L'analisi di settore

Luca Barbarito

L'analisi di settore

Metodologia e applicazioni

Printed Edition

28.00

Pages: 368

ISBN: 9788846412379

Edition: 7a ristampa 2022, 2a edizione 2000

Publisher code: 361.24

Availability: Discreta

L'analisi del funzionamento e dell'organizzazione interna di un settore produttivo è un tema tradizionale dello studio degli economisti industriali. In realtà l'analisi di un settore produttivo interessa anche gli studiosi di marketing, gli aziendalisti, gli studiosi di strategia. Per ognuno di essi, infatti, l'analisi di settore costituisce un supporto fondamentale per ulteriori obiettivi quali un piano di marketing, oppure lo studio di un caso aziendale.

Non sarà sfuggito a coloro i quali hanno a che fare con analisi di settore l'estrema eterogeneità dei contenuti delle analisi settoriali, che spesso sono in prevalenza analisi descrittive e poco quantitative. Con questo volume si vuole suggerire una metodologia che costituisca un "fil rouge" da seguire nella presentazione dei caratteri di un settore.

Gli strumenti (statistici e non) utilizzati nella metodologia di analisi di settore che verrà proposta, derivano principalmente dai contributi degli economisti industriali ed aziendali e sono raccolti all'interno di un classico schema di riferimento che costituisce l'ossatura del libro: il modello struttura-comportamento-risultati.

Il volume si arricchisce inoltre dell'esperienza di alcuni consulenti aziendali, dal cui lavoro l'autore ha cercato di "rubare" qualche suggerimento operativo specifico per la risoluzione di alcuni problemi.

Il risultato vuole essere dunque non un volume di raccolta sistematica della letteratura, ma un equilibrato mix di contributi teorici, suggerimenti pratici ed esempi di casi, che consenta al lettore di evidenziare una traccia (fil rouge) sulla quale basare l'analisi di un qualsiasi settore.

Luca Barbarito è ricercatore in Economia dei settori produttivi presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano ove insegna Economia dei settori produttivi.



Il settore come porzione del sistema economico
(Il settore ed il sistema economico; Il concetto di settore nella letteratura economica; Il concetto di settore nelle ricerche operative; L'Istat e altri istituti statistici internazionali; Le autorità antitrust ed il mercato rilevante; Le società di consulenza e la definizione del settore; Il settore, il mercato, la filiera produttiva ed i distretti industriali: quale l'unità di indagine dell'economia industriale?; In pratica)
L'analisi della struttura del settore: l'influenza dello Stato e dell'ambiente macroeconomico
(Le forze che influenzano il settore; L'influenza dello Stato; L'influenza dell'ambiente macroeconomico; L'interdipendenza del settore con gli altri settori; In pratica)
L'analisi della struttura del settore: i caratteri della domanda
(L'analisi della domanda; La segmentazione della domanda ed i criteri di scelta del consumatore; I focus group; Le funzioni edoniche; La conjoint analysis; Il multidimensional scaling; Alcuni esempi di segmentazioni; L'analisi della domanda dei singoli segmenti e la differenziazione dei prodotti; Le previsioni sulla domanda ed i trend dei singoli segmenti; I modelli causali; Le serie storiche; Conclusioni sull'utilizzo delle diverse tecniche; Le modalità di acquisto: l'uso dei canali distributivi; In pratica)
L'analisi della struttura del settore: i caratteri dell'offerta
(L'analisi dell'offerta; La suddivisione dei produttori per classi dimensionali ed il grado di concentrazione; La suddivisione per tipo di prodotto; La suddivisione per tipo di utilizzo; La suddivisione per tipo di cliente; La suddivisione per collocazione geografica della produzione; La suddivisione per destinazione geografica della produzione; La dinamica degli investimenti; Le barriere all'entrata e le barriere all'uscita; La diversificazione delle imprese; L'integrazione verticale ed orizzontale; La scomposizione del processo produttivo in fasi: il settore come filiera; I fattori critici di successo; L'approvvigionamento delle risorse; I costi di produzione; I canali di vendita ed i servizi post-vendita; In pratica)
L'analisi dei comportamenti delle imprese
(Il comportamento strategico dell'impresa ed i gruppi strategici; L'omogeneità di comportamento all'interno del settore; La rilevazione dei gruppi; La metodologia di Porter; La cluster analysis; L'analisi delle componenti principali; La verifica delle ipotesi concernenti i legami con la struttura e con i risultati; In pratica)
L'analisi delle performance
(L'analisi dei risultati del settore nello schema struttura-comportamento-risultati; I contributi teorici degli economisti aziendali; I contributi teorici degli economisti industriali; La relazione profitti - struttura del settore o profitti - comportamenti; La relazione profitti - potere di mercato - efficienza del mercato; Misurare la performance; Gli indicatori della performance economica - gestionale; La scomposizione della performance economica per segmento, per canale e per aree geografiche; In pratica)
Appendice Le fonti di dati - (Riviste; Libri; Cd-rom; Internet)

You could also be interested in