Issue 3/2019 Violenza di genere: l’agency femminile in linee di intervento e buone pratiche
- Elisabetta Ruspini, Premessa. Donne, violenza di genere e Covid-19: alcune riflessioni
- Franca Bimbi, Editoriale. Il futuro di una comunità interpretativa. Dilemmi e sfide
- Silvia Fornari, Mariella Nocenzi, Elisabetta Ruspini, Introduzione
- Daniela Belliti, Giorgia Serughetti, L’educazione per prevenire la violenza di genere e promuovere l’agency delle donne: lo stato delle politiche pubbliche in Italia (Education to prevent gender violence and promote women’s agency: the state of public policies in Italy)
- Daniela Loi, Manuel Samek Lodovici, Marta Pietrobelli, L’azione dei movimenti delle donne e delle istituzioni internazionali nelle politiche di contrasto alla violenza di genere in Europa (The role of women’s movements and international institutions in shaping gender-based violence policies in Europe)
- Federica Bastiani, Mariachiara Feresin, Patrizia Romito, I percorsi di uscita dalla violenza del partner: ruolo dei figli, agency delle donne e ostacoli della società (Exit paths from partner violence: role of children, women's agency and ob-stacles in society)
- Fiorenza Deriu, I "sentieri dell’agency femminile" nei percorsi di uscita dalla violenza secondo il Women’s Agency Building Model. L’esperienza dei Centri Antiviolenza di Milano (Developing women’s agency in getting out of gender violence according to the women’s Agency Building Model. The experience of three anti-violence centres in Milan.)
- Ignazia Maria Bartholini, Professionisti dell’accoglienza in Sicilia. Riflessività e consapevolezza in tema di violenza di prossimità (Professionals for the reception of migrants in Sicily. Reflexivity and awareness of proximity violence)
- Laura Guercio, La discriminazione e la violenza contro le donne: da una analisi socio giuridica alla realizzazione di strumenti operativi nella dimensione del mondo accademico (Discrimination and violence against women: from a socio-legal analysis to the implementation of operational tools in the academic dimension)
- Valeria Bucchetti, Mauro Ferraresi, Sveva Magaraggia, Violenza digitale di genere. Ricerca, progettazione, comunicazione di una campagna di sensibilizzazione dall’università per l’università (Gendered Violence. Researching, planning and communicating of a social campaign from the university for the university)
- Alessandra Sannella, Contrasto alla violenza: strategie di advocacy nella società digitale (Contrast violence: advocacy strategies in the digital society)
- Alberta Giorgi, Esperienze religiose di contrasto alla violenza contro le donne (Religious experiences against violence against Women)
- Vanna Ugolini, Libertas Margot. Servizi a misura di donna
- Paolo Monico, Fornari (2019)(a cura di) La violenza di genere in Umbria, tra realtà e percezione sociale. Vol. I
Issue 2/2019 Narrazioni e contronarrazioni. Insicurezza e paura tra realtà e percezione
- Sabina Curti, Premessa
- Annamaria Rufino, Editoriale. Cause, concause e fini ultimi. Audiatur et altera pars?
