Precettor d'amabil rito.

Giovanna Benvenuti

Precettor d'amabil rito.

Studi su Giuseppe Parini

Il nome di Parini si associa da sempre al Giorno e alle Odi, a un Settecento confinato in una sorta di remota preistoria. La sfida che il libro accoglie consiste nell’ipotesi che a Parini si debba, ancora oggi, un ascolto partecipe e attento, come quello che merita chi ha saputo ricomporre in unità il suo essere uomo e il suo essere artista, facendosi interprete di passioni e problemi e conflitti che la letteratura e la vita non smettono di riproporre.

Edizione a stampa

17,00

Pagine: 144

ISBN: 9788856804133

Edizione: 1a ristampa 2009, 1a edizione 2009

Codice editore: 291.66

Disponibilità: Limitata

Nell'immaginario collettivo, il nome di Parini si associa da sempre e soltanto al Giorno e alle Odi, a un Settecento confinato, non del tutto a ragione, in una sorta di remota preistoria, che non ci tocca e non ci riguarda. La sfida che il libro accoglie e rilancia, in un percorso pensato per accostare l'autore da angolature differenti, per indagare nelle pieghe di una poesia che non si esaurisce nelle opere maggiori, consiste nell'ipotesi che a Parini si debba, ancora oggi, un ascolto partecipe e attento, come quello che merita chi ha saputo ricomporre in unità il suo essere uomo e il suo essere artista, chi è riuscito a rendersi interprete, fra ragione e sentimento, di passioni e problemi e conflitti che la letteratura e la vita, a duemila inoltrato, non smettono di riproporre.

Giovanna Benvenuti insegna Letteratura italiana e Didattica della letteratura presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. A una riflessione condotta prevalentemente su questioni novecentesche, testimoniata da alcune curatele e da saggi pubblicati in volume e su rivista, ha sempre accompagnato un interesse profondo per Giuseppe Parini e per l'ambiente culturale lombardo del secondo Settecento, del quale si alimentano gli studi, editi e inediti, che in questa sede presenta in raccolta. Negli ultimi anni, si è occupata di temi connessi alla didattica disciplinare, contribuendo alle collettanee La formazione degli insegnanti, a c. di E. Nigris, Roma, Carocci, 2004 e Per una pedagogia e una didattica della scrittura, a c. di D. Demetrio, Milano, Unicopli, 2007.



Avvertenza
La Sera e l'occasione mancata del Giovin Signore
L'ode La gratitudine e i rapporti con il cardinal Durini
Sonetti amorosi e galanti
Due poesie e un manoscritto
"Deh maledette usanze indiavolate!"
Tavole dei codici
Bibliografia.

Collana: Critica letteraria e linguistica

Argomenti: Letteratura

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche