Issue 129/2022 Territori tra trasformazioni sociali e spaziali / Territories between social and spatial transformations
Territori tra trasformazioni sociali e spaziali
- Antonietta Mazzette, Daniele Pulino, Sara Spanu, Il turismo urbano in Italia tra crisi pandemica e tentativi di aggiramento: il caso di alcune città metropolitane (Urban tourism in Italy between pandemic and attempts to circumvent: the case of some metropolitan cities)
- Maura Benegiamo, A green economy failure? Italian investors in Senegal between green grabbing and development promises
- Letizia Carrera, Matteo Colleoni, Pedonalità e attrattività degli spazi turistici urbani nelle città mediterranee (Walkability and attractiveness of urban tourist spaces in Mediterranean cities)
- Maurizio Busacca, Fabrizio Montanari, Anna Chiara Scapolan, Spazi collaborativi: un nuovo modo di lavorare ma con radici profonde nelle istituzioni locali (Collaborative spaces: a new approach to working strongly embedded in local institutions)
- Marco Dugato, "Crime in the city": an analysis of the connections between crime, urban scale, and urban centrality
- Ilaria Marotta, La governance dei parchi nazionali italiani: una proposta di classificazione (The governance of Italian national parks: a classification proposal)
- Alessandra Terenzi, Stranieri a San Siro: l’abitare tra marginalità e riscossa (Foreigners in San Siro: living between marginality and regaining)
- Giorgio Tavano Blessi, Federica Viganò, Enzo Grossi, Alice Lomonaco, Determinanti del benessere psicologico individuale nelle aree urbane e rurali in Italia: uno studio prospettico 2008 - 2018 (The determinants of individual psychological well-being in urban and rural areas in Italy: a prospective study 2008 - 2018)
Supplementary materials
- Maurizio Busacca, Fabrizio Montanari, Anna Chiara Scapolan, Spazi collaborativi: un nuovo modo di lavorare ma con radici profonde nelle istituzioni locali
- Marco Dugato, "Crime in the city": an analysis of the connections between crime, urban scale, and urban centrality
- Ilaria Marotta, La governance dei parchi nazionali italiani: una proposta di classificazione
Issue 128/2022 Rigener-azione urbana. Idee, pratiche e politiche per una città condivisa
- Rossana Galdini, Esperienze di innovazione socio-spaziale: tattiche e strategie per la rigenerazione urbana
- Rossana Galdini, Interpretare la complessità urbana contemporanea: il paradigma della città fluida (Interpreting contemporary urban complexity: the fluid city paradigm)
- Matteo Colleoni, Mobilità e rigenerazione urbana (Mobility and urban regeneration)
- Silvia De Nardis, Il riuso informale dei vuoti urbani. Il caso di Porto Fluviale Occupato a Roma (The informal reuse of urban voids. The case of Porto Fluviale Occupato in Rome)
- Angelo Bertoni, Ornella Zaza, L’infrastruttura ferroviaria come attore territoriale: strategie e tattiche di riuso nella valle della Roya (Railway infrastructure as territorial agent: strategies and tactics for re-use in the Roya Valley)
- Maria Argenti, Anna Bruna Menghini, Post-Covid Intergenerational Living (Post-Covid intergenerational living)
- Maria Vittoria Ferroni, Rigenerazione urbana e riuso temporaneo dei beni: i beni confiscati alla criminalità organizzata (Urban Regeneration and temporary re-use of the assets: assets confiscated from organized crime)
- Sara Mela, Rigenerazione urbana e pianificazione dal basso. Il ruolo dell’Università (Urban regeneration and bottom-up planning. The role of the Universities)
- Marco Cremaschi, Silvia Lucciarini, Quale agency per gli esperimenti urbani? Sperimentalismo e tattiche nel Grands Voisins a Parigi e al Mitreo di Corviale a Roma (Which agency for urban experimentalism? Tactical urbanism at Grand Voisins in Paris and Corviale’s Mitreo in Rome)
- Alice Lomonaco, Riuso temporaneo dei vuoti urbani: limiti ed opportunità (Temporary reuse of urban spaces: limits and opportunities)
Studi e ricerche
- Ivano Scotti, Controvento: aree marginali e populismo energetico? Indicazioni preliminari su uno studio di caso (Against the wind: marginal areas and "energy populism"? Preliminary results of a case study)
- Sonia Paone, Il concetto di urban blight nelle politiche di Urban Renewal negli Stati Uniti (The concept of urban blight in Urban Renewal policies in the United States)
- Carolina Mudan Marelli, Lo spatial turn come categoria analitica (The spatial turn as analytical category)
Recensioni
Issue 127/2022 Concetti chiave e innovazioni teoriche della sociologia dell’ambiente e del territorio del dopo Covid-19
- Alfredo Mela, Elena Battaglini, Concetti-chiave e innovazioni teoriche della sociologia dell’ambiente e del territorio del dopo covid-19. Covid-19, città, ambiente e territorio: verso una sociologia spazialista?
- Matteo Colleoni, Simone Caiello, Mobilità e identità multi-locali (Mobility and multilocal identities)
- Giampaolo Nuvolati, Periferie: dal gioco degli opposti all’arcipelago urbano (Peripheries: from the game of opposites to the urban archipelago)
- Daniela Ciaffi, Emanuela Saporito, Il diritto alla cura dei beni comuni come palestra di democrazia (Right to take care of common goods as school of democracy)
- Antonietta Mazzette, Metamorfosi urbane in tempo di pandemia: alcune riflessioni (Urban metamorphosis in times of pandemic: some considerations)
- Leonardo Chiesi, Paolo Costa, Progetto e abitare tra monoscalarità e transcalarità. Riflessioni a margine di una crisi pandemica (Monoscalarity of architecture, multiscalarity of habitation. Notes on a problematic relationship in pandemic times)
- Ilaria Beretta, Coevoluzione: la sfida di uno sguardo sistemico (Coevolution: the challenge of a systemic view)
- Luigi Pellizzoni, Natura o tecnica? Sars-Cov-2, nuovi materialismi e critica dell’Antropocene (Nature or technics? Sars-CoV-2, new materialisms and critique of the Anthropocene)
- Alfredo Mela, Per una sociologia dell’evento spaziale (Towards a sociology of spatial event)
- Elena Battaglini, Territorio e metaterritorio come spazio di relazioni (Place and Metaterritory as space of relationships)
- Manuela Maggio, Sonia Paone, Alina Dambrosio Clementelli, Luca Daconto, Recensioni
- Giampaolo Nuvolati, Periferie: dal gioco degli opposti all’arcipelago urbano / Immagini (Supplementary materials)
- A cura della Redazione, Abstracts
Studi e ricerche
- Giulia Ganugi, Riccardo Prandini, Problematizzare la coesione sociale urbana attraverso l’engagement collettivo e la responsabilità condivisa. I casi di due Social Street italiane (Analysing Social Cohesion through the Concepts of Shared Citizenship and Cogovernance. Insights into Two Case Studies of Social Streets)
- Claudio Marciano, Natalia Magnani, Vincenzo Idone Cassone, Il populismo nelle regioni alpine tra nativismo e bisogno di riconoscimento. Il caso della Lega Nord in Trentino e Valle d’Aosta (Populism in Alpine regions between Nativism and Recognition Drive. The Lega Nord’s case study in Trentino and Aosta Valley)