Ansia e angoscia: il soggetto in trappola

Valeria Maiano, Erika Minazzi, Massimo Porta, Michele Angelo Rugo

Ansia e angoscia: il soggetto in trappola

Orizzonti d’integrazione tra vuoto di desiderio e domanda dell’Altro

Il volume offre una prospettiva originale sull’ansia, cogliendo e declinando la complessità del tema: l’ansia della morte, l’ansia dell’amore, l’ansia del desiderio e l’ansia del godimento sono trattate a partire dalle basi psicoanalitiche e per mezzo di casi clinici. Il testo si rivolge a specialisti del settore che intendono approcciarsi a uno sguardo integrato sulla reale possibilità di cura del fenomeno ansioso.

Edizione a stampa

18,00

Pagine: 96

ISBN: 9788835148289

Edizione: in preparazione 1a edizione 2024

Codice editore: 1240.453

"L'ansia, dunque, tra stato psicologico e condizione esistenziale. Al clinico la capacità di riconoscerla, ascoltarla, coglierne la radice psicopatologica e il suo trasformarsi in angoscia, capire se tale angoscia è una trappola o un passaggio necessario, un abisso che contiene una luce o è soltanto tenebra". [dalla Prefazione di Vittorio Lingiardi]
L'ansia è una condizione psichica e affettiva in grado di rendere difficile ogni aspetto della vita. Esperienza comune e trasversale a ogni disagio emotivo, essa è il primo motivo di accesso ai percorsi di cura. È una manifestazione che attanaglia la persona e che affligge psiche e corpo, entrambi protagonisti del disagio soggettivo.
A partire dalle riflessioni di Freud, il senso del sintomo ansioso mostra l'intreccio tra malessere individuale e partecipazione alla vita sociale. L'incontro tra il soggetto e l'angoscia è generatore di un'inquietudine degna di attenzione psicoanalitica. Tale incontro perturba, incalza, devasta e interroga.
Emancipata da un riduzionismo psichiatrico, l'angoscia incarna la possibilità di apertura verso il nuovo. L'essere umano, infatti, vacilla; ed è proprio a partire da questa instabilità che può scaturire l'incontro con la propria verità.
Un soggetto senza ansia, invece, è un soggetto che non desidera e, in quanto soggetto senza desiderio, fa della sua vita una tomba. L'emergere dell'angoscia, come manifestazione di un eccesso, potrebbe spaventare ma anche avvicinare il soggetto al desiderio.
L'amore è l'incontro con un altro essere umano, ma gli esseri umani sono imperfetti e l'imperfezione genera ansia. Dunque, l'amore degno di tale nome, che persiste e dura nel tempo, prevede una quota di ansia da gestire.
In questo libro, gli autori offrono una prospettiva originaria del fenomeno cogliendo e declinando la complessità del tema; l'ansia della morte, l'ansia dell'amore, l'ansia del desiderio e l'ansia del godimento sono trattate a partire dalle basi psicoanalitiche e per mezzo di casi clinici. Il testo si rivolge a specialisti del settore che intendono approcciarsi a uno sguardo integrato sulla reale possibilità di cura del fenomeno ansioso.

Valeria Maiano
, psicologa psicoterapeuta, docente presso SPIC, Scuola di Psicoterapia Integrata e di Comunità di Busto Arsizio.

Erika Minazzi
, psicoterapeuta e psicoanalista, docente presso SPIC e presidente di Jonas Varese Onlus.

Massimo Porta
, psicologo psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico lacaniano, docente SPIC.

Michele Angelo Rugo
, psichiatra, psicoterapeuta e psicoanalista, direttore medico della Residenza Gruber di Bologna e docente presso SPIC.

Indice
Vittorio Lingiardi, Prefazione
Valeria Maiano
, L'ansia di non provare ansia
(L'ansia e la spinta alla ripetizione; Il rapporto fra ansia e mancanza: quando non manca nulla; La risposta all'enigma del desiderio nella società di oggi; L'ansia ha paura del tempo, l'analisi no)
Erika Minazzi, Dalla mancanza a essere alla mancanza dell'oggetto: l'angoscia
(L'affetto d'angoscia; Le due teorie freudiane sull'angoscia a confronto; Angoscia reale e angoscia di tipo nevrotico; Lacan e l'angoscia; Angoscia come via di accesso al reale; Angoscia come segno del desiderio dell'Altro; L'angoscia non è senza oggetto; Angoscia come mancanza della mancanza; Disturbi alimentari come dipendenze patologiche: modalità di sedare l'angoscia; L'angoscia nell'Altro)
Massimo Porta, Così lontano così vicino: desiderio ed esperienza dell'angoscia
Michele Angelo Rugo
, L'ansia d'amore
(Il trauma dell'incontro; L'ansia della fine della relazione; La solitudine; L'ansia al femminile, l'ansia al maschile; La psicoanalisi; L'attesa)
Chiara Massazza, Postfazione
Bibliografia

Contributi: Vittorio Lingiardi, Chiara Massazza

Collana: Serie di psicologia

Argomenti: Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Teoria e tecnica della dinamica di gruppo, gruppoanalisi, terapia di comunità

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche