Informatica, direzione aziendale e organizzazione del lavoro

Herbert A. Simon

Informatica, direzione aziendale e organizzazione del lavoro

La nuova scienza delle decisioni manageriali

Edizione a stampa

29,50

Pagine: 180

ISBN:

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 1480.46

Disponibilità: Nulla

I grandi problemi del nostro tempo in un testo fondamentale di un premio Nobel per l'economia

I cambiamenti più significativi che l'informatica, l'automazione, le tecniche di decision making, le «nuove tecnologie» hanno determinato nelle imprese, nell'organizzazione del lavoro, sulla professionalità degli operai e degli impiegati, nelle mansioni e i ruoli dei quadri intermedi, sull'occupazione giovanile, sulle possibilità d'impiego dei lavoratori specializzati e dei laureati.

Un illuminante quadro di sintesi, acuto e stimolante, degli indirizzi e dei significati delle trasformazioni che stiamo vivendo, in un volume che al pregio della limpidezza, che lo rende consigliabile anche ai non «addetti ai lavori» aggiunge quello d'offrire modelli interpretativi e valutazioni non contingenti.

H. A. Simon, premio Nobel 1978 per l'economia, e docente di scienza degli elaboratori e di psicologia alla Carnegie-Mellon University. Ha ricevuto «honorary doctorates» dalla Yale University, dal Case Institute of Technology, dall'University of Chicago, dall'Università di Lund (Svezia) e dalla Scuola di economia olandese. E' consulente del governo americano e di numerose società. Ha ricevuto il Distinguished Scientific Contribution Award dall'American Psychological Association e l'A.M. Turing dalla Society for Computing Machinery. E' anche «distinguished fellow» dell'American Economic Association, chairman della Division of Behavioral Sciences del National Research Council americano ed è stato membro del President's Science Advisory Comittee degli Stati Uniti.

• Prefazione

• Introduzione: Gli elaboratori e la direzione aziendale
* Il profilo tecnologico
* Il profilo economico
* Il profilo filosofico
* Quale esperto?
* Struttura dell'opera

• L'impresa sarà diretta dalle macchine?
* Il rapporto uomo-macchina
* La previsione dell'equilibrio a lungo termine
* Le cause del cambiamento
* Gli elementi invariabili
* La nuova tecnologia dell'informatica
* La fabbrica quasi automatica
* Il profilo occupazionale
* Un altro approccio alla previsione
* La flessibilità degli automi
* Il controllo ambientale come sostituto della flessibilità
* L'uomo come elemento dell'ambiente di lavoro
* Sommario: automazione della fabbrica e dell'ufficio
* L'automazione della direzione
* L'elaboratore come strumento decisionale
* Altre dimensioni della trasformazione della direzione
* Il significato più ampio dell'automazione
* Una scienza dell"uomo
* Obiettivi sociali
* L'uomo nell'universo

• I processi delle decisioni manageriali
* La decisione come fondamento della direzione
* Il dirigente come fonte di decisioni
* Le fasi della decisione: un unico esempio
* L'interconnessione delle fasi
* Sviluppo delle capacità decisionali
* La responsabilità del dirigente circa le decisioni dell'organizzazione




* Decisioni programmate e non programmate
* Metodi decisionali di tipo tradizionale
* Le tecniche tradizionali per le decisioni programmate
* Le tecniche tradizionali per le decisioni non programmate
* Le nuove tecniche per le decisioni programmate
* La ricerca operativa
* Gli strumenti matematici
* L'ingresso dell'elaboratore
* La rivoluzione del processo decisorio programmato
* La soluzione Turistica dei problemi
* L'interpretazione dei processi con i quali l'uomo risolve i problemi
* La simulazione del pensiero umano
* Un programma generale per risolvere i problemi
* La programmazione euristica
* Altri progressi nella simulazione del pensiero
* Dove porta la simulazione della soluzione dei problemi?
* L'automazione del processo decisorio non programmato
* Migliorare il processo decisorio umano
* Conclusione



• Elaboratori, organizzazione del lavoro, professionalità e contenuto delle mansioni
* Il mito dell'impatto degli elaboratori
* Fino a che punto arriva l'alienazione?
* L'alienazione da lavoro
* Altre forme di alienazione
* La disumanizzazione del lavoro
* Gli effetti immediati degli elaboratori e dell'automazione
* Gli effetti indiretti dell'automazione degli uffici
* Le organizzazioni sono autoritarie?
* La natura dell'autorità
* L'autorità è disumanizzante?
* Tendenze dei rapporti di autorità
* Soffriamo già dello « choc da futuro »?
* Conclusione
* Poscritto
• Il modello organizzativo: i sistemi uomo-macchina come strumenti decisionali
* L'impatto degli elaboratori sulle organizzazioni
* L'ambiente ricco di informazioni
* Equilibrare la disponibilità di informazioni con la capacità di elaborazione
* La nuova tecnologia delle informazioni
* La struttura gerarchica dell'organizzazione
* Perché i sistemi complessi sono gerarchici?
* La gerarchia nei sistemi computerizzati
* Centralizzazione e decentralizzazione
* Tendenze verso la decentralizzazione
* La centralizzazione delle decisioni interdipendenti
* Programmazione strategica e centralizzazione
* Autorità e responsabilità
* L'automazione e i rapporti di autorità
* Il futuro dei quadri intermedi
* I sistemi d'informazione e la programmazione
* Gli usi delle informazioni
* Sistemi d'informazione per la direzione
* La programmazione strategica
* Sommario: i sistemi di informazione
* La nuova organizzazione

• L'impatto economico dell'informatica
* Prospettive dello sviluppo tecnologico
* Tecnologia e disoccupazione
* Alcuni dati di fatto
* Sovrabbondanza di beni e, di tempo libero?
* Delle risorse e dell'ambiente
* L'economia dell'occupazione
* Il costo del capitale
* Salari reali in equilibrio
* L'effetto del cambiamento tecnologico
* La via verso l'equilibrio
* Ridefinizione del problema: cambiamento tecnologico e salario reale
* La professionalità operaia: specializzazione e dequalificazione
* Possibilità d'impiego dei lavoratori non specializzati
* La domanda di laureati
* La tecnologia dell'informazione e i limiti delle risorse
* Tecnologia e popolazione
* Tecnologia è conoscenza

• Conclusione



Potrebbero interessarti anche