Terapia della famiglia in crisi.

Gianni Cambiaso, Roberto Berrini

Terapia della famiglia in crisi.

La famiglia del tossicodipendente

Edizione a stampa

24,50

Pagine: 192

ISBN: 9788820475505

Edizione: 2a edizione 1994

Codice editore: 1240.93

Disponibilità: Esaurito

La stesura di questo lavoro è stata guidata da una duplice esigenza: dare una forma più stabile ad una possibile modalità di intervento terapeutico sulla famiglia in crisi e delineare una maggiore specificità nel processo relazionale che porta alla tossicodipendenza, all'interno della storia della famiglia.

Per raggiungere questi obiettivi si è fatto ricorso ai contributi di autori appartenenti sia alla tradizione sistemica che a quella psicoanalitica, nel tentativo di offrire spunti di riflessione nell'ambito di quelle ricerche che propongono un confronto e un possibile riavvicinamento tra le teorie sistemiche non radicalmente costruttivistiche e alcuni filoni della psicoanalisi che si occupano di teoria delle relazione oggettuali.

In particolare, sono stati utilizzati il modello di Mara Selvini Palazzoli e collaboratori e la teoria dei codici affettivi di Franco Fornari, insieme ai lavori di alcuni psicoanalisti che, focalizzando il loro interesse sulla relazione d'oggetto, hanno ridato consistenza al ruolo eziopatogenetico del trauma ad opera dell'oggetto reale, pur senza escludere l'importanza delle rappresentazioni soggettive.

Gianni Cambiaso, psicologo, psicoterapeuta, è responsabile del Centro di terapia della famiglia dell'Aisel. Si occupa di interventi clinici e di ricerca nell'area della psicosi e della tossicodipendenza. Autore di diversi articoli, ha curato la pubblicazione di Comunità per tossicomani (Angeli, 1985).

Roberto Berrini, medico, psicoterapeuta, opera nell'area delle tossicodipendenze presso il Centro di terapia della famiglia dell'Aisel, con un lavoro di clinica e di ricerca, i cui risultati sono stati pubblicati in diversi articoli.

Entrambi gli autori collaborano alle attività di ricerca presso l'insegnamento di Psicologia dinamica dell'Istituto di Psicologia dell'Università Statale di Milano e ad un gruppo di ricerca sulla famiglia del tossicodipendente, coordinato da Stefano Cirillo, presso il Nuovo centro per lo studio della famiglia.

• Presentazione di G.Pietropolli Charmet
• Elementi concettuali dell'intervento psicoterapeutico sulla famiglia
* Evoluzione storica del concetto di terapia familiare
* Famiglia interna e famiglia reale: tra ottica gruppo-analitica e ottica sistemica
* La famiglia come gruppo istituzionale
* La consultazione familiare: lo "scacco generativo" e l'apertura della crisi
* Terapia familiare e tossicodipendenza
• Un approccio metapsicologico alla famiglia come gruppo
* La ricerca di un modello integrato: dalla famiglia come sistema alla famiglia come gruppo istituzionale
* Gli assunti di base nell'evoluzione del ciclo vitale della famiglia
* Gruppo familiare e codici affettivi
* Codici affettivi e assunti di base
* Integrazione dei codici e gruppo assunto
* Famiglia e gruppo di lavoro
* Il potere del "matto"
* Lo scacco generativo
* Mitopoiesi e Sé familiare
* Il parto-nascita come organizzazione della struttura familiare
* Il caso di Salvatore N.
• La situazione di crisi
* Definizione della crisi
* Crisi e urgenza
* Crisi e conflitto
* L'elaborazione del lutto
* Crisi e teoria dei codici
* Crisi e adolescenza
* La consultazione nelle situazioni di crisi
• Clinica della famiglia in crisi
* Il parto biologico: fase della nascita della famiglia
* L'adolescenza: fase della nascita sociale dei figli
* Il modello a sei stadi de: " i giochi psicotici nella famiglia"
* Una proposta di processo relazionale nella famiglia della tossicodipendenza
• Il metodo e la tecnica
* Innocentizzazione e interpretazione agita
* L'ipotizzazione
* Coterapia, transfert e controtransfert
* La costruzione del Mito
• Biografia di un servizio per tossicodipendenti: interazione tra contesto e modello terapeutico
* L'opzione familiare: emergenza soggettiva e significato relazionale del sintomo
* I rapporti con il Centro residenziale: la ricerca di un movimento terapeutico circolare
* L'"autosufficienza" dell'intervento familiare
* Una rilettura forniana
* La dimensione spazio-tempo del sintomo


Potrebbero interessarti anche