SEARCH RESULTS

The search has found 1190 titles

Nadio Delai

Il lavoro come esercizio di relazione

Costruire un percorso a più vie per l'ingresso nella vita attiva delle giovani generazioni

Il progetto “Giovani Industriosi” di Confindustria Trento costituisce un modello di sperimentazione in tema di giovani e lavoro. A un anno dall’avvio dell’iniziativa il volume intende tracciare un primo bilancio.

cod. 1137.89

Censis, Forum Ania Consumatori

Gli scenari del welfare.

Le nuove tutele oltre la crisi

Il volume offre essenziali elementi di conoscenza del rapporto tra cittadini e welfare nell’attuale situazione e al contempo enuclea indicazioni utili per chi di welfare, a vario titolo, si occupa.

cod. 2000.1370

Roberto Serpieri

Senza leadership: la costruzione del dirigente scolastico

Dirigenti e autonomia nella scuola italiana

A quindici anni dalla riforma dell'autonomia, i dirigenti scolastici non sembrano tanto "nuovi": le politiche che ne hanno tentato la costruzione come "soggetti", interpreti dell'autonomia con nuove competenze, hanno sostanzialmente fallito - dal primo corso-concorso voluto da Berlinguer, fino alle prove di valutazione della Gelmini.

cod. 1520.625.2

Sabrina Pomodoro

Spazi del consumo.

Shopping center, aeroporti, stazioni, temporary store e altri luoghi transitori della vita contemporanea

Un grande affresco storico e sociologico e una dettagliata mappatura delle nuove frontiere dei luoghi del consumo, arricchita da numerosi esempi e casi di attualità. Un quadro complessivo articolato e sfaccettato, che illustra le dimensioni fondanti della città e della società di oggi, all’insegna della transitorietà e della mobilità.

cod. 640.4

Roberta Piazza

Ricerca e apprendimento nella società della conoscenza.

Studi sull'integrazione europea

Riflettere sulla costruzione della knowledge society consente di condividere aspetti di conoscenza che l’Unione europea ritiene fondamentali per conseguire quel processo di integrazione che è frutto della progressiva armonizzazione delle diversità culturali dei paesi membri. Il testo intende offrire un quadro articolato delle molteplici vie attraverso le quali si è venuta definendo l’Europa fondata sulla conoscenza e sull’apprendimento lifelong.

cod. 1820.254

Vando Borghi, Mario Zamponi

Terra e lavoro nel capitalismo contemporaneo

Mettendo al centro delle analisi e dei contributi il tema del rapporto tra la terra e il lavoro, il volume tocca molteplici tematiche: dalle trasformazioni del lavoro contadino nel capitalismo contemporaneo al dibattito sul fenomeno del land grabbing, dal rapporto tra terra e lavoro nel quadro delle politiche dello sviluppo ai fenomeni migratori…

cod. 1529.128

Elena Gremigni

Insegnanti ieri e oggi.

I docenti italiani tra precariato, alienazione e perdita di prestigio

Alcuni spunti di riflessione sulle difficili condizioni lavorative degli insegnanti nelle scuole italiane. Nel testo si ricostruisce la storia delle modalità di assunzione dei docenti in Italia, che ha sempre trascurato i requisiti di merito, e, attraverso l’analisi di alcune lettere inviate dai docenti a una rivista specializzata, vengono denunciate difficoltà lavorative ed economiche, ma anche profondi disagi esistenziali.

cod. 1944.37

Anna Cortese

Carriere mobili.

Percorsi lavorativi di giovani istruiti nel Mezzogiorno

I risultati di un’indagine sulla mobilità del lavoro e sulle carriere di giovani adulti in un contesto urbano del Mezzogiorno caratterizzato da gravi squilibri occupazionali e da un modello prevalente di “mobilità regressiva”, che comprime le opportunità di promozione attraverso il lavoro e amplifica i rischi delle transizioni.

cod. 1529.2.117

Antonio Cocozza

Comunicazione d'impresa e gestione delle risorse umane

Valorizzare le persone nelle imprese innovative e nelle pubbliche amministrazioni virtuose

La figura del collaboratore da “costo” a “risorsa strategica”. Il manuale intende comprendere meglio le interazioni tra le politiche di comunicazione d’impresa e quelle di gestione delle risorse umane tese a valorizzare e motivare i collaboratori.

cod. 1520.727

Censis

La crisi della sovranità.

Un mese di sociale 2012

Una riflessione sulla crisi della sovranità, che non risiede più nelle mani dello Stato, della politica o degli organismi sovranazionali, ma slitta sempre più in alto, nel potere incontrollato della finanza internazionale, con flussi e ricatti di potere che non hanno precedenti nella storia dell’Occidente. La categoria nazionale dei “tecnici” risulta così legittimata dai ristretti circuiti della nuova sovranità.

cod. 139.28

La ricerca vuole supportare la proposta di istituzione di un albo unico delle professioni tecnico-ingegneristiche di primo livello. Il testo analizza il sistema della formazione di carattere tecnico e ingegneristico, di secondo e terzo livello, individuandone i rispettivi punti di forza e di debolezza e le prospettive di evoluzione della domanda di mercato.

cod. 2000.1360

Ermeneia

Beauty Report 2012.

Terzo Rapporto sul valore dell'industria cosmetica in Italia

Il Report 2012 sull’industria cosmetica in Italia indaga le dinamiche e gli orientamenti delle imprese del settore ed esamina anche un ulteriore anello della “filiera cosmetica”, analizzando il comparto specifico delle farmacie.

cod. 1820.247

Giorgio Gosetti

Lavoro frammentato, rischio diffuso.

Lavoratori e prevenzione al tempo della flessibilità

Coinvolgendo gli operatori di un servizio che si occupa di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, la ricerca riflette su significato, ruolo e prospettive del fare prevenzione alla luce degli attuali cambiamenti nel mondo del lavoro.

cod. 1529.2.116

Maurizio Avola, Rita Palidda

Il nodo del lavoro.

Trasformazioni, conflitti e politiche in tempo di crisi

I contributi presentati al convegno dell’Associazione Italiana di Sociologia, sezione di Economia, Lavoro e Organizzazione, affrontano una pluralità di tematiche attinenti alle trasformazioni del lavoro imputabili all’introduzione di nuovi modelli organizzativi, allo sviluppo di nuovi settori e professioni, ai cambiamenti normativi.

cod. 1529.126

Annamaria Rufino, Ciro Pizzo

Intelligenza territoriale come propulsore di sviluppo sostenibile

Studio di un laboratorio di ricerca per la storia del futuro

La Conurbazione casertana è caratterizzata da un alto tasso di inquinamento, da una degenerazione istituzionale, dalla frantumazione e dispersione della cultura dei luoghi, che nascondono, paradossalmente, le straordinarie energie e le risorse che il territorio offre e che il volume tenta di mostrare per attivare azioni positive, sia sociali che istituzionali, così da rigenerare il territorio e rendere attuabile l’aspettativa dello sviluppo sostenibile.

cod. 1049.9

Censis

Italy today 2011.

Social picture and trends

The CENSIS Report interprets Italy’s most significant socio-economic dimensions at a difficult moment in the country’s history. After a discussion of how Italian society has turned out to be fragile, isolated, and lacking autonomy, the report addresses some of the main issued that emerged during 2011: what is left of the Italian model of development, the causes of the country’s economic stagnation, and how to revitalize its growth potential.

cod. 2000.1357

Giorgio Cutuli

Se scade costa meno?

Rischi e opportunità della flessibilità in Italia. Conseguenze economiche e occupazionali delle forme di lavoro temporaneo

Un quadro delle implicazioni delle politiche introdotte nel mercato del lavoro negli ultimi decenni in Italia: dalla perversa combinazione di diseguaglianza retributiva e insicurezza dell’impiego ai rischi sociali ed economici di un mercato del lavoro fortemente segmentato, alla distribuzione/sperequazione dei nuovi rischi sociali ed economici in assenza di un adeguato sistema di welfare.

cod. 1530.88

Francesco Marcaletti, Laura Zanfrini

L'invecchiamento delle forze di lavoro.

Lo stato del dibattito in Europa

Il cambiamento demografico in atto è questione di primaria importanza nell’agenda dei policy maker dell’Unione europea, come testimonia il fatto che il 2012 sia stato dichiarato “Anno europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni”. Il volume intende far luce sul dibattito sull’invecchiamento delle forze di lavoro, soffermandosi sugli sviluppi che fotografano lo stato dell’arte della riflessione.

cod. 1529.125

Antonello Canzano

Sindaci e giovani sindaci.

Dinamiche di trasformazione nella politica locale

Dagli anni ’60 ai primi anni ’90 l’immagine del sindaco ha assunto forme diverse in relazione sia ai percorsi di carriera via via tracciati che al ruolo esercitato nello specifico ambito della politica locale. Ma oggi di quale sindaco possiamo parlare? L’identikit del nuovo attore politico al vertice del potere dell’amministrazione comunale.

cod. 1520.715

Fabrizio Battistelli, Maria Grazia Galantino

Opinioni sulla guerra.

L'opinione pubblica italiana e internazionale di fronte all'uso della forza

Un’approfondita analisi degli orientamenti verso l’uso della forza militare manifestati dall’opinione pubblica italiana e una sistematica ricognizione di sondaggi internazionali riferiti al contesto atlantico (Usa), europeo (Gran Bretagna, Francia, Svezia) e alle potenze emergenti (Brasile, Russia, India, Cina).

cod. 1550.20