L'Italia tra piacere e dovere.

Hajime Kobayashi

L'Italia tra piacere e dovere.

Lo stile manageriale italiano agli occhi di un giapponese

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 144

ISBN: 9788846426543

Edizione: 1a edizione 2001

Codice editore: 2001.14

Disponibilità: Esaurito

Negli ultimi anni si è assistito ad una penetrazione sorprendente della cultura italiana nella vita dei giapponesi. Moda, casa, cucina: non c'è settore che non s'interessi allo stile di vita italiano. Perspicace è l'indicazione data dal presidente del Gruppo Toray, ing. K. Maeda, riportata nella sua prefazione a questo libro, d'imparare dai distretti industriali italiani, avendo conosciuto la vitalità dell'industria tessile italiana, l'unica che continui a registrare un avanzo negli scambi con gli altri Paesi.

Kobayashi ha riassunto le sue esperienze a Milano in questo libro, che si rivela di grande utilità per avere informazioni dettagliate di prima mano sulla realtà dei distretti industriali specie al Nord, e, in particolare modo, sul sistema di produzione. Si tratta di informazioni tanto più preziose in quanto fornite da un uomo d'affari giapponese che ha lavorato per lungo tempo al fianco di uomini d'affari italiani.

Chiunque può trarre da questo libro suggerimenti. Come sottolinea Umberto Colombo nella prefazione, Kobayashi è un attento studioso e un fervente ammiratore dell'Italia, della sua cultura, delle tradizioni, della qualità di vita. Il libro, piacevole e di agile lettura, è il prodotto della rielaborazione e integrazione di articoli da lui scritti per un periodico giapponese e destinati a un pubblico di uomini d'affari e dirigenti d'impresa.

Lo sforzo di Kobayashi, di far capire e apprezzare ciò che sta dietro al modello italiano ha un importante valore propedeutico, e non rappresenta solo una guida alla comprensione di una cultura diversa. In conclusione, il volume si raccomanda anche ai lettori italiani, sia perché possano andare orgogliosi dell'immagine che ne deriva per il nostro paese, troppo spesso noto all'estero per i suoi aspetti più superficiali, quando non deteriori, sia anche perché non sarebbe male che un equivalente italiano di Kobayashi si impegnasse a descrivere il modello giapponese e a presentarlo a noi italiani con la stessa intelligenza e gli stessi sentimenti che hanno ispirato il nostro autore.

Kobayashi ha vissuto a Milano per 12 anni prendendo parte alla gestione di Alcantara, una filiale di Toray, che produce e vende un prodotto tessile realizzato con ultramicrofibre. Alcantara è una delle aziende eccellenti fra le 200 società in Giappone e all'estero collegate a Toray.


Umberto Colombo , Prefazione all'edizione italiana
Katsunosuke Maeda , Prefazione all'edizione giapponese
I protagonisti dell'industria della moda italiana
(Il cammino dell'industria della moda italiana; I pionieri; L'industrializzazione dal secondo dopoguerra agli anni '60; Il dolore del parto: la rinascita di Milano; Inizi degli anni '70-metà degli anni '80; Il periodo della crescita: l'affermazione della moda milanese. Dalla metà degli anni '80 ad oggi; I protagonisti; Max Mara; Giorgio Armani; Gianni Versace; Il comune denominatore tra i protagonisti)
Italiani del Nord
(Definizione dell'Italia settentrionale)
La differenza fra gli italiani del Nord e gli italiani del Sud
(I tratti degli italiani meridionali: figli del Mediterraneo; Gli italiani settentrionali: le due facce, mediterranea e mitteleuropea; La realizzazione personale nel lavoro: le caratteristiche degli italiani settentrionali)
All'origine del carattere degli italiani del Nord
(Excursus storico; Un inverno rigido; Il sistema agricolo; L'influenza del protestantesimo; Un modello di società civile moderna; Fra due civiltà)
La tradizione del fare nell'Italia settentrionale
(L'eredità degli Etruschi; L'attività dei mercanti lombardi e il Rinascimento; Il ritardo dello sviluppo industriale; Il miracolo della crescita economica del 2° dopoguerra; I distretti industriali: la nascita della terza Italia; La competitività dell'export italiano negli anni '70 e '80)
Le caratteristiche del sistema di produzione della Terza Italia
(L'industria dell'abbigliamento; Uno stabilimento per la produzione di bresaola; Un lanificio; Una stamperia; Venditori di creatività; L'individualismo come risorsa; La flessibilità genera affari; Il curioso connubio tra alta tecnologia e arte artigianale; Un sistema di produzione a tutto tondo; Gli affari fanno parte della cultura)
I punti critici della Terza Italia
(L'aumento dei costi dovuto all'inefficienza dei servizi pubblici; Tassi d'interesse ed aliquote fiscali estremamente alti; Una debole capacità d'innovazione tecnologica; La qualità dei prodotti e i tempi di consegna; La riduzione del numero degli artigiani e il calo della loro qualità; Un mancato ricambio generazionale)
Cosa sta succedendo nel mondo degli affari
(Milano arde (di fervore imprenditoriale); La formazione di un network aperto; Il fenomeno d'italianizzazione del mercato dei beni di consumo europeo; Il circolo virtuoso tra produzione e consumo nei distretti industriali; La rivalutazione dell'industria della moda italiana; L'interesse verso il metodo di gestione giapponese)
La nascita del "modello italiano"
(Il "modello italiano" di sviluppo economico; Il modello italiano come stile di vita. Milano, un felice connubio tra spirito mediterraneo e l'etica protestante; Lo stile di vita degli italiani del Nord).

Collana: Varie

Argomenti: Principi di organizzazione

Potrebbero interessarti anche