Premesse ed evoluzione del bilancio etico-sociale

A cura di: Giovanni Felici

Premesse ed evoluzione del bilancio etico-sociale

Questo libro vuole essere una ricognizione sulla vera essenza della responsabilità sociale delle imprese, cogliendo i punti fondamentali del dibattito in corso, con l’ottica di chi vuole capire e proporre soluzioni praticabili.

Edizione a stampa

23,50

Pagine: 192

ISBN: 9788846450296

Edizione: 1a ristampa 2004, 1a edizione 2003

Codice editore: 1289.8

Disponibilità: Discreta

Espressioni come responsabilità, etica, comportamenti sociali stanno di-ventando vocaboli di uso ormai quotidiano ed anche nel mondo delle imprese comincia a farsi largo una nuova definizione della "missione" aziendale, collegata più direttamente alle istanze che salgono dalla società.

In particolare, la responsabilità sociale d'impresa (Rsi) che l'Unione Europea definisce come "l'integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate" ha finalmente trovato uno strumento operativo: il bilancio sociale , che affianca ed integra il bilancio di esercizio, rappresentato da un atto formale e volontario dell'azienda, attraverso il quale si portano a conoscenza del mondo esterno le positive ricadute sulla società che la gestione dell'impresa ha prodotto o intende raggiungere.

È, quindi, fortissimo l'interesse che si è venuto a creare intorno alla Rsi, interesse che ha indotto il governo italiano ad inserire questa tematica come uno dei cinque punti fondanti del semestre di presidenza italiana dell'Unione Europea. Resta però evidente il pericolo che, senza una base metodologica probante, vengano adottati unicamente gli elementi più superficiali ed appariscenti legati alla Rsi, trascurando quella che è la sostanza del bilancio sociale stesso e, soprattutto, la sua valenza in termini di ricadute concrete e verificabili sulla società civile, a favore di un'operazione di pura immagine per l'impresa.

Questo libro non vuole essere un manuale, ma una ricognizione sulla vera essenza della responsabilità sociale delle imprese, cogliendo i punti fondamentali del dibattito in corso, con l'ottica di chi vuole capire e proporre soluzioni praticabili. Una parte importante del testo è poi lasciata al contributo di esperienze significative già operative in tema d'imprenditorialità etica, di qualificati rappresentanti delle forze sociali, del mondo universitario, del management industriale e della pubblica amministrazione, che illustrano questa tematica sulla base delle diverse esperienze sul campo.

Tutto ciò per dare la possibilità ai lettori di appropriarsi di tutti gli elementi che permettano loro di raggiungere una personale convinzione su di un fenomeno che li vedrà tutti, prima o poi, coinvolti.


Renato Bedini, Presentazione
Giovanni Felici, Piano dell'opera
Parte I. Giovanni Felici , Le premesse
Il quadro di riferimento
La comune percezione dei bilanci, elementi di crisi
Quali insegnamenti trarre dai casi Enron e Worldcom?
Responsabilità sociale delle imprese in Europa
La posizione della Commissione Europea
(Il Libro verde sulla Rsi e i risultati ottenuti; Gli ostacoli più frequenti; I principi della strategia dell'azione comunitaria; Un caso molto particolare: le Pmi)
Il bilancio sociale tra etica ed efficacia
(I principali stakeholder; Il messaggio del Commissario europeo agli Affari sociali)
La figura del partner fra le parti sociali. Gli Enti bilaterali
(I cenni storici sugli Enti bilaterali)
La certificazione delle attività a rilevanza sociale
(Attendibilità degli indicatori o certificazione che viene dai fatti?)
Operatività del bilancio etico: un'ipotesi di lavoro praticabile
Riferimenti bibliografici
Parte II. L'evoluzione
Maria Sacchettoni , Il sindacato e la responsabilità etico-sociale dell'impresa
Paolo Musso , L'etica e il sistema di convenzioni aziendali
Pietro Carnevale , Energia, ambiente e competitività
Angelo Maramai , Gli elementi centrali del bilancio sociale delle aziende non profit
(Il bilancio sociale delle aziende non profit; Elementi caratteristici del bilancio sociale delle aziende non profit; La definizione del quadro degli stakeholder e la struttura di accountability; Modello di impostazione strategica dell'azienda non profit; Attività istituzionali e attività di supporto; Strategia di controllo, impostazione delle attività, creazione di strumenti valutativi; Un modello di struttura per il bilancio sociale; Conclusioni)
Placido Putzolu , Impresa cooperativa, etica e bilancio di responsabilità sociale
(Principi generali di Csr; Bilancio sociale e cooperazione; Linee-guida Q-Res; La cooperazione fra dettaglianti; La cooperazione nel mondo; Allegati)
Luigi Rugiero , Management Solidale: ruolo e impegno per la missione d'impresa
(Premessa; Management solidale e bilancio etico sociale; Conclusione)
Francesco Nunziata , La riscoperta della qualità
(Una via per lo sviluppo dell'impresa nell'ambito di un rapporto socialmente responsabile; Il ruolo della politica; Il tessuto imprenditoriale italiano; La cultura della qualità; Il progetto di valorizzazione della qualità; I riflessi socio economici di una seria politica della qualità; Il progetto di formazione alla qualità)
Mario D'Ambrosio , Il direttore delle risorse umane e la responsabilità sociale dell'impresa
(L'evoluzione storica del Dru; Il Direttore risorse umane del nuovo millennio; Il Direttore risorse umane protagonista della Rsi)
Maria Grazia De Angelis , Alcune considerazioni finali
Appendice
(Schema Abi, in collaborazione con Ibs e Kpmg; La proposta Gbs; Procedura per la registrazione Emas).

Contributi: Pietro Carnevale, Mario D'Ambrosio, Maria Grazia De Angelis, Angelo Maramai, Paolo Musso, Francesco Nunziata, Placido Putzolu, Luigi Rugiero, Maria Sacchettoni

Collana: SL Quaderni

Argomenti: Bilancio sociale. Etica degli affari

Livello: Testi advanced per professional

Potrebbero interessarti anche