Posizionamento e missione dell'impresa

Nino Damascelli, Michele Polacco

Posizionamento e missione dell'impresa

Presenta, in modo pratico, le procedure da mettere in atto per realizzare efficacemente posizionamento e missione in azienda e riporta la missione formulata da quattro importanti imprese italiane: Ciba Italia (industria farmaceutica), Reconta Ernst & Young (revisione contabile e certificazione di bilancio), Safilo (industria degli occhiali), Dioguardi Italia (impresa di costruzioni).

Printed Edition

17.50

Pages: 96

ISBN: 9788820493752

Edition: 2a edizione 2002

Publisher code: 561.151

Availability: Discreta

In Italia, è ancora straordinariamente elevato il numero di aziende, anche di grande importanza, che dichiarano di non avere mai formulato una propria "missione". Eppure dovrebbe essere chiaro che, in un'economia di mercato, un'azienda può giustificare la propria presenza (e quindi può sperare di avere successo) soltanto se è in grado di offrire qualcosa di diverso o a un prezzo più competitivo di quanto già non facciano i concorrenti.

Quindi occorre che ogni organizzazione (pubblica o privata, con o senza scopo di lucro) si soffermi a riflettere sui propri punti di forza e di debolezza (sui propri "vantaggi competitivi" rispetto alla concorrenza), sull'immagine che di essa ha il mercato (clienti, fornitori, finanziatori, dipendenti), sul giudizio che si dà dei suoi prodotti/servizi. Si tratta, in una parola, di definire il "posizionamento" della propria organizzazione rispetto alle altre concorrenti.

Dopo di che si potranno trarre le necessarie conseguenze, fissando le strategie e le politiche che si è deciso di seguire, indicando il sistema di valori in cui l'organizzazione crede, e precisando gli obiettivi di medio termine che si vogliono raggiungere (formulazione del documento che esplicita la missione di quella particolare impresa).

La missione fornisce al management uno straordinario strumento per trasmettere a tutti i membri dell'organizzazione obiettivi chiari e precisi, per evitare dispersione di energie e di risorse, per rendere coerente e sinergico il comportamento del management. Allo stesso tempo la missione fornisce anche un importante mezzo a disposizione del management, per mobilitare le risorse umane dell'impresa, per coinvolgerle e promuoverne la creatività.

Questo volume, dopo un inquadramento di base della problematica del posizionamento e della missione, presenta, in modo pratico, le procedure da mettere in atto per realizzare efficacemente posizionamento e missione e riporta, infine, la missione formulata da quattro importanti imprese italiane: Ciba Italia (industria farmaceutica), Reconta Ernst & Young (revisione contabile e certificazione di bilancio), Safilo (industria degli occhiali), Dioguardi Italia (impresa di costruzioni).

Nino Damascelli opera da molti anni nel settore della cultura manageriale e della comunicazione d'impresa. È stato direttore e amministratore delegato di importanti case editrici scientifico-tecniche e di società di consulenza in comunicazione. Ha pubblicato i volumi Comunicazione e Management (Angeli, 1993, 3ª edizione), Come fare comunicazione d'impresa (con Luigi Norsa, Sperling & Kupfer, 1993) oltre a numerosi articoli su riviste di management. E docente di comunicazione d'impresa presso importanti corsi di master.

Michele Polacco è stato amministratore delegato di importanti aziende editoriali. Opera da anni nel campo della comunicazione.

1. Dalle strategie alle politiche; dal posizionamento alla missione
Premessa e definizioni
Strategia aziendale
Politiche aziendali
Posizionamento e immagine
La missione
L'Action Plan
2. Strategie e politiche di impresa
Strategia, posizionamento e missione
La formulazione della strategia
Posizionamento e missione
Le politiche e le procedure d'impresa
3. II posizionamento
Utilità del posizionamento e della missione
Posizionamento e immagine
Attività manageriale, posizionamento e missione
Il posizionamento
Modalità operative per definire il posizionamento
La raccolta dei dati esistenti in azienda
La raccolta di dati e informazioni all'esterno dell'impresa
I dati macroeconomici
I dati rilevabili attraverso inchieste
La Customer Satisfaction
Il documento per il management
4. La missione
Gli elementi che caratterizzano la missione
L'individuazione del vantaggio competitivo
La determinazione del core business
Limiti di validità temporale della missione
Caratteristiche del documento con cui si esplicita la missione
Discussione del posizionamento e elaborazione della nuova missione col top management
Dalla missione all'Action Plan
I seminari col top management
Preparazione del materiale di supporto per le riunioni aziendali
Assistenza nell'organizzazione e realizzazione delle riunioni
Elaborazione di documenti-guida per le direzioni più coinvolte
5. Uno strumento per guidare il cambiamento e incentivare l'innovazione
Nessuna leadership senza missione
Uno strumento per sviluppare il controllo
Uno strumento per incentivare l'innovazione
La missione in negativo: limiti all'azione (Boundary Systems)
6. Documentazione. La missione di alcune aziende italiane
Gruppo Ciba Italia
Reconta Ernst & Young
Gruppo Safilo
Dioguardi Italia
Appendici
Questionari per interviste al management aziendale
Questionario per la rilevazione dell'immagine aziendale
Auditing della Client Satisfaction

Contributors:

Serie: Formazione permanente

Subjects: Scenarios, Business Strategies

You could also be interested in