Issue 4/2010
- Filippo Miraglia, Presentazione
- Costanza Margiotta, Olivier Vonk, Doppia cittadinanza e cittadinanza duale: normative degli Stati membri e cittadinanza europea
- Marco Paggi, La tutela degli immigrati irregolari vittime di grave sfruttamento in ambito lavorativo
- Palmina Tanzarella, Il discorso d’odio razziale. Le tappe legislative e giurisprudenziali di un discutibile reato costituzionalmente protetto
- Grégoire Cousin, Sanzioni penali e condizione dell’immigrato in Francia: tra funzione amministrativa e finalità politiche
- Claudio Cottatellucci, La pronuncia n. 21799/2010 delle Sezioni unite sull’art.31 del d.lgs. n. 286 del 1998: un mutamento di indirizzo che spetta alla giurisprudenza di merito approfondire
- William Chiaromonte, A proposito della tutela multilivello dei diritti fondamentali nel sistema giurisdizionale europeo: il diniego della carta di soggiorno opposto al coniuge non convivente di un cittadino dell’Unione
- Diritto comunitario ed europeo. Giurisprudenza
- Diritto italiano. Asilo
- Diritto italiano. Cittadinanza
- Diritto italiano. Diritti civili
- Diritto italiano. Espulsioni
- Diritto italiano. Famiglia
- Diritto italiano. Lavoro
- Diritto italiano. Minori
- Diritto italiano. Penale
- Diritto italiano. Soggiorno
- Osservatorio europeo. Documenti
- Oservatorio italiano. Leggi regolamenti e decreti statali
- Recensioni e materiali di ricerca
Issue 3/2010
- Chiara Favilli, Presentazione
- Francesco Viganò, Diritto penale e immigrazione: qualche riflessione sui limiti alla discrezionalità del legislatore
- Luca Masera, Costituzionale il reato di clandestinità, incostituzionale l’aggravante: le ragioni della Corte costituzionale
- Carmelo Danisi, Venti anni di prevenzione della tortura in Europa: il CPT e la protezione dei migranti
- Francesco Belvisi, Società multiculturale, persona e Costituzione: l’immigrato come pariah
- Guido Savio, Le condanne per inottemperanza all’ordine del questore sono ostative per la regolarizzazione colf e badanti?
- Lorenzo Miazzi, Il diverso trattamento giuridico delle modificazioni genitali maschili e femminili, ovvero: dai reati culturali ai reati coloniali
- Daniela Consoli, Monia Giovannetti, Nazzarena Zorzella, Il nuovo art. 32 del TU immigrazione: esiste ancora il principio di parità per i minori stranieri?
- Diritto comunitario ed europeo. Giurisprudenza
- Diritto italiano. Asilo
- Diritto italiano. Cittadinanza
- Diritto italiano. Diritti civili
- Diritto italiano. Espulsioni
- Diritto italiano. Famiglia
- Diritto italiano. Lavoro
- Diritto italiano. Minori
- Diritto italiano. Penale
- Diritto italiano. Soggiorno
- Chiara Favilli, Osservatorio Europeo. Documenti
- A cura di Paolo Bonetti, Osservatorio italiano
- Recensioni e materiali di ricerca
Issue 2/2010
- Presentazione (Introduction)
- Chiara Favilli, Il Trattato di Lisbona e la politica dell’Unione europea in materia di visti, asilo e immigrazione (The Lisbon Treaty and the European Union policy on visas, asylum and immigration)
- Marco Benvenuti, Andata e ritorno per il diritto di asilo costituzionale (A round trip for constitutional asylum law)
- Annamaria Casadonte, Alberto Guariso, L’azione civile contro la discriminazione: rassegna giurisprudenziale dei primi dieci anni (Civil anti-discrimination litigation: an overview of the first ten years of case law)
- Paleologo Fulvio Vassallo, Il caso Cap Anamur. Assolto l’intervento umanitario (The Cap Anamur case. Acquittal of the humanitarian intervention)
- Guido Savio, La procedura di proroga del trattenimento alla verifica di legittimità (The legitimacy of the procedure for extension of detention)
- Lorenzo Miazzi, Interesse del minore straniero e controllo delle frontiere: la visione politica dell’autorizzazione ex art. 31 co. 3 TU n. 286/1998 da parte della Cassazione (The foreign minor’s interests and border control: the Supreme Court’s political vision of authorizations pursuant to Art. 31 para. 3 TU no. 286/1998)
- Diritto comunitario ed europeo: Giurisprudenza (European Law: Case law)
- Diritto italiano: Asilo (Italian Law: Asylum)
- Diritto italiano: Cittadinanza (Italian Law: Citizenship)
- Diritto italiano: Diritti civili (Italian Law: Civil rights)
- Diritto italiano: Espulsioni (Italian Law: Expulsions)
- Diritto italiano: Famiglia (Italian Law: Family)
- Diritto italiano: Lavoro, previdenza e assistenza (Italian Law: Employment)
- Diritto italiano: Minori (Italian Law: Minors)
- Diritto italiano: Penale (Italian Law: Criminal Law)
- Diritto italiano: Soggiorno (Italian Law: Residence)
- Osservatorio europeo: Documenti ; Segnalazioni (European Observatory: Documents)
- Osservatorio italiano: Documenti ; Leggi, regolamenti e decreti statali (Italian Observatory: Statutes, regulations and state decrees)
- Recensioni e materiali di ricerca (Book reviews and research materials)
Issue Suppl. 1/2010
Issue 1/2010
- Presentazione (Introduction)
- Marco Borraccetti, Il rimpatrio di cittadini irregolari: armonizzazione (blanda) con attenzione (scarsa) ai diritti delle persone (Expulsion of irregular citizens: (weak) harmonisation with (little) attention to people’s rights)
- Andrea Pugiotto, I meccanismi di allontanamento dello straniero, tra politica del diritto e diritti violati (The mechanisms for removal of aliens, from legal policy to violated rights)
- Giuditta Brunelli, Minori immigrati, integrazione scolastica, divieto di discriminazione (Immigrant minors, educational integration, prohibition of discrimination)
- Francesca Mariani, Iscrizione anagrafica e domiciliation: un breve confronto tra le istanze di sicurezza italiane e le esigenze di coesione sociale francesi (Residence registration and domiciliation: a brief comparison be-tween Italian security aspects and requirements of social cohesion in France)
- Maria Acierno, Misure di protezione internazionale, permessi umanitari ed unicità della giurisdizione del giudice ordinario nella più recente giurisprudenza di legittimità (International protection measures, humanitarian permits and the exclusive jurisdiction of ordinary judges in the most recent legiti-macy case law)
- Claudio Cottatellucci, Luca Villa, Una sentenza che viene da lontano: la Corte di cassazione conferma l’applicazione dell’art. 31 co. 3 per tutelare nella sua integrità lo sviluppo psico-fisico dei minori stranieri (A decision which hails from far away: the Supreme Court (Corte di cassazione) confirms the application of Art. 31 para. 3 to pro-tect the physical and psychological well-being of foreign minors in its entirety)
- Pier Luigi di Bari, La difficile tenuta costituzionale del nuovo reato di c.d. clandestinità alla prova della giurisprudenza (The difficult constitutional validity of the new crime of irregular-ity is put to test by case law)
- Diritto comunitario ed europeo: Giurisprudenza (European Law: Case law)
- Diritto italiano: Asilo (Italian Law: Asylum)
- Diritto italiano: Cittadinanza (Italian Law: Citizenship)
- Diritto italiano: Diritti civili (Italian Law: Civil rights)
- Diritto italiano: Espulsioni (Italian Law: Expulsions)
- Diritto italiano: Famiglia (Italian Law: Family)
- Diritto italiano: Lavoro (Italian Law: Employment)
- Diritto italiano: Minori (Italian Law: Minors)
- Diritto italiano: Penale (Italian Law: Criminal Law)
- Diritto italiano: Soggiorno (Italian Law: Residence)
- Osservatorio europeo: Documenti ; Segnalazioni (European Observatory: Documents)
- Osservatorio italiano: Leggi, regolamenti e decreti statali (Italian Observatory: Statutes, regulations and state decrees)
- Recensioni e materiali di ricerca (Book reviews and research materials)