Questo libro individua nell'area estetica le dimensioni originarie e originali attraverso le quali ciascuno, secondo un personale stile, può attivare processi di crescita, di adattamento, di cambiamento.
Il bambino - come l'uomo di tutti i tempi - evolve anche attraverso i simboli e il loro potenziale strutturante e trasformativo della realtà. Formare e trasformare i simboli è già un modo di formarsi e trasformarsi.
Quest'opera prende in considerazione le metaforme con cui l'Io-estetico e il Sé-narrativo mettono in forma l'esistenza.
Il testo è anche un'agile introduzione ad alcuni aspetti della teoria estetica dell'esperienza e della conoscenza elaborata dall'autore e resa operativa attraverso il metodo dinamico transdisciplinare, impiegato - elettivamente - in ambito preventivo, educativo, riabilitativo, socio-integrativo e clinico-terapeutico negli interventi propri delle arti-terapia.Una teoria e un metodo che da venti anni ottengono consensi ed eccellenti riscontri.
A fondamento di questa interessante teoria si trova un affascinante concetto: quello di soggetto estetico-semiotico-etico; mentre fra le sue prospettive c'è un concetto ancora più sorprendente e vertiginoso: quello di fare della vita un'opera d'arte.
Il tema centrale del volume, riguardante il complesso e multiforme rapporto fra esistenza/estetica/conoscenza/ cambiamento, è arricchito dal guardare a stimolanti problemi sollevati da psicologi, filosofi, artisti quali: Arnheim, Escher, Moravia, Pasolini, Valéry, Weil.
Per i tipi di questioni affrontate e per le applicazioni pratiche - in contesti sia clinici sia educativi - che esse prospettano, per le modalità - chiare essenziali e precise - di presentazione dei problemi, per l'ampiezza della visione del rapporto che viene esaminato e per il pregevole stile avvincente nella trattazione degli argomenti, quest'opera è aperta a un vasto pubblico che può agevolmente e utilmente ricavarne conoscenze scientifiche, stimoli operativi, aggiornamento professionale e culturale.
Loredano Matteo Lorenzetti si occupa da venticinque anni di psicologia e terapia delle arti. Insegna in diverse Università. Per le edizioni FrancoAngeli ha recentemente curato La dimensione estetica dell'esperienza (1995) e L'ascolto poetico della conoscenza (1996).