Il nostro capitale.

A cura di: Davide Marino

Il nostro capitale.

Per una contabilità ambientale dei Parchi Nazionali italiani

La prima applicazione su vasta scala della metodologia di valutazione d’efficacia MEVAP. Tale studio vuole rappresentare un contributo nel solco delle politiche internazionali in materia di biodiversità e aree protette.

Printed Edition

45.00

Pages: 592

ISBN: 9788820457495

Edition: 1a edizione 2014

Publisher code: 1810.3.5

Availability: Discreta

Pages: 592

ISBN: 9788891701855

Edizione:1a edizione 2014

Publisher code: 1810.3.5

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Il lavoro di ricerca illustrato in questo volume rappresenta la prima applicazione su vasta scala della metodologia di valutazione d'efficacia MEVAP, il cui Manuale applicativo è stato pubblicato nel 2012 in questa collana.
Tale studio vuole rappresentare un contributo nel solco delle politiche internazionali in materia di biodiversità e aree protette. In particolare durante la X Conferenza delle Parti della Convention on Biological Diversity (Nagoya, 2010) è stato adottato il Piano Strategico per la Biodiversità 2011-2020 che include i 20 Aichi Targets in cui particolare rilevanza è attribuita all'attuazione di sistemi efficaci di gestione per rafforzare la conservazione della biodiversità e dei servizi ecosistemici (11° Aichi Target).
Inoltre si vuole offrire uno spunto di riflessione nell'ambito del dibattito in corso in sede IUCN, ed in particolare per il World Parks Congress, previsto nel 2014, in cui saranno stabiliti nuovi e migliori standard per una gestione efficace delle aree protette a livello mondiale. In tale ambito sarà presentata la Green List ossia l'elenco delle aree protette che hanno rispettato gli obiettivi di conservazione e favorito una gestione ed una governance equa.
Diffondere la prassi della valutazione e spronare il dibattito scientifico verso la diffusione di metodologie di gestione adattativa è infatti un passo fondamentale per ottimizzare le politiche e le pratiche gestionali e conseguire gli obiettivi di tutela a cui le aree protette, attraverso la loro istituzione, sono chiamate a rispondere.

Davide Marino è professore di Estimo e Contabilità Ambientale presso il Dipartimento di Bioscienze e Territorio dell'Università del Molise ed è presidente del CURSA - Consorzio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e per l'Ambiente. Svolge attività di ricerca scientifica nei settori dell'economia agraria e dell'economia ambientale, occupandosi in modo specifico di valutazione di efficacia delle politiche agrarie, ambientali e agroambientali, di sviluppo locale sostenibile, di analisi della spesa pubblica, di governance delle aree protette, di analisi e gestione del paesaggio.



Acronimi
Giovanni Cannata, Presentazione
Davide Marino, Introduzione
Parte I. Il quadro di riferimento
Davide Marino, Il nostro capitale. Per una contabilità ambientale dei Parchi Nazionali italiani
Paolo Pigliacelli,
Dal parco-arca al parco-hub
Davide Marino, Manuela Nicosia, Davide Pellegrino, Marta Ceroni, Il valore economico dei Parchi Nazionali italiani. La percezione dei cittadini e dei residenti
Marco Marchetti, Marco Ottaviano, Lorenzo Sallustio, La contabilità ambientale del servizio di sequestro del carbonio
Angelo Marucci, Margherita Palmieri,
La valutazione, i metodi e la metodologia MEVAP
Parte II. La valutazione di efficacia dei Parchi Nazionali
Davide Marino, Margherita Palmieri, Introduzione. Una lettura di sintesi. Verso una valutazione del Sistema dei Parchi Nazionali italiani
Angela Tavone, Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Fara Iacopelli, Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Fabio Collepardo Coccia, Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano
Fara Iacopelli, Parco Nazionale dell'Appennino Lucano, Val d'Agri, Lagonegrese
Silverio Feola, Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano
Gavino Palmas, Parco Nazionale dell'Asinara
Beatrice Cardinali, Parco Nazionale dell'Aspromonte
Immacolata Argiento, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni
Beatrice Cardinali, Parco Nazionale delle Cinque Terre
Dino Bargellini, Parco Nazionale del Circeo
Pierluca Gaglioppa, Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Silverio Feola, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Cecilia Posca,
Parco Nazionale del Gargano
Gavino Palmas, Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu
Angela Tavone, Parco Nazionale del Gran Paradiso
Emiliano De Santis, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Cinzia Fois, Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena
Margherita Palmieri, Parco Nazionale della Majella
Fabio Collepardo Coccia, Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Cecilia Posca, Parco Nazionale del Pollino
Rosaria Rizza, Parco Nazionale della Sila
Mauro Cogotti, Parco Nazionale dello Stelvio
Angelo Marucci, Parco Nazionale della Val Grande
Dino Bargellini, Parco Nazionale del Vesuvio
Allegato. Esempio scheda di rilievo dati
Bibliografia.

Contributors: Dino Bargellini, Giovanni Cannata, Beatrice Cardinali, Marta Ceroni, Mauro Cogotti, Fabio Collepardo Coccia, Emiliano De Santis, Silverio Feola, Cinzia Fois, Pierluca Gaglioppa, Fara Iacopelli, Marco Marchetti, Angelo Marucci, Manuela Nicosia, Marco Ottaviano, Gavino Palmas, Margherita Palmieri, Davide Pellegrino, Paolo Pigliacelli, Cecilia Posca, Rosaria Rizza, Lorenzo Sallustio, Angela Tavone

Serie: Uomo, ambiente, sviluppo

Subjects: Sustainability & Green Design - Urban and Regional Economies

Level: Scholarly Research

You could also be interested in