Issue 168/2020
- A cura della Redazione, Una novità
- Corrado Malberti, L’environmental, social, and corporate governance nel diritto societario italiano: svolta epocale o colpo di coda? (Environmental, social, and corporate governance in Italian company law: a major break-through or a backlash?)
- Luca Nogler, L’AI del 26.11.2020 e il sistema leader di bilateralità della microimpresa (con uno sguardo particolare ai fondi sanitari) (The interconfederal agreement of 26 November 2020 and the leader system of bilateral bodies in the micro industry (with a closer look at the health funds).)
- Jesús Cruz Villalón, Covid-19 e diritto del lavoro spagnolo (Covid-19 and Spanish labour law.)
- Giovanni Orlandini, Il distacco transnazionale dopo il d.lgs. 22/2020 (Transnational posting of workers following Legislative Decree no. 22/2020)
- Edoardo Ales, Sabina Brevaglieri, Il lavoro in età moderna: un percorso di lettura (Work in early modern age: a reading path)
- Luisa Corazza, Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali alla prova dell’emergenza sanitaria (Strike in essential public services to the test of the health emergency)
- Marco Marazza, Metodi, dialoghi e comunità: recensione. Gino Giugni. Idee per il lavoro, Laterza, 2020
- Annamaria Simonazzi, Recensione a B. Caruso, R. Del Punta, T. Treu, Manifesto per un diritto del lavoro sostenibile, 2020
- Andrea Panaccione, Recensione a G. Maifreda (a cura di), Storia del lavoro in Italia. L’Ottocento. Tradizione e modernità, Castelvecchi, 2018
- Michele Murgo, Recensione a W. Sanguineti Raymond, J.B. Vivero Serrano (eds.), La construcción del Derecho del trabajo de las redes empresariales, Editorial Comares, 2019
- Ln, La Corte federale del lavoro tedesca risolve il rompicapo della qualificazione dei lavoratori delle piattaforme
- A cura della Redazione, Enti bilaterali attivi al maggio 2019 che hanno concluso una convenzione con l’INPS
- A cura della Redazione, Referee che hanno collaborato con la Rivista - anno 2020 / Indice generale 2020
Issue 167/2020
- Vania Brino, Diritti dei lavoratori e catene globali del valore: un formante giurisprudenziale in via di definizione? (Labour rights and global value chains: the recent jurisprudence challenges)
- Lucio Imberti, Sergio Moia, Ccnl metalmeccanici 2016 e contrattazione aziendale: un tentativo di tipizzazione (National collective agreement for the metalworking sector 2016 and collective bargaining at company level: a classification attempt)
- Valerio Maio, Diritto del lavoro e potenziamento umano. I dilemmi del lavoratore aumentato (Enhancement and labour law. Questions about "augmented" workers.)
- Giulia Frosecchi, Il dumping sociale nel settore dell’autotrasporto europeo: in viaggio tra differenziali di costo e imprese cartiere (Social dumping in the European road haulage sector: a journey between cost differentials and letterbox companies.)
- Maria Teresa Carinci, Covid-19 e "blocco" dei licenziamenti: ratio, limiti e opportunità di una misura in bilico tra il primo e il secondo comma dell’art. 41 Cost. (Covid-19 and the freezing of dismissals: foundation, boundaries and opportunities.)
- Mimmo Carrieri, Caterina Valeria Sgrò, Silvia Mancini, Un’innovazione riuscita: le nuove regole del conflitto nel trasporto pubblico locale (A successful innovation: the new rules on conflict in local public transport)
- Roberto Romei, Vietato vietare: riflessioni sparse su una recente sentenza della Corte di Cassazione (Forbidden to forbid: considerations around a recent judgment of the Court of Cassation.)
- Vito Pinto, La legge e i condizionamenti dell’autonomia collettiva. Considerazioni critiche a partire da una sentenza della Cassazione sul contratto di lavoro intermittente (Law and collective autonomy constraints. Critical observations starting from a Judgment of Court of Cassation on job-on-call.)
- Comitato di Redazione, Materiali/Recensioni
Issue 166/2020
- In memoria di Lauralba Bellardi
- Fausta Guarriello, Luca Nogler, Violazioni extraterritoriali dei diritti umani sul lavoro: un itinerario di ricerca tra rimedi nazionali e contrattazione collettiva transnazionale
- Wilfredo Sanguineti Raymond, Le catene globali di produzione e la costruzione di un diritto del lavoro senza frontiere
- Isidor Boix Lluch, L’Accordo quadro globale di Inditex: un modello di azione sindacale globale. Un bilancio dopo la firma del rinnovo e dell’ampliamento del 2019
- Danilo Galletti, Sulla gerarchia fra gli interessi tutelati dal diritto concorsuale: soddisfacimento dei creditori, ristrutturazioni aziendali e conservazione dell’occupazione
- Maria Luisa Vallauri, La tutela dei lavoratori nella riforma delle procedure concorsuali
- Andrea Garnero, Claudio Lucifora, L’erosione della contrattazione collettiva in Italia e il dibattito sul salario minimo legale
- Matteo Corti, L’accordo Luxottica: le vie italiane alla partecipazione sono infinite?
- Stefano Giubboni, I licenziamenti nel crogiolo delle "tutele multilivello"
- Lorenza Mola, Jobs Act e controllo internazionale sull’attuazione della Carta sociale europea
- Salvatore Dovere, Paolo Pascucci, Covid-19 e tutela della salute e sicurezza dei lavoratori
- Orsola Razzolini, Dario Andreutto, Tiziana Sorbello, Il conflitto nel settore dell’igiene ambientale: evidenze empiriche di un’Italia divisa in due
- Paolo Feltrin, Materiali. Se e quanta teoria (o ideologia) è necessaria all’azione sindacale? Temi e problemi a proposito di L. Agostini, NeoSocialismo, Ediesse, 2018
- William Chiaromonte, Materiali. Neoschiavismo, sfruttamento del lavoro e sistema agromafioso. A proposito di M. Omizzolo, Sotto padrone. Uomini, donne e caporali nell’agromafia italiana, Feltrinelli, 2019
- Giovanni Calvellini, Materiali. Percorso di lettura sull’inclusione di richiedenti e titolari di protezione internazionale e umanitaria
- A cura della Redazione, Materiali. Accordo quadro internazionale sui diritti fondamentali dell’uomo e del lavoro nella filiera produttiva di Inditex
- A cura della Redazione, Accordo globale per limitare gli effetti del Covid-19 nelle catene di produzione del settore della moda
Issue 165/2020
- Paola Bozzao, Reddito di cittadinanza e laboriosità (Citizenship income and labour and social proactivity.)
- Valeria Nuzzo, Customer satisfaction e contratto di lavoro subordinato (Customer satisfaction and the employment contract)
- Giulio Centamore, Davide Dazzi, Tendenze delle relazioni industriali nel settore suinicolo: il caso italiano in un quadro europeo (Industrial relations in the pork sector: the Italian case in a European framework.)
- Daniela Schiuma, Soluzioni autonome ed eteronome al problema dell’efficacia degli accordi collettivi aziendali transnazionali (Autonomous and heteronomous solutions to the problem of the efficacy of transnational collective agreements at company level.)
- Arturo Maresca, Licenziamento ingiustificato e rimedi: spazi e limiti alla discrezionalità dell’interprete (Unjustified dismissal and remedies: room and limits to the discretionality of the interpreter.)
- Paolo Sordi, La quantificazione dell’indennità per licenziamento illegittimo dopo la sentenza n. 194/2018 della Corte costituzionale (The quantification of the indemnity for unfair dismissal after Judgment n. 194/2018 of the Constitutional Court.)
- Stefano Visonà, Il licenziamento individuale dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 194/2018: le ricadute applicative (Individual dismissal after Constitutional Judgment no. 194/2018: practical repercussions.)
- Riccardo Del Punta, Materiali. Una lettura giuslavoristica di The Future of Law & Economics, di Guido Calabresi
- A cura della Redazione, Recensioni