Oh, un amico! In dialogo con Montaigne e i suoi interpreti

Sandro Mancini

Oh, un amico! In dialogo con Montaigne e i suoi interpreti

Edizione a stampa

42,00

Pagine: 336

ISBN: 9788820496982

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 495.83

Disponibilità: Discreta

Il libro si propone una trattazione delle idee contenute negli Essais in un dialogo vivente con il loro autore. Questi si rivolge al futuro lettore come ad un amico, e come tale si presenta, in carne e ossa. Così la lettura degli Essais è anche l'esperienza dell'annodarsi di un'amicizia, che si distende nel tempo e coinvolge i commentatori dell'opera montaignana. La prima parte del libro ripercorre i passaggi più salienti dell'autoritratto di Montaigne. Gli Essais hanno il Ioro inizio in un atto di affermazione dell'identità dell'autore, che si rovescia progressivamente nel suo contrario: "Noi siamo doppi in noi stessi". L'esito della ricerca interiore di Montaigne non consiste però in uno scacco, perché se Montaigne non ha trovato l'arcano di se stesso, ha aperto un nuovo spazio di manifestazione a dimensioni fino ad allora inesplorate della soggettività, come il corpo vissuto e l'inconscio.

La seconda parte affronta le idee di Montaigne, trattandole non come enunciati astratti di un filosofo, ma come il prolungamento ideale della sua esperienza vissuta. Il libro mostra come Montaigne faccia ricorso a molteplici registri etici, senza appagarsi in nessuno, e come la sua riflessione morale sia attraversata da una tensione irrisolta tra il piano descrittivo del relativismo dei costumi e quello prescrittivo di un obbligo universale di solidarietà con tutti i viventi. Si delinea così la saggezza di Montaigne: la scoperta che il senso dei fenomeni dell'esistenza non si attinge nella ricerca di una loro supposta identità, bensì nell'attivo lasciar essere la corrente profonda della loro espressione.

Sandro Mancini è ricercatore di filosofia morale all'Università Cattolica di Milano. Collabora alla rivista "aut aut" e ha pubblicato Socialismo e democrazia diretta. lntroduzione a Raniero Panzieri (Dedalo, Bari, 1977), Sempre di nuovo. Merleau-Ponty e la dialettica dell'espressione (Angeli, Milano, 1987), Umano e nonumano tra vita e storia. Lévi-Strauss, Jonas e la ragione dialettica (Mimesis, Milano, 1996).


Lo spazio di un dialogo ermeneutico
L'interpretazione di Starobinski
Merleau-Ponty lettore degli Essais
L'io e il suo doppio: la ricerca dell'identità
La peinture du moi
1. Ritratto ad uno specchio
2. L'andirivieni della vita di coscienza
3. La questione della personalità nella letteratura critica
La dialettica dell'io come intreccio di movimento attivo e passivo
1. L'essere per la vita oltre l'essere per la morte
2. Gli altri aspetti del movimento passivo
3. Il movimento attivo dell'esistenza: l'attività interiore
4. Il movimento attivo dell'esistenza: l'espressione del corpo vissuto
L'intersoggettività
1. Le relazioni familiari e il rapporto col padre
2. Montaigne e La Boétie: l'amicizia
3. L'intersoggettività mediata attraverso le opere: Montaigne e il suo libro

La fluidità del pensiero
L'etica aperta di Montaigne
1. L'humaine condition
2. II sì alla vita come scelta della finitezza
3. Il prisma della virtù
4. La mobilità del piacere
5. L'intonazione scettica dell'etica montaignana
6. L'apertura della coscienza morale all'alterità
7. Il sentimento della pietà
8. Lo statuto della coscienza morale
La filosofia afilosofica degli Essais
1. Montaigne filosofo?
2. Il paradosso dell 'espressione
3. Scetticismo dottrinario e scetticismo fenomenologico
4. La natura, madre equanime
5. Dio, una presenza secondaria
6. Il confronto col cristianesimo
7. La saggezza del vento

Contributi:

Collana: Filosofia

Argomenti: Storia della filosofia moderna - Ermeneutica - Filosofia teoretica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche