La spesa alimentare tra sicurezza, qualità e convenienza.

A cura di: Massimiliano Dona

La spesa alimentare tra sicurezza, qualità e convenienza.

Atti del Premio Vincenzo Dona, voce dei consumatori 2009

Il volume raccoglie gli atti del convegno sul tema della “spesa alimentare tra sicurezza, qualità e convenienza”, mettendo in evidenza come buona parte delle nostre esistenze di consumatori sia rivolta alla spesa alimentare, e sottolineando l’importanza di garantire prodotti sicuri, nutrienti e convenienti. Tra gli interventi: Massimiliano Dona, Luca Zaia, Mariastella Gelmini, Francesca Martini, Cosimo Piccinno, Carlo Cannella e altre autorevoli voci.

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 176

ISBN: 9788856834307

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 1820.228

Disponibilità: Discreta

Pagine: 176

ISBN: 9788856842890

Edizione:1a edizione 2010

Codice editore: 1820.228

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

L'incidenza della spesa alimentare sul totale dei consumi è ormai prossima al 20% del bilancio familiare: nel 2008 gli italiani hanno investito in media 475 euro ogni mese per alimentarsi, rispetto ai 466 euro del 2007. Questi dati confermano che una buona parte delle nostre esistenze di consumatori è rivolta alla spesa alimentare, il che è molto più di dire, semplicemente, che "siamo quel che mangiamo".
Osservando gli scaffali dei supermercati è naturale supporre che la macchina che muove il sistema alimentare contemporaneo funzioni benissimo. Ma possiamo essere certi di acquistare ogni giorno prodotti più sicuri, più nutrienti, più convenienti?
La giornata di convegno in occasione del Premio 2009 è stata dedicata proprio al tema della "spesa alimentare tra sicurezza, qualità e convenienza".

Questo libro raccoglie gli interventi di Massimiliano Dona (segretario generale dell'Unione Nazionale Consumatori), di Luca Zaia (ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali), di Mariastella Gelmini (ministro dell'Istruzione, università e ricerca), di Francesca Martini (sottosegretario del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali), di Cosimo Piccinno (comandante generale dei N.A.S.), di Carlo Cannella (presidente dell'Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) ed anche di Gian Domenico Auricchio, Paolo Barberini, Paolo Bruni, Giorgio Calabrese e Nando Pagnoncelli.

Massimiliano Dona è il segretario generale dell'Unione Nazionale Consumatori (www.consumatori.it) e rappresenta i consumatori italiani nel Gruppo Consultivo Europeo per i consumatori (ECCG) presso la Commissione Europea. È docente di diritto dei consumi presso la Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di RomaTre e presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Europea di Roma. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche.



Massimiliano Dona, Presentazione
Massimiliano Dona, Relazioni. "Un piatto di esistenza"
Carlo Cannella, "Giudizi e pregiudizi alimentari"
Nando Pagnoncelli, "Consumatori a tavola"
Tavola rotonda. Consumatori tra sicurezza, qualità e convenienza
Luca Zaia - Mariastella Gelmini - Francesca Martini - Cosimo Piccinno - Gian Domenico Auricchio - Paolo Barberini - Paolo Bruni - Giorgio Calabrese
Premio Vincenzo Dona, tesi di laurea
"Italian sounding: opportunità di mercato o nuova frontiera della contraffazione?"
(Premessa)
Il "made in" come garanzia per il cliente
(Il principio "Paese di Provenienza"; Il "made in Italy": cenni e settori chiave; Gli attributi collegati al "made in Italy"; Classificazione del "made in": procedure e difficoltà; Metodi per la salvaguardia e critiche; Evoluzione verso il "designed in"; Situazione di mercato: l'apprezzamento all'estero e le due vie)
Il "trade dress" e l'"Italian sounding"
(Il "trade dress"; Prodotti ingannevoli e non; I prodotti "Italian sounding"; Mezzi e categorie distintive per l'"Italian sounding"; Individuare i prodotti "Italian sounding"; Evoluzione da sounding a brand; Il differenziale di prezzo; La ristorazione nella determinazione del "sounding": un settore particolare; Considerazioni conclusive)
La Regolamentazione per il "sounding": il ruolo del consumatore
(Il fine del "fare impresa" ed i diritti dei consumatori; La regolamentazione anti-contraffazione; Il quadro normativo internazionale e l'attuazione europea; La legislazione sulle indicazioni di provenienza in Italia e limiti; L'accordo TRIPS; Una legislazione per il "sounding" con riferimenti a Taiwan; Il ruolo delle indicazioni geografiche)
Osservazioni finali
(Conclusioni sul "sounding"; Protezionismo vs liberismo; Le vie per la competitività; Enti a sostegno della promozione economica e culturale)
Appendice: galleria fotografica
Bibliografia.

Contributi: Gian Domenico Auricchio, Paolo Barberini, Paolo Bruni, Giorgio Calabrese, Carlo Cannella, Mariastella Gelmini, Francesca Martini, Nando Pagnoncelli, Cosimo Piccinno, Luca Zaia

Collana: Università: economia

Argomenti: Economia del turismo, del commercio e dei servizi

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche