Oltre che donarci una chiara consapevolezza della nostra storia, leggere e interpretare un filosofo, un logico e un matematico quale George Boole ci rivela una riflessione complessa, accompagnata da innovazioni e spunti degni ancor oggi di un'attenta considerazione, poiché solleva tematiche a cui i nostri attuali dibattiti non rinunciano. Domande quali "cosa è la matematica?", "cosa è la logica?" "cosa è il pensiero?", "cosa è il linguaggio?", "che cosa è la mente?" accompagnano le nostre preoccupazioni intellettuali, cosicché non possono risultarci aliene le idee di un uomo che a queste medesime domande ha tentato di offrire solide risposte, connettendole tra loro in modi affascinanti e a tratti inconsueti. Per quanto apprezzato dai filosofi per la sua logica, dai matematici per la sua algebra e dagli ingegneri elettronici per la vasta applicazione di questa scienza nell'universo dei computer, Boole non risulta ancora a sufficienza conosciuto nei molteplici aspetti del suo pensiero tuttora rilevanti. Questa raccolta di saggi intende affrontare tale molteplicità, seguendone le tracce storiche e contemporanee attraverso gli scritti di alcuni dei suoi più autorevoli studiosi.
Evandro Agazzi (Bergamo 1934) è professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l'Università di Genova. Ha presieduto diverse società nazionali e internazionali ed è oggi presidente dell'Académie Internationale de Philosophie des Sciences. Membro del comitato scientifico di numerose riviste italiane e internazionali, dirige le riviste Epistemologia e Nuova Secondaria. Le sue pubblicazioni constano di circa quaranta volumi (in qualità di autore o curatore) e di oltre seicento articoli. I suoi interessi investono numerosi settori filosofici tra cui in particolare la filosofia della scienza, la filosofia moderna e contemporanea, la filosofia teoretica, l'etica e la logica.
Nicla Vassallo (Imperia 1963), dottore di ricerca, collabora con il Centro Studi sulla Filosofia Contemporanea del CNR e con la rivista Epistemologia. Ha dedicato i suoi studi a questioni sia teoriche, sia storiche nell'ambito dell'epistemologia, della teoria della conoscenza, della metafisica e della filosofia della logica, pubblicando diversi scritti in Italia e all'estero tra cui i volumi La depsicologizzazione della logica: un confronto tra Boole e Frege (Milano, 1995) e La naturalizzazione dell'epistemologia: contro una soluzione quineana (Milano, 1997).