La psicologia può attualmente apportare contributi significativi nel settore della formazione.
Tradizionalmente la psicologia ha svolto una funzione secondaria nella definizione e nella progettazione delle attività formative, ma negli ultimi anni la prospettiva sta cambiando.
Nella psicologia del lavoro sta riprendendo infatti un ruolo importante l'analisi del contenuto cognitivo del lavoro.
Questa nuova impostazione nasce da spinte oggettive: il lavoro con tecnologie a base informatica tende sempre più ad essere caratterizzato da componenti cognitive di elevato livello che influenzano necessariamente il contenuto dei processi formativi.