Per una torta più grande

Alex Edmans

Per una torta più grande

Come le grandi aziende possono coniugare scopo e profitti

I politici invitano a regolamentare o a frazionare le grandi aziende. In questo libro, Alex Edmans afferma che un problema di comportamenti delle aziende esiste davvero, ma anche che la soluzione può essere più semplice di quella proposta dai politici. Le argomentazioni di Edmans sono un potente e persuasivo antidoto a tanti luoghi comuni sul mondo della grande impresa (Oliver Hart, Premio Nobel per l’Economia 2016).

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 384

ISBN: 9788835160052

Edizione: in preparazione 1a edizione 2024

Codice editore: 1802.27


"Il tentativo di spingere le imprese ad adottare valori positivi a beneficio di tutti gli stakeholder a volte sembra essere ricco di visione ma debole per potenza di fuoco. Uno studioso di scienza delle finanze come Edmans offre munizioni in abbondanza in difesa dell'idea secondo la quale i leader visionari possono far crescere tutta la "torta", sia perseguendo uno scopo che cercando di aumentare i profitti."
Financial Times

"In questo nuovo libro denso di riflessioni, Alex Edmans, Professore alla London Business School, afferma che la ricchezza di un'azienda non va necessariamente a scapito degli altri soggetti della società (...). La visione di Edmans sulla torta da accrescere è ricca di sfumature. Egli difende un approccio alla gestione aziendale centrato per prima cosa sullo scopo di creare valore per la società, e in cui i profitti non sono il fine principale, ma un gradito effetto collaterale."
Economist

"A questo ottimo libro Alex Edmans affida un messaggio concreto e fondamentale sul rapporto tra profitto e scopo. Edmans spiega che alle aziende conviene sforzarsi di "accrescere la torta" servendo i bisogni di tutti gli stakeholder, anziché preoccuparsi solo di spartirla pensando soltanto ad azionisti e profitti."
Management Today

"Non so se il capitalismo sia in crisi, ma so per certo che lo splendido libro di Alex Edmans argomenta, in modo ampio e convincente, a favore di un drastico ripensamento delle attività delle imprese e della loro stessa ragion d'essere. Quella di Edmans è sì un'opera di riferimento per l'analisi teorica dell'impresa responsabile, ma al tempo stesso è anche un'opera con un valore pratico, che guarda alle esperienze reali delle imprese. Un vero e proprio "tour de force", un grande risultato."
Andy Haldane, capo economista della Banca d'Inghilterra

"Questo libro, originale e importante, contribuirà a cambiare il modo in cui l'impresa vede se stessa - e il modo in cui la vediamo noi. Alex Edmans, sostenendo con entusiasmo la sua idea della "Pieconomics", ci invita ad accogliere una mentalità e una visione nel cui ambito tutte le attività di un'impresa contribuiscono ad accrescere la torta. Questo approccio ha implicazioni profonde e radicali. Leggete questo libro: vi costringerà a cambiare modo di pensare."
Will Hutton, già redattore capo di The Observer e autore del libro The State We're In

"I politici invitano a regolamentare o a frazionare le grandi aziende. In questo libro convincente, Alex Edmans afferma che un problema di comportamenti delle aziende esiste davvero, ma anche che la soluzione può essere più semplice di quella proposta dai politici: per le aziende si tratta di cambiare lo scopo che intendono perseguire in modo da dedicarsi ad accrescere tutta la torta anziché accaparrarsi una fetta più grande. Le argomentazioni di Edmans sono un potente e persuasivo antidoto a tanti luoghi comuni sul mondo della grande impresa."
Oliver Hart, Premio Nobel per l'Economia 2016


Le imprese devono puntare al profitto o perseguire uno scopo (purpose)? Alex Edmans, autorevole studioso di scienza delle finanze e apprezzato speaker TED, risponde in modo nuovo alla domanda, spiegando che le due cose non si escludono a vicenda. Basandosi sui migliori studi empirici e su numerosi esempi tratti dalla realtà di vari Paesi e settori economici, Edmans dimostra che le imprese orientate allo scopo hanno sistematicamente, a lungo termine, performance migliori.
Ma un'impresa orientata allo scopo deve destreggiarsi tra complicati trade-off e prendere decisioni difficili. Edmans indica ai leader aziendali una via percorribile per perseguire concretamente lo scopo dell'azienda e superare gli ostacoli che frenano molti di loro. Spiega inoltre in che modo gli investitori possano riconoscere quali sono le aziende che non fanno semplicemente "greenwashing" ma sono realmente guidate da uno scopo e possano impegnarsi attivamente per aiutarle a esprimere tutto il loro valore per gli azionisti e per la società in generale. E sottolinea il ruolo cruciale che possono svolgere i cittadini, in veste di lavoratori, clienti e azionisti, nel ridefinire l'impresa per un mondo migliore.

Alex Edmans è Professore di Scienza delle Finanze alla London Business School e una delle voci più autorevoli che si è espressa a favore di una riforma del mondo delle imprese finalizzata al perseguimento del bene comune. È intervenuto al World Economic Forum di Davos e al Parlamento del Regno Unito, ha tenuto tre TED talk di grande successo, che in totale hanno avuto 2,7 milioni di visualizzazioni. È Non-Executive Director dell'Investor Forum e fa parte del Responsible Investment Advisory Committee di Royal London Asset Management. Ha ricevuto 24 premi come docente alla Wharton School dell'Università della Pennsylvania e alla London Business School. Nel 2021 è stato nominato Professor of the Year dal sito web Poets & Quants. Ha conseguito un dottorato MIT come Fulbright Scholar e in precedenza è stato docente di ruolo alla Wharton School e ha lavorato presso la banca di investimento Morgan Stanley.

Ringraziamenti
Introduzione
Come leggere questo libro
Parte I. Perché accrescere la torta? L'idea di base
La mentalità della torta da accrescere. Un nuovo approccio all'impresa utile sia agli investitori sia alla società
Accrescere la torta non significa mirare a massimizzare i profitti, eppure spesso questo è il risultato che si ottiene. La libertà d'investire è la chiave del successo di un'azienda
Accrescere la torta non significa espandere l'azienda. Tre principi per orientarsi sui trade-off e sui progetti da scartare
La Pieconomics funziona? Non è wishful thinking: i dati confermano che le aziende possono avere successo e al contempo fare del bene
Parte II. Che cos'è che accresce la torta? Esaminiamo i fatti
Incentivi ai leader. Premiare la creazione di valore a lungo termine anziché l'azzardo a breve termine
Stewardship. Riconoscere l'importanza di investitori che sostengano e stimolino i manager
Buyback. Investire con moderazione aiuta a liberare risorse e a creare valore altrove
Parte III. Come accrescere la torta? Dalla teoria alla pratica
Imprese. L'importanza dello scopo e come renderlo reale
Investitori. Attuare concretamente la stewardship
Cittadini. Come influenzare le imprese anziché subirne l'influenza
Parte IV. Ampliare la prospettiva
Accrescere la torta, più in generale. Pensare win-win su scala nazionale e individuale
Conclusioni
Suggerimenti operativi.

Potrebbero interessarti anche