- Sabina Curti, Stefania Ferraro, Ciro Pizzo, Introduzione
- Maria Caterina Federici, Il desiderio di sicurezza tra narrazioni e contronarrazioni
- Antonello Petrillo, La guerra dei migranti: numeri allegri e tristi passioni
- Matteo Gerli, Frames e contro-frames tra immigrazione e terrorismo: variazioni nella rappresentazione giornalistica delle minacce
- Mihaela Gavrila, Laura Minestroni, L’insicurezza curabile: dai media terrorismi alla comunicazione responsabile
- Marica Spalletta, Paola De Rosa, Oltre l’Islam e l’Isis. Contro-narrare il terrorismo tra spersonalizzazione e spersonificazione
- Ciro Pizzo, Sicurezze e insicurezze tra ordine e alterità
- Elena Cennini, Stefania Ferraro, Terrorismi e politiche di definizione: lessico, normativa e allarmismo
- D’Ascenzio Anna, Greco Fabrizio, Libertà e saperi giuridici tra Jihadismo e decretazione emergenziale
- Mariano Angioni, L’influenza della criminalità organizzata transnazionale sulla globalizzazione
- Danila Genovese, Cultura (post)coloniale e razzismo diffuso. Il terrore e il terrorismo raccontato dai membri di Al Ghurabaa e The Saviour Sect
- Jan Spurk, Le terrorisme, les médias et leur public
- Giampiero Gramaglia, La neutralità della notizia, l’emotività delle parole, la faziosità dell’analisi
- Vincenzo Ranieri, L’insicurezza sociale nell’esercizio della giurisdizione fra rappresentazione e percezione
- Gianfranco Scarfò, Il concetto di insicurezza sociale nell’esercizio della giurisdizione penale fra rappresentazione e percezione
- Sabina Curti, Filoni (2019). Anatomia di un assedio. La paura nella città
Issue 1/2019 Confini e convivenze
- Maria Caterina Federici, Premessa. I sociologi e la loro circostanza
- Mario Morcellini, Editoriale. Il Festival di Narni. Un presidio identitario della Sociologia come scienza utile
- Simone Mulargia, Sabina Curti, Introduzione
- Franco Ferrarotti, Confine, frontiera, Stato-nazione (Border, Frontier, Nation State (preliminary reflections))
- Dario Antiseri, Considerazioni epistemologiche sul "confine" tra "società aperta" e "società chiusa" (Epistemological considerations about the border between "open society" and "closed society")
- Tullio Del Sette, Con-fine di sicurezza. Dibattito e azioni sul rischio stress nelle forze di polizia (Security border. Debate and actions about risk stress within law enforcement)
- Rosita Garzi, Renato Infante, Con-fini organizzativi. Definizione e misurazione del benessere sul lavoro nelle forze di Polizia (With organizational purposes. Definition and measurement of well-being at work in the police forces)
- Annamaria Rufino, Inimicus hostis. I populismi mediatici dell’epoca medio-globale (Inimucus hostis. Mediatic populisms in the media-global age)
- Piero Dominici, Lungo i confini della Società Interconnessa/Iperconnessa: abitare l’Errore e l’Imprevedibilità (Along the borders of the Interconnected/Hyperconnected Society: inhabiting Error and Unpredictability)
- Raffaele Federici, Accordi di convivenze. I suoni, i contatti, i luoghi cum finis (Harmony of coexistence. Sounds, contacts, places cum finis)
- Laura Guercio, Il ruolo delle donne nel garantire il diritto alla sicurezza (The role of women to ensure the right to security)
- Silvia Fornari, Elisabetta Ruspini, Educazione contro la violenza di genere per bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Buone pratiche (Education against gender-based violence for children, girls and boys. Good practice)
- Antonello Scialdone, Adulti per forza? Transizioni dei ragazzi ‘fuori famiglia’ verso l’autonomia e uscita dalle comunità di accoglienza (Forced to become adults? Transitions to autonomy of young care-leavers)
- Roberto Cipriani, Uliano Conti, Francesca Greco, Francesca Guarino, Daniele Gulotta, Rosanna Memoli, Alessandra Sannella, Itinerari della Misericordia tra confini convivenze e sicurezza (Itineraries of Mercy among borders, coexistences, and security)
- Francesca Romana Lenzi, Confini etnici, segregazioni simboliche. Il caso di Roma tra enclaves e diffusione urbana (Ethnic boundaries, symbolic segregations. The case of Rome between enclaves and urban diffusion)
- Francesca Romana Lenzi, Ketty Vaccaro, Il valore della multidimensionalità nell’approccio dell’urban health (The value of multidimensionality in the Urban Health approach)
- Graziano Lori , Luigi Lucchetti, Stress e suicidi nelle forze di Polizia: riflessioni pratiche ed esperienze sul campo (Stress and suicide in police officers)
- Renato Fontana, Erika De Marchis, Elena Valentini, Prove tecniche di didattica innovativa. Il punto di vista degli studenti del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza (Technical tests of innovative teaching. The students point of view of the Department of Communication and Social Research of Sapienza)
- Cristina Sofia, Barbara Mazza, Milena Cassella, Esperienze di innovazione didattica: le prospettive dei docenti (Experiences of educational innovation: the perspectives of teachers)
- Francesco Antonelli, Some Hypotheses on Gender, Radicalization and Jihadism. A Qualitative Research on Experts