Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Economia al bivio

A cura di: Gianfranco Sabattini

Economia al bivio

Seminari sui fondamenti dell'economia politica

Edizione a stampa

57,50

Pagine: 448

ISBN: 9788820493684

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 363.17

Disponibilità: Discreta

AI presente, anziché crogiolarsi vanamente nel rigido presupposto di una acritica assunzione dell'incompatibilità tra il metodo delle scienze naturali e quello delle scienze economico-sociali, favorendo così l'abbandono del progetto paretiano di costruire una teoria economica su solide basi sperimentali, occorre invece cercare di cogliere i numerosi e significativi elementi di novità e di approfondimento critico che le scienze cosiddette hard, cioè quelle fisico-matematiche, in particolare, presentano nei loro più recenti sviluppi.

Solo così ci si potrà allontanare da una visione convenzionale e di maniera dei procedimenti e dei linguaggi di queste ultime e si potrà conseguire in modo nuovo, frutto di una ricomposizione a un livello sempre più elevato e su basi di effettiva parità e collaborazione reciproca, l'auspicabile e ormai sempre più necessario obiettivo di integrare la ricerca scientifica e tecnologica con quella sociale, economica e istituzionale, per individuare le condizioni perché le innovazioni possano effettivamente penetrare nel tessuto sociale ed economico della società.

Gianfranco Sabattini insegna Politica economica presso la Facoltà di economia dell'Università di Cagliari.



