Passaggio all'Euro.

Censis

Passaggio all'Euro.

Fattori umani e sociali oltre gli aspetti monetari

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 192

ISBN: 9788846414281

Edizione: 1a edizione 1999

Codice editore: 2001.6

Disponibilità: Nulla

Dal 1°gennaio 1999 l'euro è divenuto la moneta legale degli 11 Stati membri che partecipano alla zona euro. Il suo arrivo viene vissuto in modo differente e lo scopo del testo è proprio quello di sottolineare l'importanza dei fattori umani e sociali nel processo di trasformazione in corso: tenere conto, cioè, delle difficoltà sociali, psicologiche e pratiche.

Il testo presenta i risultati del lavoro di un gruppo internazionale di esperti specializzati nello studio del fenomeno monetario - costituito dalla Direzione Generale XXIV della Commissione Europea nel 1997 - che ha proposto soluzioni concrete ai potenziali effetti negativi legati all'arrivo dell'euro. La moneta, infatti, non è solo uno strumento economico, ma anche un elemento essenziale di identità che rafforza il legame tra cittadini e Stato.

Il testo è stato realizzato dal Censis e dall'Unità Servizi Finanziari della Direzione Generale XXIV (Politica dei consumatori e protezione della loro salute) della Commissione Europea sotto l'autorità della Commissaria europea Emma Bonino.

Esso raccoglie una selezione delle analisi psicosociologiche relative al passaggio all'euro svolte per la DGXXIV da un gruppo di esperti diretto da Thierry Vissol di cui hanno fatto parte: Jacques Birouste, Università di Montpellier e Parigi II (Francia); Carole B. Burgoyne, Università di Exeter, Dipartimento di Psicologia (Regno Unito); Franco Cellino, Associazione Torino Finanzia (Italia); Carla Collicelli, Censis (Centro Studi Investimenti Sociali, Italia); Smaïn Laacher, Centro di Sociologia dell'Educazione e della Cultura EHESS (Francia); Roland Pepermans, Università Libera, Centre for Work Organisational and Economic Psychology (Belgio); Vicente Perez Plaza, Area CTS Università Politecnica (Spagna); Anke Peters, Università di Colonia (Germania); Norbert Reich, Università di Brema (Germania); Jacques Schoonheyt (Belgio); Jean-Michel Servet, Centro Walras, MRASH, Università di Lione 2 (Francia); Bruno Theret, Iris, Università Parigi Dauphine (Francia); Jean Tonglet, ATD Quarto Mondo - Relazioni internazionali (Francia); Fred Van Raaij, Università Erasmus di Rotterdam, Rotterdam School of Management (Paesi Bassi).

La cura editoriale è stata realizzata da Beatrice Mariani e Massimiliano Valerii per il Censis.

La pubblicazione è stata possibile anche grazie ai contributi di: Indicod - Istituto per le imprese di beni e di consumo e Centro per la diffusione del sistema EAN in Italia - e della Commissione Europea.



Integrare il fattore umano
(Che cos'è il passaggio all'euro?; Che cos'è una moneta?; Che cos'è un consumatore?)
Il quadro sociale della transizione
(Una nuova unità di conto; Un nuovo legame sociale e un nuovo quadro di riferimento; Gli elementi dinamici dal punto di vista giuridico, meccanico e individuale; Quando si conclude la transizione all'euro?; I fattori di stasi nell'eterogeneità delle popolazioni e dei comportamenti)
Introduzione dell'euro e società densa
(Il passaggio di ciclo; Le caratteristiche di una società densa; Il particolare rapporto tra società e finanza; Il problema delle differenze; Quali conseguenze?)
Come si può avere fiducia nell'euro? Sei ipotesi socioeconomiche
(Legittimità e dimensione politica della moneta; La pluralità delle dimensioni della moneta; Conseguenze dell'istituzione dell'euro: incoerenze istituzionali e i problemi dell'informazione)
I significati simbolici del denaro
(Il denaro come fenomeno sociale e psicologico; L'apprendimento, la memorizzazione e l'elaborazione dell'informazione; Il giudizio e la decisione; Le attese, le preoccupazioni e le credenze attuali; La propaganda, la comunicazione e il cambiamento di atteggiamento)
Stabilizzazione delle aspettative e ruolo del diritto
(Il ruolo del diritto nella stabilizzazione delle aspettative e nella creazione di fiducia; Importanza della teoria e delle pratiche giuridiche per stabilizzare le aspettative dei cittadini; La necessità della trasparenza; Il problema della continuità dei contratti; I costi della transizione)
Quindici raccomandazioni per il passaggio all'euro.

Potrebbero interessarti anche