Politiche della scrittura.

Paolo Tamassia

Politiche della scrittura.

Sartre nel dibattito francese del Novecento su Letteratura e Politica

Edizione a stampa

27,50

Pagine: 192

ISBN: 9788846429698

Edizione: 1a edizione 2001

Codice editore: 291.22

Disponibilità: Discreta


A partire dall'esclusione platonica dei poeti drammatici dalla città ideale, il rapporto tra letteratura e politica non cessa d'imporsi come problema nella cultura occidentale. Uno iato teorico sembra aver separato le due dimensioni per molti secoli, fatte salve rare eccezioni; fin quando - in modo emblematico nel Novecento francese - un profondo ripensamento delle due sfere porta a considerarle in una relazione di "coappartenenza".
In questa riflessione non tanto è in gioco l'eventuale attività politica di scrittori o poeti, quanto piuttosto l'indagine di quel nesso cruciale che annoda letteratura e politica. Si tratta d'un nodo che le unisce e le confronta, senza però fonderle, né confonderle o conciliarle. A partire dagli anni Venti s'è aperto in Francia un fitto dibattito su questo decisivo rapporto. Da una parte c'è stato chi ha escluso ogni legame tra letteratura, realtà e politica; dall'altra invece chi ne ha sottolineato l'irriducibile necessità. Tra questi ultimi, alcuni hanno inteso la letteratura come azione diretta nella società, mentre altri come possibilità d'operare una rivoluzione interna al linguaggio, capace di sottrarre l'individuo ad ogni tipo d'assoggettamento.
L'autore si propone di analizzare la posizione di Sartre in questo articolato dibattito, nel quale sembra occupare una posizione al tempo stesso centrale ed eccentrica. In effetti, com'è noto, il filosofo francese è stato legato tenacemente allo schema dell' engagement letterario. Che da un lato ha determinato, a lungo, la sua enorme popolarità; mentre dall'altro l'ha isolato rispetto alle tendenze più avanzate del dibattito filosofico e letterario contemporaneo. Nell'opera di Sartre, invece, si possono individuare dei percorsi meno evidenti, ma che l'attraversano interamente, in cui si scorge un superamento della teoria della letteratura engagée . Il punto d'approdo, lungi dal costituire uno sterile ripiegamento apolitico, sta invece in una straordinaria valorizzazione del valore eversivo e trasgressivo del linguaggio letterario.

Paolo Tamassia , dottore di ricerca in Francesistica, è professore a contratto di Letteratura francese presso l'Università di Trento. Si è occupato soprattutto dei rapporti tra letteratura, filosofia e politica nel Novecento francese ed ha pubblicato alcuni saggi su Sartre, tra cui "Le Poète n'est pas un homme qui rêve": Sartre e lo statuto della poesia (Roma, 1995). Si è interessato anche alla poesia francese contemporanea, in particolar modo all'opera di René Char, conseguendo un D.E.A. all'Université de Paris-Sorbonne con un mémoire su René Char et les philosophes . Ha pubblicato alcuni saggi sui rapporti tra Char ed Eraclito.


La politica e "le politique"
Tra distacco e engagement: il dibattito francese del Novecento su letteratura e politica
(Il conflitto insanabile tra "spirituale" e "temporale": Julien Benda; La "letteratura rivoluzionaria": Paul Nizan; Liberazione dell'uomo e trasformazione del mondo: l'estetica rivoluzionaria del surrealismo; La letteratura, la politica e il sacro in Georges Bataille; Il Vuoto, il Neutro, la Differenza: lo "spazio letterario" secondo Maurice Blanchot; Il Testo come emblema del "dé-pouvoir": Roland Barthes; L'intempestività letteraria: la parola trasgressiva secondo Michel Foucault; "La politique des poètes": il dibattito negli ultimi vent'anni)
Genesi e struttura d'una categoria filosofica e letteraria: la littérature engagée secondo Sartre
Sartre oltre la littérature engagée
("Le poète n'est pas un homme qui rêve": la revisione dello statuto della poesia; "L'imaginaire matérialisé": il potere eversivo dell'immaginario; L'autonomia e la materialità dell'oggetto estetico).

Collana: Critica letteraria e linguistica

Argomenti: Letteratura

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche