimberti
1. Introduzione
1.1. Le opportunità tecnologiche nel settore alimentare, prime applicazioni commerciali e principali interlocutori industriali coinvolti
1.2. Le opportunità tecnologiche nel settore agricolo, prime applicazioni e principali interlocutori coinvolti
2. La ricerca in Italia
2.1. La ricerca biotecnologica nel settore della trasformazione alimentare
2.2. La ricerca biotecnologica nel settore agricolo
2.2.1. L'Ist. Donegani
2.2.2. L'Enea
3. L'offerta in Italia
3.1. Le strategie d'entrata delle grandi imprese
3.2. Le Pmi in Italia
4. Le politiche pubbliche in Italia
5. Conclusioni
Bibliografia
Appendice: elenco delle interviste
PARTE Vll - I MATERIALI AVANZATI
Capitolo. 1 - I materiali avanzati., caratteri generali, opportunità tecnologiche, processi innovativi, di Roberto Malaman
1. Materiali e progresso tecnologico
2. La sfida dei nuovi materiali
3. Dalla ricerca al prodotto: caratteri generali
4. Dal prodotto definito sul materiale al materiale definito per il prodotto: verso una concezione di sistema
5. Una cultura interdisciplinare per un settore di fornitura multimateriale?
6. Nascita e sviluppo del paradigma tecnologico dei nuovi materiali
Bibliografia
Capitolo. 2 - Lo sviluppo dei nuovi materiali ceramici di Roberto Malaman
1. I materiali ceramici avanzati: caratteristiche della tecnologia e opportunità applicative
1.1. I nuovi materiali ceramici
1.2. Le opportunità tecnologiche
2. Mercati, strategie, politiche
2.1. Il mercato dei ceramici avanzati
2.2. Le posizioni nazionali
2.2.1. Giappone
2.2.2. Stati Uniti
2.2.3. I paesi europei
2.3. Le politiche per l'innovazione nel campo dei materiali ceramici
2.3.1. Europa
2.3.2. Giappone
2.3.3. Stati Uniti
2.4. Fenomeni di integrazione, ruolo della domanda, spinta tecnologica
2.5. Le strategie alternative di Stati Uniti e Giappone
3. I ceramici avanzati in Francia: dai Grands programmes all'approccio globale
3.1. Tratti generali: la ricerca
3.2. Caratteri generali dell'offerta
3.3. Le attività industriali
3.4. Considerazioni di sintesi sul caso francese
4. Il caso tedesco
4.1. Organizzazione e promozione della ricerca scientifíca e tecnologica nella Germania Federale
4.2. La ricerca e i programmi federali sui materiali avanzati
4.3. Il Max Planck Institute di Stuttgart
4.4. L'industria dei ceramici avanzati in Rft
4.5. Considerazioni di sintesi sul caso tedesco
5. Brevetti e pubblicazioni scientifiche nel campo dei ceramici avanzati: un confronto internazionale
5.1. Gli indicatori di output dell'attività di R&S
5.2. Gli indicatori brevettuali 1968-85
5.3. Le quote nazionali di pubblicazioni scientifiche 1975-86
6. La situazione italiana
6.1. La ricerca: università, istituti e laboratori d'impresa
6.1.1. L'Istituto Donegani
6.1.2. Il Centro Ricerche Fiat
6.1.3. L'Enea
6.1.4. L'Irtec-Cnr
6.1.5. Università ed altri gruppi di ricerca
6.2. Le politiche per l'innovazione
6.2.1. Caratteri generali
6.2.2. L'intervento del Cnr
6.2.3. Il ruolo dell'Enea
6.2.4. Altre iniziative
6.3. Mercati e produzione in Italia
6.3.1. Il mercato nazionale
6.3.2. Montedison
6.3.3. Eni
6.3.4. I piccoli produttori
7. Considerazioni di sintesi
7.1. Opportunità tecnologiche e situazione competitive
7.2. Le ragioni del ritardo italiano
7.3. Il processo di inseguimento
7.4. Una strategia nazionale per i ceramica: acquistare o sviluppare la tecnologia?
7.5. Una dimensione di progetto sovranazionale?
Appendice: elenco delle interviste effettuate
Bibliografia
Capitolo. 3 - I componiti avanzati.- dall'aerospaziale alle
produzioni di massa, di Roberto Malaman
1. I materiali compositi: materiali con proprietà «su misura»
1.1. I materiali compositi
1.2. Le opportunità tecnologiche
1.3. I caratteri della tecnologia
1.4. Verso un approccio sistemico (materiale-processo-prodotto)
2. Dall'industria aerospaziale alle produzioni di massa
2.1. Dai metalli ai compositi: i processi di sostituzione
2.2. La penetrazione nell'industria aeronautica
2.3. Gli effetti sull'industria aeronautica
2.4. La certificazione-omologazione come protezione dei first comers
2.5. Dal militare al civile. Verso le produzioni di massa?
3. Lo scenario competitive: mercati, operatori e intervento pubblico
3.1. Caratteri generali
3.2. La fibra
3.3. La matrice
3.4. Tessitura e preimpregnazione
3.5. Gli utilizzi
3.6. Le politiche per l'innovazione tecnologica
4. I compositi avanzati in Francia
4.1. La Francia dei nuovi materiali: il ruolo delle attività militari
4.2. Il ruolo dell'industria chimica
4.3. Le politiche per l'offerta: il Programme Mobilisateur Matériaux
4.4. L'industria francese dei compositi: caratteri generali
4.5. Punti di forza e di debolezza dell'offerta
4.5.1. Fibre e matrici
4.5.2. Tessitura, preimpregnazione e trasformazione
4.5.3. Altri materiali per l'aerospaziale
4.6. Brochier e Genin: due storie di successo?
4.7. Le capacità di progettazione strutturale e il ruolo francese nei progetti internazionali
4.8. Osservazioni di sintesi sul caso francese
5. Brevetti e pubblicazioni scientifiche: un confronto internazionale
5.1. Generalità
5.2. Gli indicatori brevettuali 1968-85
5.3. Le pubblicazioni scientifiche 1975-86
6. I compositi avanzati in Italia
6.1. Caratteri generali
6.2. Il potenziale scientifico-tecnologico
6.3. L'industria italiana dei compositi avanzati
6.4. Le attività dell'Eni
6.5. Il gruppo Montedison
6.6. Il progetto integrato Snia
6.7. Gli utilizzi aeronautica: Aeritalia
6.8. Gli utilizzi elicotteristici: Agusta
6.9. Componentisti aerospaziali e impieghi differenziati
6.10. Le politiche per l'innovazione tecnologica in Italia
7. Considerazioni di sintesi
7.1. Processi innovativi e scenario competitive
7.2. Il processo di inseguimento italiano
7.3. Cooperazione internazionale e specializ

Contributi: Umberto Colombo, G. Amendola, U. Colombo, I. Galimberti, C. Gola, L. Orsenigo

Collana: Economia e politica industriale

Argomenti: Economia industriale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche