Neuroscienze delle decisioni in economia e finanza

Lucrezia Fattobene

Neuroscienze delle decisioni in economia e finanza

Un viaggio nel cervello di consumatori e investitori

Come il cervello decide cosa comprare e come investire? Quanto si è consapevoli delle decisioni economiche? Come si muovono gli occhi per processare le informazioni di prodotti e servizi, finanziari e non? Questo manuale guiderà il lettore alla scoperta del processo decisionale nei contesti dell’economia e della finanza.

Edizione a stampa

26,00

Pagine: 202

ISBN: 9788835160991

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 1059.52

Disponibilità: Buona

Pagine: 202

ISBN: 9788835166214

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1059.52

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 202

ISBN: 9788835166573

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1059.52

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Come il cervello decide cosa comprare e come investire? Quanto si è consapevoli delle decisioni economiche?
Come si muovono gli occhi per processare le informazioni di prodotti e servizi, finanziari e non? La neuroeconomia è una disciplina che integra teorie e metodologie di neuroscienze, economia e psicologia. Questo manuale guiderà il lettore alla scoperta del processo decisionale nei contesti dell'economia e della finanza.
La prima parte del volume introduce il "processo decisionale" e i diversi fattori che lo influenzano con modalità che sfuggono alla nostra consapevolezza per via del ruolo preponderante di processi automatici ed emotivi. Nella seconda parte si descrive il contributo delle neuroscienze alle teorie classiche in economia e si presentano alcuni risultati sulla mappatura dei circuiti cerebrali coinvolti nelle scelte economico-finanziarie nei contesti decisionali di rischio, ambiguità e intertemporali. L'ultima parte del lavoro descrive i meccanismi dell'attenzione con cui si processano le informazioni nei documenti previsti per la protezione di consumatori e investitori.
Il volume evidenzia come la neurofinanza, oltre che dare un contributo innovativo alle teorie economiche, offra indicazioni operative alle autorità di regolamentazione e vigilanza e agli operatori del settore bancario e finanziario.

Lucrezia Fattobene è professore associato di Economia degli Intermediari Finanziari all'Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dove insegna Finanza Aziendale e Financial Enterprise Risk Management. È anche docente di Neurofinanza all'Università LUM Giuseppe Degennaro. Dal 2024 è direttore scientifico dell'associazione interuniversitaria di neuroeconomia BrainLine e membro dell'executive committee della NeuroPsychoEconomics Association. È stata speaker ufficiale al TEDxRoma con il talk "From Face To Interface: Emotions Round Trip" e autrice del podcast "Neurofinanza: tra neuroni e mercati finanziari" di Chora Media e dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. È autrice di diverse pubblicazioni scientifiche, di rilevanza nazionale e internazionale.

Ringraziamenti
Introduzione
Parte I. Neuroeconomia
Il processo decisionale
(Introduzione alla decisione; Cosa vuol dire "decidere"? Alcune definizioni; Teoria del doppio processo; Decisioni in laboratorio)
Neurobiologia del processo decisionale
(Dall'economia comportamentale...; ... alla neuroeconomia; Emozioni, sistema limbico e circuito del piacere; Il cervello tripartito; Il quadro normativo del value-based decision making; Selezione dell'azione, valutazione del risultato e apprendimento)
Cervello e decisioni rischiose
(Decidere in assenza di certezza; Dalla teoria neoclassica della scelta intertemporale...)
Parte II. Attenzione visiva e finanza
I meccanismi dell'attenzione
(Tutti (o nessuno?) sanno cos'è l'attenzione; Le componenti dell'attenzione; Quantificare l'attenzione con l'eye-tracking)
Neurofinanza e documenti informativi
(La disclosure per la protezione dei consumatori finanziari; Il KIID e gli studi sperimentali; KIID e meccanismi dell'attenzione: l'analisi sperimentale; Il formato di presentazione dell'informazione; Il ruolo del genere; Il colore; Una visione di insieme; I limiti dello studio; Fee Information Document (FID) e meccanismi dell'attenzione)
Conclusioni
Appendice 1. Il sistema nervoso
Anatomia macroscopica del cervello
Il sistema nervoso centrale
Il sistema nervoso periferico
I neuroni
Appendice 2. Tecniche di indagine di neuroscienze cognitive
Tecniche di misurazione
Tecniche di manipolazione
Appendice 3. Ormoni e rischio
Bibliografia

Collana: Management / I textbook per l’università e la professione

Argomenti: Teoria economica - Scenari, strategie aziendali

Livello: Saggi, scenari, interventi - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche