Mobbing e organizzazioni di personalità.
Autori:

Silvia Carlucci

Mobbing e organizzazioni di personalità.

Aspetti clinici e dinamici

Il libro fornisce una conoscenza ampia e dettagliata sul fenomeno del mobbing e su come si manifesta, e illustra le più autorevoli teorie psicologiche in merito e i disturbi psichiatrici classificati nel DSM-IV-tr derivanti dal mobbing. Inoltre presenta una ricerca volta all’individuazione di tratti di personalità del mobbizzato, quali l’autostima di base e la fragilità emotiva.

Pagine: 176

ISBN: 9788856814453

Edizione: 1a edizione 2009

Codice editore: 1240.343

Disponibilità: Nulla

Pagine: 176

ISBN: 9788856819588

Edizione:1a edizione 2009

Codice editore: 1240.343

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il mobbing è una forma di persecuzione e violenza psicologica, fisica o sessuale messa in atto in ambito lavorativo da una persona (mobber) verso un'altra (mobbizzata) con il solo scopo di estrometterla dal contesto lavorativo. Le modalità attraverso cui tale azione si manifesta sono svariate e a volte diviene davvero difficile discernere il mobbing dai normali conflitti sul lavoro.
Lo scopo del libro è quello di fornire una conoscenza ampia e dettagliata sul fenomeno e su come si manifesta, oltre che di far conoscere le più autorevoli teorie psicologiche in merito e i disturbi psichiatrici classificati nel DSM-IV-tr derivanti dal mobbing.
Inoltre l'autrice presenta una ricerca volta all'individuazione di tratti di personalità del mobbizzato, quali l'autostima di base intesa come "capacità di stabilire relazioni aperte, calorose e gratificanti con gli altri e di provare ed esprimere emozioni di base con un senso di sicurezza, integrità e assertività" e la fragilità emotiva intesa come l'insieme dei sentimenti di inadeguatezza e i vissuti persecutori sperimentati che permettono di comprendere "la gamma di affetti ed emozioni e il ruolo che questi svolgono nella regolazione e nell'equilibrio complessivo della personalità".
Lo studio di questi tratti è volto "all'individuazione di caratteristiche di personalità che possano rendere un soggetto più vulnerabile di un altro a percepire in maniera devastante la violenza psicologica sul lavoro".

Silvia Carlucci, psicologa clinica e di comunità, è specializzanda presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Roma. Il suo interesse principale è rivolto alla psicoterapia e allo studio delle dinamiche e dei tratti di personalità che s'intersecano nel contesto lavorativo, gettando le basi per lo sviluppo di conflitti che a lungo andare ledono l'equilibrio psico-fisico dei soggetti.



Introduzione
Il mobbing: definizione e riferimenti teorici
(Definizione di mobbing; Riferimenti teorici; Modelli e andamenti tipici del mobbing; Le fasi del mobbing secondo Leymann e altri ampliamenti teorici; Le fasi del mobbing secondo Ege)
Tipologie di mobbing
(Il mobbing orizzontale (o tra pari); Il mobbing verticale (o dall'alto); Il mobbing dal basso o ascendere (o dal basso)...; ...può trasformarsi in mobbing inverso; Il doppio mobbing; Il bossing (o mobbing strategico); Il mobbing sessuale)
Gli attori del mobbing
(Il carnefice (o mobber); La vittima (o mobbizzato); Gli spettatori; Interazione tra i ruoli di mobber e mobbizzato)
Le cause del mobbing
(Le cause del mobbing secondo Walter; Le cause del mobbing secondo Leymann; Le cause del mobbing secondo Resch; Le cause del mobbing secondo Neuberger; Le cause del mobbing secondo Brommer; Stress e mobbing; Lo stress come causa del mobbing; "Il sistema a cubo delle cause" di Ege; Influenze culturali e genetiche sul mobbing)
Le conseguenze del mobbing
(Le conseguenze per la vittima; Correlati psichiatrici di condizioni mobbizzanti; Le conseguenze per l'azienda)
Mobbing e Organizzazioni di Personalità
(La Basic Self-Esteem Scale e costrutti teorici; La scala della Fragilità Emotiva e riferimenti teorici)
La ricerca: "Mobbing e Organizzazioni di Personalità"
(Obiettivi di ricerca; Materiali e metodi; Risultati; Discussione dei risultati)
Considerazioni conclusive
Appendici
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche