SEARCH RESULTS

The search has found 119 titles

Gilda Sensales, Marino Bonaiuto

La politica mediatizzata

Forme della comunicazione politica nel confronto elettorale del 2006

La comunicazione politica nei media durante la campagna elettorale per le politiche italiane del 2006: una serie di indagini, centrate sui vari media (programmi elettorali, stampa quotidiana, cartellonistica, tv, internet), che analizzano il lessico, i contenuti, l’interazione fra comunicazione verbale e non verbale, al fine di rilevare l’efficacia comunicativa valutata da telespettatori/elettori.

cod. 1243.55

Il pensiero giuridico-politico di Silvio Trentin (1885-1944): il testo ricostruisce l’opera accademica del giurista sandonatese, per trarne i motivi ispiratori del particolare approccio interpretativo che ne caratterizzerà anche l’esperienza politica. Gli esiti rivoluzionari e federalisti dell’opera trentiniana trovano infatti le proprie radici ideali di sviluppo nel contesto di una peculiare concezione realista del diritto pubblico.

cod. 985.23

Ines Testoni

Cosa nostra e l'uso dell'uomo come cosa

Riflessioni su mafia e deumanizzazione

Il testo si pone come un percorso in cui intellettuali, scienziati e politici offrono le proprie riflessioni relativamente ai diversi nodi legati a mafia e diritti umani, sia assumendo posizioni in contrasto, sia offrendo approfondimenti e testimonianze.

cod. 1420.1.84

Il volume esamina le principali vicende dell’economia italiana dal secondo dopoguerra a oggi, individuando nell’equilibrio tra i principi di una politica economica liberista e il rafforzamento del ruolo del settore pubblico il fattore determinante del miracolo economico italiano. Il testo offre poi alcuni suggerimenti per avviare una nuova fase di sviluppo: bisogna favorire l’ammodernamento e la ristrutturazione dell’offerta, per beneficiare delle opportunità offerte dall’adesione alla moneta unica, dal progresso tecnico e dalla globalizzazione dei mercati.

cod. 1481.139

Il libro affronta le diverse linee di “tensione democratica” fra partecipazione e rappresentanza politica, attraverso una pluralità di voci e approcci teorici, analizzando alcuni casi urbani: Berlino, Buenos Aires, Grenoble, Firenze, Los Angeles, Milano, New York, Palermo, Parigi, Venezia.

cod. 618.1.3

Carlo Pelanda

La grande alleanza

L'integrazione globale delle democrazie

Il sistema di governo mondiale centrato sulla dominanza degli Stati Uniti, del dollaro e dei criteri occidentali nelle istituzioni internazionali, è in via di esaurimento. Le tendenze correnti mostrano che è in atto la formazione di blocchi regionali o meganazionali divergenti tra loro. Tale scenario porterà a una governabilità sempre più debole dell’economia globale e dei problemi di sicurezza, e all’aumento del rischio di destabilizzazione dell’intero pianeta. Per questo motivo si è aperta una stagione di ricerca per individuare quale nuova architettura politica internazionale potrà mantenerlo stabile. Il libro propone la fattibilità di un’alleanza prospettica tra le grandi democrazie: America, Unione Europea, Russia, India e Giappone.

cod. 1420.1.75

Roberto Gritti, Mario Morcellini

Elezioni senza precedenti

Dalle Primarie dell'Unione alle Politiche e al Referendum costituzionale del 2006: voto, sistemi elettorali e comunicazione

cod. 1420.1.72

Girolamo Lo Verso, Gianluca Lo Coco

Come cambia la mafia.

Esperienze giudiziarie e psicoterapeutiche in un paese che cambia

cod. 1420.1.18

Antimo Luigi Farro

Italia alterglobal

Movimento, culture e spazi di vita di altre globalizzazioni

cod. 618.1.1