Ri-personalizzazione e management nella transizione in corso

Enzo Rullani, Roberta Sebastiani, Daniela Corsaro, Cristina Mele

Ri-personalizzazione e management nella transizione in corso

Nella realtà di tutti i giorni osserviamo il diffondersi di meccanismi pervasivi di spersonalizzazione, in cui protagonisti sono macchine, algoritmi, dati e altri dispositivi digitali che condizionano gli uomini con cui interagiscono. Al tempo stesso, però, prendono corpo processi di innovazione che sono invece presidiati da persone, dando così luogo a forme di ri-personalizzazione dei processi economici e delle relazioni sociali. Questo volume affronta questo tema focalizzandosi su quattro direttrici di riflessione: l’innovazione partecipata, la connessione digitale, la creazione di sensi e significati e la ri-personalizzazione attraverso l’esperienza.

Pages: 184

ISBN: 9788835102076

Edizione:1a edizione 2020

Publisher code: 10614.5

Info about Open Access books


Viviamo tempi contraddittori, difficili da interpretare e governare razionalmente.
Da un lato, infatti, nella realtà di tutti i giorni osserviamo il diffondersi di meccanismi pervasivi di spersonalizzazione, in cui protagonisti sono macchine, algoritmi, dati e altri dispositivi digitali che condizionano gli uomini con cui interagiscono.
Al tempo stesso, però, prendono corpo processi di innovazione e di esplorazione del possibile che sono invece presidiati da persone, dando così luogo a forme più o meno rilevanti di ri-personalizzazione dei processi economici e delle relazioni sociali.
Sulla scorta di casi studio che sono stati sviluppati in collaborazione con CFMT (Centro di Formazione Management del terziario), questo volume affronta il tema della ri-personalizzazione del business focalizzandosi su quattro direttrici di riflessione: l'innovazione partecipata, la connessione digitale, la creazione di sensi e significati e la ri-personalizzazione attraverso l'esperienza.
L'approccio proposto travalica il percorso lineare dal vecchio al nuovo, per attraversare invece le asperità e i conflitti tipici della transizione. L'ambivalenza tra vecchio e nuovo, tra conoscenza replicativa e generativa, tra autonomia delle persone e impegni collaborativi nelle reti è infatti assunta come l'elemento costitutivo
della ri-personalizzazione in corso.

Enzo Rullani è fellow della VIU-Venice International University, collaborando alle ricerche del centro Tedis. Ha insegnato presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, l'Università Bocconi di Milano, l'Università Vita-Salute S. Raffaele di Milano, l'Università di Udine, l'Università di Verona. È stato visiting scholar presso il MIT di Boston (USA). Ha diretto il tLab (Laboratorio del terziario che innova) del CFMT di Milano.Tra i suoi temi di interesse l'economia della conoscenza, la digital transformation, il terziario innovativo e l'evoluzione dei distretti industriali in rapporto alle imprese multinazionali.

Roberta Sebastiani
è professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. Coordinatore e Project Manager di Centrimark, Centro di Ricerche di Marketing della stessa Università, è anche Direttore del master di I livello in Marketing management. Ha pubblicato numerosi volumi, articoli e saggi su riviste nazionali e internazionali su temi legati alle strategie aziendali nell'economia dell'immateriale, la corporate sustainability e la service innovation. Sugli stessi temi svolge, inoltre, attività di ricerca e formazione in collaborazione con università e associazioni imprenditoriali a livello nazionale e internazionale.

Daniela Corsaro
è professore associato di Marketing presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM. Ha conseguito un dottorato in Economia e gestione d'impresa ed è stata ricercatrice presso l'Università Cattolica di Milano, l'Università della Svizzera Italiana e la Manchester Business School. Ha pubblicato su numerose riviste internazionali come Industrial Marketing Management, Journal of business Research e Marketing Theory. Lavora sui temi della sales transformation B2B, della gestione del valore delle relazioni, del marketing digitale e del social selling.

Cristina Mele
è professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. È coordinatore del dottorato in Management. Esperta di service innovation, cognitive technologies, markets, service ecosystem and value co-creation. È autrice di oltre 200 pubblicazioni e ambassador of ISSIP.org (International Society of Service Innovation Professionals). È co-chair del Naples Forum on Service (www.napleforumonservice.it). È responsabile scientifico del programma Digital4Human (D4H).

Pietro Luigi Giacomon, Prefazione
Enzo Rullani,
Introduzione
(Il dualismo del presente; Il digitale alimenta le capacità dei soggetti individuali ma erode lo spazio dei soggetti collettivi; La spersonalizzazione non è tutto: le persone hanno la possibilità di tornare al centro della scena; Nuove possibilità nel rapporto tra uomini e macchine; La ri-personalizzazione ha un futuro; Ma le persone devono cambiare)
Enzo Rullani, La nuova divisione del lavoro tra uomini e macchine: percorsi verso una modernità differente
(Prigionieri di una comoda e inquietante Second Life, popolata di soggetti impersonali; C'è un'alternativa?; "Eppur si muove!": il ritorno delle persone, nonostante tutto; La trama interpersonale della produzione e del consumo: una riscoperta che è segno dei nuovi tempi; Il management come connettore intraprendente; Un altro modo di organizzare i sistemi produttivi e l'interazione sociale; Le persone devono esse stesse cambiare: la ri-personalizzazione non è per tutti, perché richiede intraprendenza e investimento sul futuro; Le due forze che alimentano la ri-personalizzazione; Come eravamo: la prima modernità ha emarginato le persone, privilegiando la conoscenza riproducibile; Mission impossible; I nuovi modelli di business: esplorare la complessità, integrando conoscenza replicativa e generativa; Come investire a rischio sul futuro, senza farsi (troppo) male; Rischi da condividere e shared value; Intelligenza artifi ciale: la nuova divisione del lavoro tra uomini e macchine; La sfida da affrontare: sostituire, in tempi ragionevoli, il lavoro esecutivo con lavoro generativo; La riconquista del tempo; Produzione a rete: la trama che sorregge la ri-personalizzazione; Il percorso italiano: ripartire dalle persone, e dai loro progetti di vita (nel capitalismo globale della conoscenza in rete); Intrecciare le competenze tecniche con le competenze intellettuali; Integrare l'uno e il molteplice in una gamma di specializzazioni reversibili; I percorsi di learning, che attivano l'apprendimento per autoorganizzazione; La nuova sintesi: il lavoro che apprende, l'apprendimento che dà senso al lavoro; Ri-personalizzazione e nuova formazione: un problema impellente, ancora in divenire)
Roberta Sebastiani, Daniela Corsaro, Cristina Mele, La ri-personalizzazione nelle esperienze delle imprese
(Ripersonalizzare attraverso l'innovazione partecipata; Ripersonalizzare attraverso la connessione digitale; Ripersonalizzare attraverso la creazione di nuovi sensi e significati; Ripersonalizzare attraverso l'esperienza; L'impatto sociale della ri-personalizzazione)
Bibliografia.

You could also be interested in