La formazione al management culturale.

A cura di: Antonio Taormina

La formazione al management culturale.

Scenari, pratiche, nuove sfide

Il volume rappresenta lo stato dell’arte nel nostro paese di un’area della formazione fondamentale per lo sviluppo e l’innovazione dei settori della cultura e della creatività. La sua finalità è proporre elementi di riflessione per le istituzioni culturali, le università e gli altri enti che progettano e realizzano percorsi formativi, per i docenti e soprattutto per i futuri manager della cultura.

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 264

ISBN: 9788891744098

Edizione: 1a edizione 2016

Codice editore: 1257.51

Disponibilità: Discreta

Pagine: 264

ISBN: 9788891748126

Edizione:1a edizione 2016

Codice editore: 1257.51

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 264

ISBN: 9788891748133

Edizione:1a edizione 2016

Codice editore: 1257.51

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La definizione di manager culturale è entrata ormai stabilmente nel lessico della gestione e delle politiche della cultura. Sta ad indicare un professionista in possesso di competenze chiave - in continuo divenire - che attengono più aree disciplinari; una figura le cui funzioni, di fatto non riconducibili a protocolli condivisi, comprendono più ambiti d'azione. Questo libro tratta della sua formazione e dei relativi paradigmi, contenuti, modalità. Dei rapporti, non sempre ottimali, che intercorrono tra l'offerta formativa in tale area e il mondo del lavoro; delle prossime sfide che le imprese culturali e creative dovranno sostenere.
Affrontare il tema della formazione al management della cultura è ora più che mai un compito difficile, per le connessioni tra politiche della cultura, economiche e del lavoro; per la stretta relazione, in ambito culturale, tra sistemi di governance e modelli manageriali.
Da qui il coinvolgimento di autori che provengono da realtà ed esperienze diverse, l'adozione di molteplici punti di vista, la giustapposizione di analisi di impianto accademico, interventi critici, esiti di ricerche empiriche.
Fermo restando il quadro di riferimento a livello europeo, ci si pone tra gli altri, l'obiettivo di rappresentare lo stato dell'arte, nel nostro paese, di quest'area della formazione fondamentale per lo sviluppo e l'innovazione dei settori della cultura e della creatività.
Finalità di questo libro è altresì proporre elementi di riflessione per le istituzioni culturali, le università e gli altri enti che progettano e realizzano percorsi formativi, per i docenti e soprattutto per i futuri manager della cultura.

Antonio Taormina, laureato in Organizzazione ed Economia dello Spettacolo al DAMS di Bologna con una tesi sulla formazione manageriale dello spettacolo in Europa, si è specializzato nel management dello spettacolo e della cultura. Insegna Progettazione e gestione delle attività di spettacolo presso il corso di Laurea Magistrale in Discipline della Musica e del Teatro dell'Università di Bologna, dove è anche coordinatore generale del Master di I livello in Imprenditoria dello Spettacolo. Si occupa di attività formative nell'ambito universitario e professionale, da molti anni, ha anche diretto enti di formazione regionali. È direttore del Settore Osservatorio e Ricerca di ATER Associazione Teatrale Emilia Romagna. Autore di saggi e articoli, fa parte del Comitato di direzione della rivista Economia della Cultura, del Comitato scientifico della Fondazione Symbola, della Commissione Spettacolo di Federculture.

