
Nel segno di Andrea Camilleri
Dalla narrazione psicologica alla psicopatologia
Il volume sottolinea la forza del pensiero narrativo come componente essenziale della vita e dell’evoluzione dell’uomo, valorizzandone l’importanza anche nella professione psicologica. Soffermandosi sulle opere di Andrea Camilleri, poi, porta il lettore al passaggio qualitativo dalla narrazione psicologica allo sviluppo di particolari quadri psicopatologici. Il commissario Montalbano, l’agente Catarella o altri personaggi di Camilleri disegnano percorsi di vita dove traumi, emozioni, espressioni psicopatologiche e capacità resilienziali si attualizzano, sostituendo lo “spazio” della teoria con il “respiro” della realtà.
Edizione a stampa
19,00
Edizione a stampa
19,00
Pagine: 150
ISBN: 9788891743732
Edizione: 2a ristampa 2019, 1a edizione 2017
Codice editore: 1240.410
Disponibilità: Discreta
PDF con DRM
16,00
PDF con DRM
16,00
Pagine: 150
ISBN: 9788891748294
Edizione:1a edizione 2017
Codice editore: 1240.410
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Sì
Formato: PDF con DRM per Digital Editions