Gli strumenti quantitativi misuratori degli accadimenti aziendali

Giuseppe Paolone

Gli strumenti quantitativi misuratori degli accadimenti aziendali

Il volume intende evidenziare il diverso peso che hanno gli strumenti quantitativi, contabili (dalla fonte ragionieristica) ed extracontabili (dalla fonte statistica e da quella matematica) sulla rilevazione degli accadimenti aziendali, nonché i loro limiti nell’espletamento della funzione informativa aziendale, superabili, almeno in parte, con il contributo integrativo delle descrizioni qualitative.

Pages: 292

ISBN: 9788835158776

Edizione:1a edizione 2024

Publisher code: 376.25

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Pages: 292

ISBN: 9788835158783

Edizione:1a edizione 2024

Publisher code: 376.25

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM for Digital Editions

Info about e-books

Con tale lavoro monografico si intende evidenziare il diverso peso che hanno gli strumenti quantitativi, contabili (dalla fonte ragionieristica) ed extracontabili (dalla fonte statistica e da quella matematica), per la rilevazione degli accadimenti aziendali, nonché i loro limiti nell'espletamento della funzione informativa aziendale superabili, almeno in parte, con il contributo integrativo delle descrizioni qualitative.
La parte prima è dedicata all'inquadramento del sistema informativo aziendale nella sua supposta scomponibilità in "subsistema delle rappresentazioni quantitative" e in "subsistema delle descrizioni qualitative", in integrata combinazione per un efficace processo comunicazionale.
La parte seconda analizza il sistema delle rilevazioni contabili, con l'esame dei relativi principi, correlabili con quelli dell'economia aziendale. Affronta, di seguito, l'utilità dell'apporto integrativo delle rilevazioni statistiche nei processi decisionali e di quelle matematiche, pervenendo alla composizione del sistema di equazioni rappresentative dell'equilibrio aziendale.
Il lavoro si conclude con l'indicazione dei limiti di tali strumenti che hanno bisogno dell'apporto fondamentale delle descrizioni qualitative, idonee ad ampliare e rafforzare il quadro informativo aziendale, per espletare con successo l'attività decisionale, all'interno del sistema aziendale, e comunicazionale, nei rapporti con i vari destinatari delle informazioni elaborate.

Giuseppe Paolone è Professore Emerito e Docente di Economia Aziendale dell'Università Telematica Pegaso.

Introduzione
Parte I. Il sistema informativo aziendale: scomposizione, limiti, integrazione
Sui rapporti interrelati tra ricerca quantitativa e ricerca qualitativa (cenni introduttivi)
Alcune brevi notazioni sul rapporto tra qualità e quantità nella classica e storica concezione dell'economia aziendale
Il sistema informativo aziendale, nei suoi caratteri fondamentali e nella sua supposta scomponibilità
Il subsistema delle rappresentazioni quantitative: le rilevazioni contabili ed extracontabili (cenni introduttivi)
I limiti delle rappresentazioni quantitative nell'espletamento della funzione informativa aziendale
Il subsistema delle descrizioni qualitative e l'integrazione con il subsistema delle rappresentazioni quantitative
La combinazione integrata delle rappresentazioni quantitative e delle descrizioni qualitative per un efficace processo comunicazionale
Il processo di integrazione tra gli strumenti rilevativi, contabili e extracontabili
Parte II. Le rappresentazioni quantitative, contabili ed extracontabili
Le rilevazioni contabili da fonte ragioneristica
(Introduzione; Il principio della contabilità generale e delle contabilità speciali esecutive; Il principio del bilancio di esercizio e dei bilanci straordinari; Il principio dell'analisi dei dati per la determinazione dei costi aziendali; Il principio della programmazione aziendale e della pianificazione strategica; Il legame di correlazione instaurabile tra il sistema dei principi di economia aziendale e il sistema dei principi di ragioneria)
Le rilevazioni extracontabili dalla fonte di origine statistica
(Introduzione; L'impiego della statistica nei processi decisionali delle aziende; Le informazioni statistiche per l'azienda e le principali fonti interne ed esterne da cui attingere; La "statistica descrittiva" per la valutazione delle caratteristiche della gestione aziendale; Gli indici statistici costruiti sulla base della logica di riclassificazione dei valori patrimoniali ed economici del bilancio di esercizio; Gli indici di posizione e di variabilità delle distribuzioni; I numeri indici costruiti sulla base di variazioni relative tra due osservazioni di una distribuzione statistica; Le analisi relazionali di interdipendenza e di dipendenza nella distribuzione statistica; La sintesi dei concetti definitori della statistica descrittiva; La "statistica inferenziale" per l'analisi delle dinamiche aziendali; I caratteri di una popolazione infinita e di una popolazione finita; Brevi considerazioni sintetiche sul contributo delle rilevazioni statistiche alla gestione aziendale)
Le rilevazioni extracontabili dalla fonte di origine matematica
(Introduzione; La teoria degli insiemi: modelli, relazioni e numeri; Le uguaglianze, le identità, le equazioni (di primo e di secondo grado); Le funzioni di una (o più) variabile(i); I sistemi dinamici, nell'approccio classico e in quello moderno (cenni e rinvio); Il calcolo finanziario, quale strumento di confronto tra valori monetari riferibili a tempi diversi; Le scelte finanziarie tra le varie possibilità di investimento e di finanziamento; L'equilibrio aziendale e le relative rappresentazioni matematiche; Il "probabilismo" del verificarsi degli accadimenti aziendali in condizioni di incertezza; Il sistema delle equazioni rappresentative dell'equilibrio aziendale, perturbato dalla componente casuale; I caratteri fondamentali del "determinismo debole" ("probabilismo") nella sua valenza euristica; La sintesi del contributo delle rilevazioni matematiche alle scienze aziendalistiche)
Conclusioni
Bibliografia.

Serie: Collana di Studi e Ricerche Aziendali

Subjects: Economy and Business Studies

Level: Scholarly Research

You could also be interested in