Antonio Taormina, Introduzione
Gli scenari
Annick Schramme, Riflessioni sulla formazione al management culturale in Europa
(Abstract; Breve quadro storico; Le specificità del management culturale/artistico; La formazione al management culturale; La struttura curricolare dei corsi; Le industrie creative nell'agenda politica; La politica europea sull'imprenditorialità; La formazione all'imprenditorialità culturale; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Franco Bianchini, Risorse culturali, sviluppo del territorio ed evoluzione della figura del manager culturale
Lucio Argano,
Sfide manageriali e competenze per il futuro delle organizzazioni culturali
(Un quadro (per iniziare); Le sfide del futuro per le organizzazioni culturali; Il nodo delle competenze; Le competenze per le sfide del futuro; In conclusione)
Michele Trimarchi, L'accademia nella cucina del sistema culturale
(Questioni; Paradigmi; Domanda; Offerta; Orientamenti; Riferimenti bibliografici)
Fabio Donato, La formazione manageriale e i beni culturali: alcune riflessioni alla luce dei cambiamenti di contesto istituzionale
(Introduzione; Il contesto; La domanda; L'offerta; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Antonio Taormina, Il mercato reale e l'incontro tra domanda e offerta
(Note introduttive; L'accesso al mercato del lavoro: muri e ponti; Professione: stager; Osservazioni per non concludere; Riferimenti bibliografici)
Fabrizio Maria Arosio, Le figure professionali: classificazioni nazionali e internazionali
(La definizione di "cultura"; La prospettiva statistica; Una retrospettiva storica; L'esigenza di armonizzazione in una prospettiva internazionale; I criteri e l'architettura della classificazione; La descrizione della managerialità culturale; Un sistema informativo sulle professioni; Riferimenti bibliografici)
Le pratiche
Bruno Zambardino, Monica Sardelli, La formazione manageriale nel cinema. Evoluzione del settore, mappatura dell'offerta, fabbisogni del mercato
(Il sostegno di MEDIA a cinema e audiovisivo; La formazione nazionale e le iniziative locali; Spunti conclusivi; Riferimenti bibliografici)
Mimma Gallina, La formazione delle figure organizzative del teatro: all'origine delle esperienze italiane
(Il primato dell'organizzazione?; La lezione di Giorgio Guazzotti; Il corso per operatori dello spettacolo: evoluzione e prospettive)
Alessandro Colombo, Il management delle industrie creative e la formazione
(Le industrie creative: tipologie; Figure e aree specifiche delle industrie creative; Quale formazione per il management delle industrie creative; Nuovi orizzonti)
Giada Calvano, I master in management del settore culturale in Italia: geografie e percorsi
(Introduzione; Metodologia; Geografie; Percorsi; Riflessioni; Riferimenti bibliografici)
Pierluigi Richini, L'efficacia della formazione manageriale in una prospettiva di sistema
(Alcuni nodi critici nel sistema della formazione del management (culturale e non); Il rafforzamento della qualità dell'offerta formativa; L'impegno verso una domanda più consapevole; Il contributo delle organizzazioni intermedie; Brevi note conclusive; Riferimenti bibliografici)
Prospettive
Annachiara Scapolan, Fabrizio Montanari, Sara Bonesso, Fabrizio Gerli, Le competenze manageriali nelle performing arts
(Il ruolo del capitale umano nelle organizzazioni di spettacolo dal vivo; Metodologia; Principali risultati; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Alessandro Bollo, Alessandra Gariboldi, Nuove frontiere: la formazione manageriale e l'audience development
(Che cos'è l'audience development; Formare competenze, incentivare attitudini: il progetto ADESTE; ADESTE e i primi risultati della ricerca; Chi sono gli audience developer di oggi?; Le competenze richieste dal punto di vista dei professionisti; Riferimenti bibliografici)
Antonia Silvaggi, Mentoring per il settore culturale: dai risultati del progetto CREA.M ai nuovi ambiti di applicazione
(Introduzione: il progetto CREA.M; La metodologia; I risultati; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
ENCATC
GiannaLia Cogliandro Beyens, A proposito di ENCATC European Network on Cultural Management and Policy
Appendice
Elenco dei membri di ENCATC
I master in management del settore culturale attivati in Italia nell'a.a. 2014-2015
Gli autori
Ringraziamenti.

Contributi: Lucio Argano, Fabrizio Maria Arosio, Franco Bianchini, Alessandro Bollo, Sara Bonesso, Giada Calvano, Giannalia Cogliandro Beyens, Alessandro Colombo, Fabio Donato, Mimma Gallina, Alessandra Gariboldi, Fabrizio Gerli, Fabrizio Montanari, Pierluigi Richini, Monica Sardelli, Anna Chiara Scapolan, Annick Schramme, Antonia Silvaggi, Michele Trimarchi, Bruno Zambardino

Collana: Pubblico, professioni e luoghi della cultura

Argomenti: Management della cultura, turismo, sport, servizi

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi advanced per professional

Potrebbero interessarti anche