Duplice è l’“anima” di questo volume costruito attorno a due problematiche, reciprocamente interconnesse, la cui analisi può contribuire a meglio comprendere l’imponente “lavoro” di costruzione di un mondo significativo che ogni essere umano quotidianamente realizza e, nel contempo, il profilo, individuale e sociale, che tale costruzione esibisce.
La prima riguarda la categorizzazione sociale, processualità attraverso la quale, sulla base di specifici attributi criteriali, ciascuno stimolo viene collocato in una classe che, mentre lo definisce intrinsecamente, lo differenzia dai componenti delle altre classi. Essa costituisce, quindi, la via maestra per l’organizzazione e la costruzione della realtà, per la sua semantizzazione e, in ultima analisi, per la possibilità di entrare in rapporto con la stessa.
La seconda problematica concerne il pregiudizio, la cui “costruzione” viene osservata e letta attraverso l’analisi degli atteggiamenti prodotti dai bambini che, nel quotidiano e spesso “invisibile” fieri, esprimono “preferenze” ed “orientamenti” sostenuti dall’appartenenza di “genere” ed “etnia”.
Il volume si articola in due parti: la prima offre una lettura diacronica e sincronica delle problematiche analizzate, la seconda riporta le ricerche sperimentali che l’Autrice ha condotto, dal 1999 in poi, sulla categorizzazione sociale, sulle “preferenze” e sulla direzione degli atteggiamenti di “genere” ed “etnia” in età evolutiva.
La finalità del volume è quella di fornire momenti ed opportunità di riflessione su alcuni temi salienti della complessa ed affascinante sfida che oggi il problema della convivenza “globale” rivolge a ciascuno di noi ed, in particolare, a chi, proponendosi come adulto-educatore, svolge la fondamentale funzione di negoziatore di pensieri, di emozioni e di atteggiamenti nei confronti dell’“Altro”.
Maria Elvira De Caroli è professore di Psicologia generale e docente di Psicologia dinamica nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Catania; insegna, inoltre, Psicologia dello sviluppo nel Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze e Tecniche Psicologiche. Tra le sue pubblicazioni: Una briglia all’emozione. Creatività e psicoanalisi (Franco Angeli, 1996) e Ancora le fiabe? Processi di simbolizzazione e costruzione del “reale” (Oasi-Città Aperta Editrice, 2000).