Introduzione, di Gianfranco Sabattini
• La modellizzazione della realtà sociale. Verifica sperimentale e verifica statistica. La prospettiva olistica
1. Dibattito epistemologico e scienze sociali: note per una discussione, di Silvano Tagliagambe
• La questione del rapporto tra scienze della natura e scienze storico-sociali. II problema dello strumentalismo. Metodi matematici, calcolo ed economia. Uso di metafore e di analogie. Il rapporto tra "oggetto della conoscenza" e "oggetto reale". Modelli e loro verifica. Approccio sistemico. Una sfida teorica
2. Il dibattito sul metodo in economia politica: Menger e Schmoller, di Eugenio Zagari
• La critica marginalista al metodo dei classici. Carl Menger: la vita e le opere. Il metodo di Menger. I Principi fondamentali di economia politica. Schmoller e il Methodenstr-eit.
3. La ripresa della dimensione politica nel discorso economico e le implicazioni epistemologiche del dibattito in corso, di Stefano Zamagni
• La ripresa della dimensione politica nel discorso economico. Le ragioni della ripresa della dimensione politica nel discorso economico. Le implicazioni di ordine epistemologico della ripresa della dimensione politica nel discorso economico. La logica dell'argomentazione come nuovo paradigma della razionalità economica
4. Gli approcci metodologici in economia ispirati a Karl Popper e Imre Lakatos: lo stato attuale del dibattito, di Andrea Salanti
• Il dibattito strettamente metodologico su Popper e Lakatos in economia. Il dibattito su Lakatos fra "metodo" e "storia del pensiero economico".
5. Alcune considerazioni su programmi di ricerca, valutazioni metodologiche e crescita della conoscenza in economia, di Giulio Giorello e Matteo Motterlini
• "Combattere con parole anziché con spade". Teorie della razionalità rivali: Lakatos versus Popper. MSRP ed economia. Problemi preliminari. Il caso storico della "rivoluzione" keynesiana: fatti "nuovi" in economia. Ipotesi ad hoc1, ad hoc2, ad hoc3". "Può darsi che io abbia torto e tu abbia ragione": alcune considerazioni su tolleranza e pluralismo metodologico
6. Approccio descrittivo-esplicativo e approccio assiomatico nella teoria dell'equilibrio economico generale, di Aldo Montesano
• Il riferimento empirico della teoria economica. Gli elementi fondamentali della teoria dell'equilibrio economico generale. Il problema della dinamica e la configurazione della posizione di equilibrio rispetto al tempo. L'approccio assiomatico e l'equilibrio economico generale come "metateoria" dell'economia. Approccio assiomatico, approccio descrittivo-esplicativo e il modello Walras-Cassel. La validità delle teorie secondo i due approcci.
7. Teoria del caos e previsione, di Alfredo Medio
• Caos e caso. Sistemi di Bernoulli e processi markoviani. Entropia, isomorfismo e a-congruenza.
8. Fideismo e ragione critica nello sviluppo del pensiero scientifico, di Siro Lombardini
• Premesse pre-analitiche nello sviluppo del pensiero scientifico. Le inevitabili contrapposizioni tra essere e divenire e tra uno e plurimo. I pre-giudizi che si collegano alle premesse preanalitiche. La nozione di equilibrio. Altri pregiudizi. La razionalità primaria. Il pre-giudizio ontologico. La pretesa superiorità della scienza. La demarcazione tra scienza e metafisica. La razionalità "meccanica" e l'attività creativa. Razionalità e certezza. La razionalità economica. Incertezza, tolleranza e curiosità
9. Economia e psicologia comportamentale, di Howard Rachlin
• Comportamento razionale e irrazionale. Economia psicologica. Economia empirica. Economia sperimentale. Massimizzazione. Economia cognitiva (teoria delle decisioni). L'economia comportamentale merita di essere sviluppata?
10. L'economia al bivio. Le scienze economico-sociali tra soliloquio e dialogo, di Silvano Tagliagambe
• Una questione preliminare. L'idea della ricerca scientifica come soliloquio. L'assiomatizzazione della teoria economica. Il comportamento e l'eliminazione degli stati mentali Il teorema di Craig. La rivalutazione dei termini teorici e il recupero degli stati mentali: l'economia cognitiva. Imprevedibilità vs. prevedibilità e calcolo. I limiti della finzione di Walras": path dependency e hysteresis. Dai sistemi chiusi ai sistemi aperti. Dal monologo al dialogo. La pluri-razionalità. La conoscenza come risorsa economica. Sistemi chiusi e teoria economica. Etica come controllo della qualità dell'informazione. L'eterna illusione: domare il caso ed esorcizzare l'imprevisto. La complessità sistemica. L'autentica battaglia etica del nostro tempo: contrastare la diffusione di stati di passività generalizzati; conciliare competizione e cooperazione. Cooperazione, comunicazione, informazione.
11. Questioni fondamentali di metodologia delle scienze sociali, di Dario Antiseri
• Karl R. Popper: "Uno dei peggiori sbagli è credere che una cosa astratta sia concreta". Come l'antico problema degli universali si ripropone nella filosofia delle scienze sociali. La controversia ontologica: esistono realtà come la "società" o il "partito"; oppure sono solo gli individui che esistono e che pensano ed agiscono? La disputa metodologica: da dove cominciare nello studio dei fenomeni sociali? Dai "collectiva" o dalle azioni degli individui? Le implicazioni politiche di una disputa "ontologica". La "mezza verità" di de Mandeville contro le presunte grandi verità del costruttivismo. Ma è proprio vero che gli eventi e le istituzioni sociali sono sempre e comunque l'esito di piani umani intenzionali?. Conseguenze intenzionali di azioni umane intenzionali: dieci esempi. Carl Menger spiega, via individualismo metodologico, l'origine della moneta. Perché sorgono gli "ordini spontanei?". L'insostenibilità del "razionalismo" costruttivistico. Il compito delle scienze sociali teoriche
12. Il dilemma "as if", di Massimo Egidi
• La razionalità limitata ed il dilemma "as if". Il mercato come strumento di coordinamento e apprendimento. Le istituzioni economiche: costrutti naturali o artificiali?. La razionalità nelle organizzazioni. Le routines: teoria ed evidenza empirica. Apprendimento, organizzazione e routines
13. Il ruolo dell'intervento pubblico nel governo dell'economia, di Giovanni Palmerio
• Il pensiero degli economisti classici. I costi sociali e i fallimenti del mercato. Keynes, i monetaristi e gli esponenti della nuova macroeconomia classica. Lo Stato sociale e i suoi oppositori neoliberisti. La neutralità della scienza economica e le teorie della giustizia
14. Hayek e il socialismo di mercato, di Bruno Jossa
• La proposta di socialismo di mercato di Lange. Socialismo di mercato e pianificazione. Hayek e l'economia di mercato. Legge e legislazione. Ordine spontaneo e liberismo. II socialismo e la distribuzione del reddito. Hayek e la distribuzione del reddito In difesa dell'egualitarismo: critica ad Hayek. Il sistema dei concorsi

Contributi: Dario Antiseri, Massimo Egidi, Giulio Giorello, Bruno Jossa, Siro Lombardini, Alfredo Medio, Aldo Montesano, Matteo Motterlini, Giovanni Palmerio, Howard Rachlin, Andrea Salanti, Silvano Tagliagambe, Eugenio Zagari, Stefano Zamagni

Collana: Economia - Teoria economica - Pensiero economico

Argomenti: Teoria economica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche