Issue 142/2013
- Guillaume Alonge, Il testamento di Ottaviano Fregoso: l’eredità politica e religiosa di Ottaviano Fregoso tra la rivolta popolare e il dominio di Andrea Doria (Fregoso’s testament: political and religious legacy among popular uprising and Andrea Doria’s supremacy)
- Laura Di Fiore, Identificare gli individui, controllarne il movimento. Il mezzogiorno continentale tra l’età napoleonica e l’unità (Identifying individuals and controlling their movement. The continental Mezzogiorno between Napoleonic era and Italian unification)
- Davide Bernardini, Una "fatalità tedesca". Il pensiero nazionalbolscevico di Ernst Niekisch nella critica al nazionalsocialismo (1932) (A "German Fatality". Ernst Niekisch’s National Bolshevik thought criticizing National Socialism (1932))
- Casadio Massimiliano Capra, La nuova destra: dalla Francia all’italia per ripensare le coordinate politiche della destra. Un’analisi storiografica (Nuova Destra: from French to Italy to rethink the political coordinates of the right-wing thought)
- Gian Maria Varanini, Due studi sulla storia agraria della Bassa Padana tra medioevo ed età moderna (Two studies of agrarian history in the low lands of the Po valley between the Midlle and Early Modern)
- Giorgio Dell'Oro, Il regio economato dello stato di Milano. Fonti e materiali (Il Regio Economato dello Stato di Milano. Fonti e materiali Giorgio Dell’Oro, State of Milan’s Regio Economo. Documents and archives)
- A cura della Redazione, Abstracts
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
Issue 141/2013
- Paolo Grillo, Processi decisionali e innovazioni tattiche nella guerra medievale. La campagna di Federico II di Svevia. Contro Milano nell’autunno del 1239 (Decision-making and tactical innovations in medieval warfare. The campaign of Frederick II of Swabia against Milan (autumn 1239).)
- Valentina Favarò, La Sicilia e la difesa della monarchia durante la guerra dei trent’anni (1618-1648) (Sicily and the defence of the Monarchy during the Thirty Years’ War)
- Paola Lanaro, Le officine dei luoghi pii. L’esempio veneziano: l’istituto Manin nel corso dell’Ottocento (The workshops of welfare institutions. The Venetian example of the Manin institute in the XIX century)
- Anna Paladini, Tra stato e parastato: le origini e l’avvio dell’ente nazionale artigianato e piccole industrie tra le due guerre mondiali (State and bureaucratic development: the origin and the beginnings of the "Public agency for handycraft and small industries" (‘ENAPI’) between the two world wars)
- Franco Benigno, La patria perduta (A Homeland lost)
- Francesca Sofia, Esuli e culture politiche: in margine agli esuli del risorgimento di Agostino Bistarelli (Exile and political cultures: a comment on Bistarelli’s book)
- Catherine Brice, Les exilés du risorgimento: des acteurs politiques à part entière? (Risorgimento exiles: an all-round political experience?)
- Agostino Bistarelli, La sfida dell’esilio: osservazioni e risposte (The challenge of exile: observations and answers)
- A cura della Redazione, Abstracts
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Libri ricevuti
Issue 140/2013
- Potito d'Arcangelo, La signoria composita. Poteri signorili a Montevergine dalle origini all’età sveva (seconda metà del XII secolo - prima metà del XIII secolo) (The composite seigneury. Seignorial powers at Montevergine from Normans to Swabians (second half of the twelfth century - first half of the thirteenth century))
- Federico Pigozzo, Crepuscolo monetario di una signoria: le riforme degli ultimi scaligeri (The monetary decline of a dominion. The reforms of the last Scaligeri lords)
- Gianclaudio Civale, La Compagnia di Gesù, la guerra e l’immagine del soldato da Ignazio a Possevino (1546-1569) (The Society of Jesus, the war and the image of the soldier from Ignatius to Possevino (1546-1569))
- Marco Moroni, Pellegrini ed elemosine a Loreto tra XV e XIX secolo (Pilgrims and alms in Loreto between the fifteenth and nineteenth centuries)
- Maria Elisabetta Tonizzi, Genova e Napoleone 1805-1814
- A cura della Redazione, Abstracts
- A cura della Redazione, Schede
- Elisa Marazzi, Libri ricevuti
Issue 139/2013
- Damaris Gehr, "Gaudent brevitatem moderni": rielaborazioni della teoria magica nel tardo medioevo Sull’esempio dell’Almandal di Salomone ("Gaudent brevitatem moderni": late-medieval revisions of magical theories on the example of the Almandal of Solomon)
- Alessandra Dattero, "Con un nuovo incanto è da sperarsi un ribasso maggiore nel prezzo". Progetti di riordino degli appalti militari nella Lombardia austriaca del XVIII secolo (Rearranging projects of the military contract system in the Absburg Lombardy of the early XVIII century)
- Fabiana Veronese, La giurisdizione sulla stregoneria e sui reati diabolici nella repubblica di Venezia (XVIII secolo) (Jurisdiction over the Crime of Witchcraft in the Republic of Venice in the 18th Century.)
- Giovanni Gregorini, Anziani e assistenza nel bresciano in età contemporanea: note e documenti per una storia (Old age assistance in the province of Brescia in recent times)
- Germano Maifreda, Una discussione di business history. A proposito di Storia d'impresa. Complessità e comparazioni. Presentazione
- Alberto Martinelli, La crisi globale e le varietà del capitalismo (The global crisis and the variety of capitalism)
- Paolo Frascani, L’impresa, fra un ibrido passato e un tormentato presente (Business enterprises between an ambiguous past and a difficult present)
- Alfredo Gigliobianco, La natura dell’impresa e la sua storia (The modern enterprise and its history)
- A cura della Redazione, Abstracts
- A cura della Redazione, Schede
- A cura della Redazione, Libri ricevuti