La relazione medico-paziente
Come riumanizzare il rapporto: un manuale introduttivo
Contributi
Manuela Cutuli, Giusi Giammarresi, Sonya Maugeri, Pamela Prestianni, Liliana Ruta, Cinzia Salimbeni, Maria Salvina Signorelli, Giusy Vernaci, Alessia Zuccaro
Traduttori
Lista Contributi
Livello
Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti
Dati
pp. 144, 2a ristampa 2012, 1a edizione 2007 (Codice editore 1210.2.5)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 19,50
Disponibilità: Discreta

Codice ISBN: 9788846481825
In breve
Essere buoni medici è molto difficile. Accanto alle indispensabili conoscenze biologiche, è necessario sviluppare le proprie capacità relazionali. Attenzione, però, a non confondere l’acquisizione di queste capacità con le conoscenze psicologiche o sociologiche. Oggi è fortissima la richiesta di umanizzare la medicina o, più correttamente, di riumanizzare il rapporto medico-paziente. La tecnologia sembra spingere da sempre in direzione contraria e non possiamo correre il rischio, considerandola come contrapposta, di un rifiuto suicida. Bisogna semplicemente adattarsi, senza combatterla e senza lasciarsi travolgere: l’obiettivo è quello di aiutare nel modo migliore chi soffre.
Presentazione del volume
Essere medici - buoni medici - è molto difficile. Accanto alle indispensabili conoscenze biologiche, è necessario sviluppare le proprie capacità relazionali. Attenzione, però, a non confondere l'acquisizione di queste capacità con le conoscenze psicologiche o sociologiche. Queste ultime possono essere considerate un mezzo, peraltro parziale, per avere una chiave di lettura del rapporto che si stabilisce con il paziente.
Oggi è fortissima la richiesta di umanizzare la medicina o forse, più correttamente, di riumanizzare il rapporto medico-paziente. La tecnologia sembra spingere da sempre in direzione contraria e non possiamo correre il rischio, considerandola come contrapposta, di un rifiuto suicida. Bisogna semplicemente adattarsi, senza combatterla e senza lasciarsi travolgere, ricordando che l'obiettivo è quello di aiutare nel modo migliore chi soffre.
Il volume non ha l'ambizione di costituire un "testo originale" da adottare, ma vuole essere uno strumento agile e comprensibile, costruito sfruttando le esperienze di chi da tempo si occupa dell'argomento e l'entusiasmo dei medici in formazione della Scuola di specializzazione in psichiatria dell'Università di Catania.
Antonio Virzì, laureato in Medicina e Chirurgia, si è specializzato in Psichiatria, in Psicologia e in Neurologia, completando la propria formazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale. Come docente universitario, ha tenuto gli insegnamenti di Psichiatria, Igiene Mentale, Rapporto Medico Paziente e Psicologia Generale all'interno del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università di Catania, e di Psichiatria, Psicologia Clinica e Psicologia Sociale presso la Facoltà di Scienze Politiche presso la stessa Università. Ha svolto altresì numerosi insegnamenti in vari Corsi di Laurea per le professioni sanitarie e Scuole di Specializzazione dell'Ateneo Catanese. È responsabile del Servizio di Educazione alla Salute dell'Azienda Policlinico e svolge la propria attività didattica, clinica e di ricerca presso la Clinica Psichiatrica dell'Università di Catania.
Indice
Antonio Virzì, Introduzione (ovvero "istruzioni per l'uso")
Antonio Virzì, Giusi Giammarresi, Medico e paziente: quale relazione?
Antonio Virzì, Giusi Giammarresi, Le relazioni difficili
(Pazienti difficili; Medici difficili)
Antonio Virzì, Manuela Cutuli, La medicina patient-centred
(Dalla medicina disease e doctor-centred alla medicina patient-centred; Il metodo clinico patient-centred: l'introduzione dell'agenda; Il metodo clinico patient-centred: competenze comunicativo-relazionali; Vantaggi e limiti del modello patient-centred)
Antonio Virzì, Cinzia Salimbene, Reazioni del paziente alla malattia
(L'inizio della malattia e la diagnosi; Le reazioni alla malattia; Strategie adottate)
Antonio Virzì, Giusy Vernaci, Reazioni della famiglia
Antonio Virzì, Sonya Maugeri, Alessia Zuccaro, Diritto all'informazione e tutela della privacy
(Il diritto all'informazione; La tutela della privacy; Il consenso in psichiatria)
Antonio Virzì, Pamela Prestianni, Maria Salvina Signorelli, La comunicazione
(La comunicazione; La pragmatica della comunicazione; Assiomi della comunicazione)
Antonio Virzì, Liliana Ruta, Dare "cattive notizie"
Antonio Virzì, Manuela Cutuli, Comunicazione in emergenza
Bibliografia.
Tutti i campi devono essere compilati.